Tre Torinesi (insegnanti) in carcere in Bulgaria – “Arrestati per aver salvato vite umane”. Cosa è successo

08/01/2025

Tre Torinesi (insegnanti) in carcere in Bulgaria – “Arrestati per aver salvato vite umane”

Tre insegnanti torinesi, Simone Zito, Lucia Randone e Virginia Speranza, sono stati arrestati in Bulgaria pochi giorni fa, dopo aver soccorso tre migranti in grave difficoltà.

I tre fanno parte del Collettivo Rotte Balcaniche, un gruppo di attivisti impegnato nell’assistenza ai migranti lungo i percorsi che attraversano Bosnia, Serbia e Bulgaria. Durante le festività natalizie, i tre volontari si sono recati in Bulgaria per continuare il loro lavoro umanitario.

Il soccorso ai migranti
La vicenda ha avuto inizio quando i tre hanno ricevuto una richiesta di aiuto da parte di tre ragazzi marocchini, trovati in una foresta in condizioni critiche. Uno di loro era in stato di semi-incoscienza a causa dell’ipotermia, mentre gli altri due erano esausti. Nonostante le temperature glaciali e i rischi di essere fermati dalla polizia di confine, i tre insegnanti hanno organizzato una missione di soccorso, portando cibo, vestiti caldi e materiali di primo soccorso. Dopo aver individuato i ragazzi, hanno prestato le prime cure sul posto e chiamato un’ambulanza, consapevoli che l’intervento avrebbe inevitabilmente coinvolto la polizia bulgara.

L’arrivo della polizia
La situazione è precipitata quando la polizia di confine è arrivata sul luogo del soccorso. Gli agenti, con atteggiamenti intimidatori, hanno lasciato i migranti al freddo per ore senza fornire adeguata assistenza. I tre insegnanti hanno cercato di proteggere i ragazzi, fornendo cure e rassicurazioni, ma sono stati accusati di violare la legge e di aver facilitato l’immigrazione clandestina. Dopo tre ore di attesa sotto pioggia e neve, un ufficiale ha dichiarato che i tre sarebbero stati arrestati. La loro auto è stata perquisita e due di loro sono stati ammanettati.

Gli insegnanti sono stati portati nella stazione di polizia di Malko Tarnovo, dove hanno trascorso una notte in condizioni degradanti. Sono stati rinchiusi in una stanza sporca e fredda, senza finestre chiuse, e interrogati con toni intimidatori.

Così hanno raccontato al Corriere della Sera: «Cerchiamo di dormire per terra e su sedie puzzolenti. Quando chiediamo di andare in bagno ci portano in un sotterraneo. C’è un largo corridoio buio e spoglio con ai lati una decina di lastre di ferro chiuse con pesanti lucchetti. Capiamo solo dopo che, verosimilmente, sono i luoghi dove vengono reclusi i migranti. Le ‘porte’ ci colpiscono perché non hanno una maniglia, né uno spioncino, solo una lastra pesante di metallo leggermente convessa. Cerchiamo di allontanare il pensiero di quello che può accadere in quei luoghi quando non ci sono testimoni. Arrivati al fondo del corridoio il poliziotto fa un sorriso e ci indica una porta. Aperta, troviamo uno sgabuzzino mefitico con piscio e merda ovunque. Un secchio a lato del WC rotto che tracima di carta e fazzoletti sporchi pieni di feci. Quell’espressione sul volto del poliziotto stona proprio, è la seconda volta che sorridono facendo qualcosa di crudele. Tornando dal bagno siamo ‘felici’ di vedere i tre ragazzi marocchini spaventati, infreddoliti ma nella stessa stazione di polizia. Siamo ormai praticamente certi siano ‘salvi’. Che ristabiliti potranno fare della loro vita quello che vorranno e quello che stati-nazione e capitalismo gli permetteranno. Il sogno di uno di loro è arrivare a Torino a Porta Palazzo e lavorare con lo zio che fa il macellaio. Anche in uno stato di semi incoscienza, nella foresta, gli si illuminava il volto quando ci mimava le corna delle mucche e ne imitava il verso.

Poi la libertà: «Al mattino veniamo liberati, ci chiedono di firmare dei fogli in bulgaro ma ci rifiutiamo. Siamo abbastanza sicuri di aver salvato stanotte tre persone e di aver dovuto fare un po’ di galera per questo. Oggi, in Europa, va così. Siamo sereni».

