
16/11/2017
Cronaca
“Usura, vera bomba sociale”- In Piemonte un progetto innovativo per combattere il fenomeno
Anche il sovraindebitamento e l’estorsione andranno sotto la lente d’ingrandimento del nuovo Osservatorio regionale.
“Costituiamo oggi il nuovo organismo che insediamo con i suoi dieci componenti, e che costituirà la sede di confronto con le associazioni, le fondazioni, le cooperative e le organizzazioni del volontariato, esercitando una funzione di impulso per le politiche della Regione nel campo della prevenzione e del contrasto a questi fenomeni”.
Così ha spiegato il presidente del Consiglio regionale, Mauro Laus, presentando l’insediamento dell’Osservatorio regionale sui fenomeni di usura, estorsione e sovraindebitamento, che si è tenuta ieri nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris.
“Questo nostro organismo, previsto nel 1996 con semplice deliberazione – ha spiegato il presidente Laus -,” ora è stato istituito per legge ampliandone il raggio d’azione ai fenomeni dell’usura, ma anche dell’estorsione e del sovraindebitamento.
Se vogliamo disinnescare quella che è una vera ‘bomba sociale’ vanno sempre adeguati gli strumenti legislativi, aumentate le risorse, e soprattutto lavorare nel mondo della scuola affinché si affermi una cultura della legalità e della responsabilità nell’uso del denaro.
Con la nuova legge regionale 8 del 19 giugno di quest’anno, approvata all’unanimità dei votanti, l’Assemblea di Palazzo Lascaris ha compiuto un passo deciso in questo senso, consentendo al Piemonte di essere la prima Regione a dotarsi in collaborazione con altri enti pubblici di un organismo per aiutare le vittime del sovraindebitamento a uscire dalla crisi”.
Presente alla seduta anche la consigliera Nadia Conticelli che ha auspicato un intervento coordinato tra l’organismo della Regione e il Tribunale di Torino:
“E’molto importante che la Regione si doti di un organismo di conciliazione, che svolga anche funzione di coordinamento degli organismi già attivati presso altre amministrazioni pubbliche Piemontesi, disciplinate dalla legge nazionale 3 del 2012 – ha dichiarato Conticelli.
“Per assicurare maggiore efficacia alle misure messe in atto con la legge regionale 227 per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di usura, estorsione e sovraindebitamento, sarebbe opportuno mirare ad un’azione coordinata con il Tribunale di Torino. Questo organismo rappresenta uno tra gli strumenti concreti per aiutare l’utente e consumatore ad uscire dal tunnel del sovraindebitamento, una vera piaga sociale”.
10/04/2025
Sport
Musetti travolge Berrettini nel derby italiano a Montecarlo – Grande prova di Lorenzo
Musetti travolge Berrettini nel derby italiano a Montecarlo Nel derby azzurro degli ottavi di finale del […]
leggi tutto...10/04/2025
Territorio
Torino – Riapre finalmente al pubblico il giardino storico di Palazzo Cisterna: un patrimonio della città
Riaperto finalmente al pubblico il giardino storico di Palazzo Cisterna: un patrimonio della città Le musiche […]
leggi tutto...10/04/2025
Territorio
E’ morta a 55 anni Valentina Tomada – Grande protagonista della fiction italiana
Addio a Valentina Tomada, volto noto delle fiction italiane: si è spenta a 55 anni. Il […]
leggi tutto...10/04/2025
Territorio
Torino – Vanno a ruba i Fagioli Piemontesi “alla Bud Spencer”: un business da zero a 10 milioni di euro, col Piemonte protagonista
Torino: il successo clamoroso dei “Fagioli alla Bud Spencer” – un business nato da zero che […]
leggi tutto...10/04/2025
Territorio
Torino – La strage dei pedoni: sempre più vittime e feriti in strada. E i dati continuano a peggiorare
Torino – La strage dei pedoni: sempre più allarmanti i dati sugli incidenti Circa vent’anni fa, […]
leggi tutto...10/04/2025
Territorio
Torino – Sosta selvaggia dei Monopattini. Arrivano 200 stalli per liberare i marciapiedi. Ecco la novità
Torino – Lotta alla sosta selvaggia dei Monopattini. Arrivano 200 stalli per liberare i marciapiedi A […]
leggi tutto...