
Torino – Via Po più moderna ed efficiente: il restyling continua. Conclusa una parte dei lavori: a che punto siamo

Torino – Via Po più moderna ed efficiente: il restyling continua.
Il progetto di rinnovamento di via Po, una delle strade più importanti e storiche di Torino, procede con interventi mirati a modernizzare la strada e migliorare la mobilità cittadina. Questo restyling, che collega piazza Castello a piazza Vittorio Veneto, si concentra non solo sull’aspetto estetico ma anche su un’efficienza strutturale a lungo termine.
Il progetto punta a rinnovare il manto stradale per garantire maggiore sicurezza e fluidità, soprattutto per i mezzi pubblici come tram e autobus. Sostituire e migliorare i binari tranviari, riducendo vibrazioni e inquinamento acustico, così da rendere il trasporto su rotaia meno impattante per residenti e attività locali. Le operazioni andranno a preservare le lose storiche, le caratteristiche lastre di pietra del centro storico, unendo innovazione e rispetto per la tradizione.
I lavori, suddivisi in più fasi per limitare il disagio cittadino, proseguiranno fino a marzo 2025. La prima fase è stata completata, consentendo la riapertura di un tratto significativo della strada e segnando il ritorno graduale alla normalità per i residenti e il traffico cittadino.
Impatto sul Trasporto Pubblico
Con il completamento della prima fase, GTT (Gruppo Torinese Trasporti) ha ripristinato diverse linee di trasporto pubblico, cruciali per la mobilità urbana:
La linea STAR 1 ha ripreso il suo percorso verso via Cavalli, collegando il centro storico alle aree periferiche.
Le linee 6, 18, e 68 sono tornate ai loro tracciati originari, migliorando la connessione tra il centro città e i quartieri circostanti.
Tuttavia, alcune deviazioni restano ancora operative:
La linea 61 segue un percorso alternativo tra corso Vittorio Emanuele II e corso Casale, per permettere il collegamento tra gli impianti tranviari di via Po e via Rossini.
Le linee notturne Night Buster (N4, S4, N10, W1 e W60) mantengono itinerari modificati, transitando per i Giardini Reali e corso San Maurizio in direzione piazza Vittorio Veneto.
Prospettive Future
L’intervento rappresenta una svolta per via Po, andando ad unire efficienza e tutela del patrimonio storico.
Il progetto è indirizzato a restituire una strada moderna, sicura e funzionale, che rispecchi l’identità culturale e architettonica della città. L’impegno del Comune e della GTT mira a garantire aggiornamenti costanti, assicurando che cittadini e visitatori possano beneficiare di una viabilità sempre più efficiente e rispettosa della tradizione torinese.