USA, non tutti sanno che fra i Padri Fondatori c’è anche un Italiano – Ecco chi è: la storia

06/11/2024

USA, non tutti sanno che fra i Padri Fondatori c’è anche un Italiano

Gli americani sono chiamati a eleggere il prossimo presidente, una giornata cruciale non solo per gli Stati Uniti, ma anche per l’assetto geopolitico mondiale.

La competizione serrata tra Donald Trump, candidato dei Repubblicani, e Kamala Harris, rappresentante dei Democratici, è ormai arrivata al suo momento decisivo.

Un italiano fra i Padri Fondatori

Indipendentemente dall’esito, è interessante collegare queste elezioni alla storia di un illuminista italiano che ha avuto un’influenza importante nel percorso che ha portato alla nascita degli Stati Uniti: Filippo Mazzei.

Poco noto al grande pubblico, Mazzei è considerato uno dei “Padri Fondatori” dell’America, un titolo che gli è valso per il suo sostegno alle idee di libertà e indipendenza.

Mazzei, durante la sua vita, ha intrattenuto rapporti di amicizia con figure di primo piano della politica americana, come i primi cinque presidenti: George Washington, John Adams, James Madison, James Monroe e Thomas Jefferson. Oltre a collaborare con loro, ha lavorato per sovrani illuminati dell’epoca, come il re Stanislao Augusto di Polonia, di cui fu consigliere e rappresentante a Parigi.

Mazzei ha avuto un ruolo essenziale nel movimento per l’Indipendenza Americana. Il suo contributo ha avuto un impatto profondo nella storia degli Stati Uniti, rendendo possibile anche eventi come le elezioni di oggi.

“Con il vicino di casa Jefferson e con la sua cerchia – scrive il sito specializzato aquilelibere.it – “Filippo Mazzei intrattiene tutta una serie di discussioni a carattere politico, e non esita a mettere per iscritto i propri pensieri in alcuni libelli che si esprimono contro l’oppressione inglese e a favore del principio di uguaglianza e libertà, firmandoli con lo pseudonimo di Furioso. Jefferson è entusiasta dei ragionamenti del toscano, tanto che non solo si prodiga a tradurre in inglese i suoi opuscoli, ma prende spesso spunto dalle sue frasi e dai suoi concetti e li inserisce, parafrasandoli, in quei documenti storici di cui è uno degli autori principali. Un esempio è costituito da alcune frasi chiave della Dichiarazione d’Indipendenza del 1776, ed in particolare da quella, fondamentale per i successivi sviluppi politici in America e nel mondo, che recita:

«Tutti gli Uomini sono creati uguali, e sono dotati dal loro Creatore di alcuni Diritti inalienabili, tra i quali la Vita, la Libertà, e la Ricerca della Felicità.»

Ad esclusione dell’idea ultramoderna del diritto alla ricerca della felicità (sebbene alcune voci mai verificate attribuiscano anch’essa all’ex medico pratese), questi ideali, alla base delle democrazie moderne ed ispiratori della Rivoluzione Francese, erano già presenti in uno dei libelli sopracitati del Furioso, che scriveva:

«Tutti gli uomini sono per natura egualmente liberi e indipendenti. Quest’eguaglianza è necessaria per costituire un governo libero. Bisogna che ognuno sia uguale all’altro nel diritto naturale.»

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025

Torino – Gli Alpini saranno ambasciatori per la tutela dell’ambiente del Piemonte: un riconoscimento speciale

Torino – Gli Alpini saranno ambasciatori per la tutela dell’ambiente del Piemonte: un riconoscimento speciale

Torino – Gli Alpini saranno ambasciatori per la tutela dell’ambiente del Piemonte Agli Alpini il riconoscimento di “Ambasciatore per la tutela del patrimonio ambientale del Piemonte”. L’emendamento, proposto dall’assessore all’Ambiente Matteo Marnati, è stato approvato dal Consiglio regionale, e va ad integrare il secondo articolo della legge regionale del 2022 con la quale veniva istituita […]

17/07/2025

Crisi auto elettriche – Sono sparite negli Usa, rallentano in Cina: ora ci crede solo l’Europa

Crisi auto elettriche – Sono sparite negli Usa, rallentano in Cina: ora ci crede solo l’Europa

Il mercato delle auto elettriche sta attraversando una fase di forte incertezza su scala globale. Dopo anni in cui sembrava rappresentare il futuro indiscusso della mobilità, oggi la realtà è più complessa e meno rosea di quanto previsto. In Cina, pur con dati apparentemente positivi – a giugno 2025 le vendite sono salite del 18,6% […]

17/07/2025