Torino – Una Pasqua “amarissima”: le Uova aumentano del 30 % per il caro-cacao. La preoccupazione dei produttori (e dei consumatori).

01/04/2025

La crisi del cacao colpisce consumatori e produttori, con rincari che sfiorano il 40% per i prodotti di fascia medio-alta
Si registra un significativo rialzo nei costi delle uova pasquali quest’anno, con un incremento medio del 30% rispetto alla stagione precedente, raggiungendo picchi superiori al 40% per i prodotti di qualità medio-alta. Il fenomeno coinvolge anche le uova destinate ai bambini, dove gli aumenti oscillano dall’8,3% per il tradizionale “Kinder Gran Sorpresa” da 150 grammi (che passa da 11,99 euro nel 2024 a 12,99 euro nel 2025) fino al 33% per i marchi che utilizzano licenze popolari tra i più piccoli, come squadre sportive, personaggi dei cartoni animati e serie televisive.
A segnalare questa tendenza preoccupante è il Codacons, che analizza l’attuale situazione del mercato del cacao. Dall’autunno scorso, le quotazioni di questa materia prima hanno conosciuto un’escalation costante, toccando valori record tra fine 2024 e inizio 2025 (12.000 dollari per tonnellata).

Nonostante un recente calo a circa 8.000 dollari, si tratta comunque di cifre notevolmente superiori rispetto ai 2.900 dollari del marzo 2023. L’impatto dell’aumento delle materie prime si manifesta sul lungo periodo, poiché il cacao viene acquistato con notevole anticipo, rendendo gli attuali rincari delle uova pasquali una conseguenza diretta dell’impennata dei prezzi verificatasi nei mesi precedenti.
La situazione genera preoccupazione non solo tra i consumatori ma anche tra i produttori, che devono assorbire gli aumenti cercando al contempo di limitare i rincari per mantenere la propria posizione sul mercato. “Mentre il costo medio delle uova pasquali è cresciuto del 25-30% rispetto all’anno scorso, noi siamo riusciti a contenere gli incrementi al 3-5%”, afferma Giacomo Boidi, titolare di Giraudi, rinomata cioccolateria di Castellazzo Bormida. “L’unica strategia che abbiamo adottato per contenere i prezzi è stata un’accurata pianificazione nell’acquisizione delle materie prime, oltre a una riduzione dei nostri margini di guadagno”.
Le creazioni di Giraudi (circa 10.000 pezzi all’anno) seguono un trend di mercato orientato verso prodotti sempre più originali e ricercati.

Guido Gobino, maestro cioccolatiere torinese, ha confermato questa tendenza: ascoltato dal quotidiano repubblica: “Già nel 2024 abbiamo osservato una diminuzione delle vendite, e quest’anno iniziamo a percepirla nuovamente, poiché nonostante manchino solo due settimane alla Pasqua, le vendite e le prenotazioni non sono ancora partite come previsto”. Gli aumenti dei prezzi, secondo Gobino, sono stati inevitabili: “Parliamo di un 15-20% in più rispetto all’anno scorso, anche perché trattandosi di produzione artigianale, alcuni costi di lavorazione non possono essere ulteriormente ridotti”.
L’impegno dei produttori rimane quello di attenuare gli effetti degli aumenti, in attesa che i prezzi ritornino a livelli più sostenibili. “Stiamo cercando con ogni mezzo di contenere gli incrementi previsti per il prossimo autunno, intervenendo eventualmente sul packaging, economizzando sugli imballaggi e facendo tutto il possibile per evitare ulteriori ritocchi ai listini”, spiega Gobino.
“Naturalmente auspichiamo un ritorno a quotazioni più ragionevoli della materia prima, altrimenti la situazione diventerà davvero critica. Il problema non riguarda solo il cacao: anche le nocciole piemontesi hanno raddoppiato il loro prezzo rispetto allo scorso anno”. A questo si aggiunge “il rallentamento degli ordinativi dagli Stati Uniti, motivato dai timori relativi ai dazi doganali”, un ulteriore fattore di incertezza per il settore.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) INFO

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) INFO

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) La 26ª edizione di “Cheese”: il mondo del latte crudo torna in scena in Piemonte.  Dal 19 al 22 settembre 2025 le strade e la piazza centrale di Bra, in provincia di Cuneo, si trasformeranno nel cuore pulsante […]

