
11/03/2025
Territorio
Torino – Un nuovo Bosco urbano in città: parte il progetto con decine di nuovi alberi: “Un nuovo habitat per la fauna e la flora autoctone”
Torino – Un nuovo Bosco urbano in città: parte il progetto con decine di nuovi alberi
Questa mattina è stato inaugurato l’intervento di forestazione realizzato da Conad, con il supporto di ReteClima, con la messa a dimora di 25 piante a pronto effetto e 25 arbusti.
L’obiettivo del progetto è supportare la biodiversità locale e il capitale naturale del polmone verde del quartiere Falchera.
L’intervento al Parco dei Laghetti della Falchera
All’inaugurazione erano presenti l’assessore al Verde della Città di Torino, Francesco Tresso, il presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto, il direttore Rete Piemonte Conad Nord Ovest, Giuseppe Fornasiero e Diego Scaglia di Rete Clima.
“Ringrazio Rete Clima e Conad per questa importante iniziativa che oggi trova casa ai Laghetti Falchera: un sito che era fortemente degradato e che oggi è una risorsa importante in termini di ecosistema urbano, un polmone verde che merita di essere scoperto da tutti i torinesi – ha commentato l’assessore Tresso –. Gli interventi di forestazione urbana rappresentano un vero e proprio investimento sul futuro delle nostre città: gli alberi offrono preziosi servizi ecosistemici, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria, a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e a tutelare la biodiversità. Queste iniziative non solo rafforzano il nostro patrimonio verde, ma contribuiscono a rafforzare una cultura del verde in città, a beneficio di tutti e soprattutto delle nuove generazioni”.
L’intervento è parte del progetto “Natura in Città”, che rientra nella campagna di Conad “Forestiamo Insieme l’Italia”, giunta alla sua terza edizione, e parte della più ampia Campagna nazionale Foresta Italia® promossa da Rete Clima.
“Siamo orgogliosi di contribuire attivamente anche quest’anno alla campagna qui a Torino, nel Parco dei Laghetti. Questa iniziativa, resa possibile anche grazie al prezioso contributo dei nostri clienti, dimostra il nostro impegno concreto per la sostenibilità e la tutela del territorio. – ha dichiarato Giuseppe Fornasiero, direttore Rete Piemonte –. Con la messa a dimora di nuove piante e l’installazione del Bug Hotel, puntiamo a favorire la biodiversità locale e a creare un ambiente più sano e vivibile per tutti, perché crediamo che un futuro migliore si costruisca insieme, con azioni concrete per l’ambiente, le persone e le comunità.”
“Questa iniziativa non solo arricchisce il paesaggio urbano, ma ha un impatto diretto sulla biodiversità locale, creando habitat naturali essenziali per la fauna e la flora autoctone. In un contesto urbano, ogni albero piantato contribuisce a ristabilire un equilibrio ecologico, offrendo rifugio a insetti impollinatori, uccelli e piccoli mammiferi, oltre a migliorare la qualità dell’aria”.
22/03/2025
Territorio
Torino – Domani si corre la Deejay Ten. Strade chiuse e deviazioni: ecco le modifiche viabili
Torino – Domani si corre la Deejay Ten. Strade chiuse e deviazioni Domenica 23 marzo la […]
leggi tutto...22/03/2025
Territorio
Torino – Dopo 50 anni condannato medico per morti amianto: ora ha 85 anni
Torino – Dopo 50 anni condannato medico per morti amianto Un medico di 85 anni è […]
leggi tutto...22/03/2025
Territorio
Torino – Serata evento: successo per la cena con Cruciani
Nella serata di sabato 15 Marzo 2025, presso il ristorante “Lago dei Salici” a Caramagna Piemonte […]
leggi tutto...22/03/2025
Sport
Clamoroso Juve – Thiago Motta a un passo dall’esonero: è pronto Roberto Mancini
Juve – Thiago Motta ad un passo dall’esonero: è pronto Roberto Mancini L’ex commissario tecnico italiano […]
leggi tutto...21/03/2025
Territorio
A Torino tornano le giornate FAI: un viaggio nelle straordinarie bellezze della città – Ecco i gioielli da visitare
A Torino tornano le giornate FAI: un viaggio nelle straordinarie bellezze della città abato 22 e […]
leggi tutto...21/03/2025
Territorio
Torinesi travolti da una valanga in vacanza in Svezia – Muoiono a 45 e 50 anni
Torinesi travolti da una valanga in vacanza in Svezia Tragedia in Svezia. Due fratelli provenienti dalla […]
leggi tutto...