
Un’opera d’arte ricorda i migranti morti in mare – E’ la Zattera di Lampedusa, deposta sui fondali: il primo museo sottomarino

Un’opera d’arte ricorda i migranti morti in mare – E’ la Zattera di Lampedusa
E’ una delle ultime creazioni dell’artista subacqueo Jason de Caires Taylor, intitolata La zattera di Lampedusa, collocata a 15 metri di profondità nei fondali marini dell’isola di Lanzarote, nelle Canarie.
Realizzata in cemento, come le altre opere di Taylor, questa scultura è destinata a fondersi gradualmente con l’ecosistema marino, coprendosi con la vegetazione subacquea nel tempo, un processo che simboleggia la fusione dell’opera d’arte con la natura.
La scultura, che rende omaggio ai migranti morti nel Mediterraneo, rappresenta il dramma umano di coloro che fuggono da guerre e miseria.
La zattera di Lampedusa vuole essere un simbolo commemorativo per le migliaia di persone che hanno perso la vita cercando di attraversare il mare nella speranza di un futuro migliore.
L’opera riflette anche l’impegno dell’artista nell’utilizzare l’arte per sensibilizzare su questioni sociali e ambientali, creando installazioni che diventano parte integrante dell’ambiente naturale.