09/07/2025

Torino – La Sanità torna ad assumere: nuovi bandi per altri 180 posti. Ecco le figure ricercate

Torino – La Sanità torna ad assumere: nuovi bandi per altri 180 posti. Ecco le figure ricercate

Torino – La sanità piemontese torna ad assumere personale. L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha annunciato l’apertura di nuovi bandi promossi da Azienda Zero per potenziare gli organici degli enti sanitari del territorio. Il provvedimento arriva in un momento di particolare difficoltà per il sistema sanitario, segnato da una persistente carenza di operatori. Secondo […]

09/07/2025

Torino – Ryanair investe altri 300 milioni su Caselle. Più voli e nuove rotte: ecco le novità

Torino – Ryanair investe altri 300 milioni su Caselle. Più voli e nuove rotte: ecco le novità

Ryanair, compagnia aerea leader in Europa e in Italia nel settore low cost, ha annunciato un massiccio piano di potenziamento sullo scalo torinese, con un investimento da 300 milioni di dollari e l’arrivo di un terzo aereo basato in città. Questo rafforzamento conferma il crescente interesse del vettore per Torino, che diventa sempre più centrale […]

09/07/2025

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Ecco cosa cambia

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Ecco cosa cambia

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Il divieto alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5 nelle regioni del Nord Italia, previsto inizialmente per il 1° ottobre 2025, è stato rimandato al 1° ottobre 2026. La decisione, contenuta in un emendamento al Decreto Infrastrutture, è stata approvata […]

09/07/2025

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro. Chiorino: “Crediamo nella dignità di ogni lavoratore” Tutte le INFO

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro. Chiorino: “Crediamo nella dignità di ogni lavoratore” Tutte le INFO

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro È stato presentato oggi il nuovo bando, aperto dal 16 luglio al 16 settembre, rivolto agli Enti titolati all’erogazione dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Un’opportunità importante, con 6 milioni di euro messi a disposizione […]

08/07/2025

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città- Atteso mezzo milione di visitatori. Il grande evento

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città- Atteso mezzo milione di visitatori. Il grande evento

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città. il centro di Torino tornerà a essere protagonista della scena automobilistica internazionale con una nuova edizione del Salone Auto Torino, evento gratuito e all’aperto che coinvolgerà le vie e le piazze centrali della città. Con oltre 40 marchi del settore auto e mobilità già confermati […]

08/07/2025

Torino – “Saremo Capitale Europea della cultura”. Una scommessa da 100 milioni di euro: ecco il progetto

Torino – “Saremo Capitale Europea della cultura”. Una scommessa da 100 milioni di euro: ecco il progetto

Torino si candida a diventare Capitale Europea della Cultura per il 2033, e lo fa con un progetto ambizioso dal valore stimato di oltre 100 milioni di euro. Alla guida della candidatura c’è Agostino Riitano, che lavora da un anno dietro le quinte ma ora inizia a raccontare pubblicamente il percorso intrapreso. I punti cardine […]

08/07/2025

Torino – Anatra e la sua ‘famiglia’ si perdono sull’autostrada Torino-Savona. Salvate dalla Stradale

Torino – Anatra e la sua ‘famiglia’ si perdono sull’autostrada Torino-Savona. Salvate dalla Stradale

Nella mattinata del 5 luglio, durante un controllo di routine lungo il tratto autostradale Torino-Savona, gli agenti della Polizia Stradale della sottosezione di Mondovì (Cuneo) si sono trovati davanti a una scena insolita: un gruppo di piccole anatre, guidati dalla loro madre, camminava confuso nel mezzo della carreggiata, causando rallentamenti nel traffico. La scena ha […]

08/07/2025

I Torinesi aiutano le famiglie sfollate di via Nizza – Consegnati i primi 5.000 euro alle persone colpite

I Torinesi aiutano le famiglie sfollate di via Nizza – Consegnati i primi 5.000 euro alle persone colpite

A poche ore dalla devastante esplosione che ha colpito il palazzo di via Nizza 389, nel cuore di Torino, è partita la macchina della solidarietà, messa in moto da Fondazione Specchio dei tempi ETS. E subito i primi 5.000 euro di aiuti sono stati consegnati alle famiglie costrette ad abbandonare le proprie abitazioni. Il cuore […]

08/07/2025