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) INFO

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) INFO

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) La 26ª edizione di “Cheese”: il mondo del latte crudo torna in scena in Piemonte.  Dal 19 al 22 settembre 2025 le strade e la piazza centrale di Bra, in provincia di Cuneo, si trasformeranno nel cuore pulsante […]

09/07/2025

Torino – La Sanità torna ad assumere: nuovi bandi per altri 180 posti. Ecco le figure ricercate

Torino – La Sanità torna ad assumere: nuovi bandi per altri 180 posti. Ecco le figure ricercate

Torino – La sanità piemontese torna ad assumere personale. L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha annunciato l’apertura di nuovi bandi promossi da Azienda Zero per potenziare gli organici degli enti sanitari del territorio. Il provvedimento arriva in un momento di particolare difficoltà per il sistema sanitario, segnato da una persistente carenza di operatori. Secondo […]

09/07/2025

Torino – Ryanair investe altri 300 milioni su Caselle. Più voli e nuove rotte: ecco le novità

Torino – Ryanair investe altri 300 milioni su Caselle. Più voli e nuove rotte: ecco le novità

Ryanair, compagnia aerea leader in Europa e in Italia nel settore low cost, ha annunciato un massiccio piano di potenziamento sullo scalo torinese, con un investimento da 300 milioni di dollari e l’arrivo di un terzo aereo basato in città. Questo rafforzamento conferma il crescente interesse del vettore per Torino, che diventa sempre più centrale […]

09/07/2025

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Ecco cosa cambia

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Ecco cosa cambia

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Il divieto alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5 nelle regioni del Nord Italia, previsto inizialmente per il 1° ottobre 2025, è stato rimandato al 1° ottobre 2026. La decisione, contenuta in un emendamento al Decreto Infrastrutture, è stata approvata […]

09/07/2025

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro. Chiorino: “Crediamo nella dignità di ogni lavoratore” Tutte le INFO

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro. Chiorino: “Crediamo nella dignità di ogni lavoratore” Tutte le INFO

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro È stato presentato oggi il nuovo bando, aperto dal 16 luglio al 16 settembre, rivolto agli Enti titolati all’erogazione dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Un’opportunità importante, con 6 milioni di euro messi a disposizione […]

08/07/2025

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città- Atteso mezzo milione di visitatori. Il grande evento

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città- Atteso mezzo milione di visitatori. Il grande evento

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città. il centro di Torino tornerà a essere protagonista della scena automobilistica internazionale con una nuova edizione del Salone Auto Torino, evento gratuito e all’aperto che coinvolgerà le vie e le piazze centrali della città. Con oltre 40 marchi del settore auto e mobilità già confermati […]

08/07/2025

Torino – “Saremo Capitale Europea della cultura”. Una scommessa da 100 milioni di euro: ecco il progetto

Torino – “Saremo Capitale Europea della cultura”. Una scommessa da 100 milioni di euro: ecco il progetto

Torino si candida a diventare Capitale Europea della Cultura per il 2033, e lo fa con un progetto ambizioso dal valore stimato di oltre 100 milioni di euro. Alla guida della candidatura c’è Agostino Riitano, che lavora da un anno dietro le quinte ma ora inizia a raccontare pubblicamente il percorso intrapreso. I punti cardine […]

08/07/2025

Torino – Anatra e la sua ‘famiglia’ si perdono sull’autostrada Torino-Savona. Salvate dalla Stradale

Torino – Anatra e la sua ‘famiglia’ si perdono sull’autostrada Torino-Savona. Salvate dalla Stradale

Nella mattinata del 5 luglio, durante un controllo di routine lungo il tratto autostradale Torino-Savona, gli agenti della Polizia Stradale della sottosezione di Mondovì (Cuneo) si sono trovati davanti a una scena insolita: un gruppo di piccole anatre, guidati dalla loro madre, camminava confuso nel mezzo della carreggiata, causando rallentamenti nel traffico. La scena ha […]

08/07/2025

I Torinesi aiutano le famiglie sfollate di via Nizza – Consegnati i primi 5.000 euro alle persone colpite

I Torinesi aiutano le famiglie sfollate di via Nizza – Consegnati i primi 5.000 euro alle persone colpite

A poche ore dalla devastante esplosione che ha colpito il palazzo di via Nizza 389, nel cuore di Torino, è partita la macchina della solidarietà, messa in moto da Fondazione Specchio dei tempi ETS. E subito i primi 5.000 euro di aiuti sono stati consegnati alle famiglie costrette ad abbandonare le proprie abitazioni. Il cuore […]

08/07/2025