Vicino a Torino un panorama mozzafiato – Torna “Messer Tulipano”: splendono 130mila tulipani e annunciano la primavera. L’evento

26/03/2025

Vicino a Torino un panorama mozzafiato – Torna Messer Tulipano: splendono 130mila tulipani 

Dal 29 marzo al 1° maggio torna la venticinquesima edizione di Messer Tulipano, l’evento che ogni anno celebra l’arrivo della primavera nel suggestivo parco del Castello di Pralormo, situato nei pressi di Torino.

Come da tradizione, ogni edizione si distingue per un nuovo e originale schema di piantumazione dei tulipani, rinnovato sia nelle varietà che nella combinazione cromatica. Quest’anno il parco accoglie oltre 130.000 tulipani, affiancati da specie botaniche rare e da un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani conosciuti già dal 1600, considerati gli “antenati” di quelli moderni. Questi tulipani selvatici, originari di foreste asiatiche, sono caratterizzati da un’altezza contenuta, tra i 15 e i 20 cm, e foglie sottili.

L’evento coinvolge tutto il parco, progettato nell’Ottocento dall’architetto Xavier Kurten, autore di numerosi giardini all’inglese delle residenze sabaude piemontesi. Le aiuole, disegnate con forme morbide e sinuose, si snodano tra gli alberi secolari rispettando la struttura originale del giardino. Nel sottobosco, invece, spuntano cespi di muscari, narcisi e giacinti, che aggiungono tocchi di colore alla vegetazione spontanea.

Un viaggio nella storia del tulipano
L’edizione di quest’anno celebra anche il venticinquesimo anniversario della manifestazione, ripercorrendo i temi affrontati nelle edizioni passate. Una parte dell’esposizione è dedicata alla storia del tulipano, partendo dal 1600, quando in Olanda scoppiò la celebre “febbre del tulipano”, una vera e propria bolla economica che portò il prezzo di alcuni bulbi a raggiungere il valore di un’abitazione. Questo fenomeno, che spinse molte persone a indebitarsi per acquistare tulipani rari, si concluse bruscamente intorno al 1630, portando al primo grande crack finanziario della storia europea. Un’introduzione storica illustrerà il percorso del tulipano dalle sue terre d’origine, Turchia, Mongolia e Cina, fino alla sua diffusione in Europa e alla figura del medico olandese Nicolaes Pietersz, così affascinato da questo fiore da cambiare il suo cognome in “Dottor Tulp”.

Tulipani rari e allestimenti spettacolari
Oltre alla spettacolare distesa di tulipani nel parco, sarà possibile ammirare alcune varietà particolari, coltivate in apposite cassette olandesi per permettere ai visitatori di osservarle da vicino. Tra queste:

Tulipano a fior di giglio, caratterizzato da uno stelo sottile e petali appuntiti.

Viridiflora, con spettacolari sfumature verdi che sembrano proseguire il gambo lungo i petali.

Tulipano “famiglietta”, che sviluppa più fiori su un unico stelo.

Parroquet, dai petali arricciati e dallo stelo sinuoso.

Frills, con petali frastagliati e arricciati.

Tulipani “mutanti”, che cambiano colore durante la fioritura.

Nel bosco vicino al parco, un’area sarà interamente dedicata ai narcisi di varie specie, mentre accanto a uno dei laghetti un fiume di muscari blu simulerà l’effetto dell’acqua. Intorno allo stagno, bordature di pervinche creeranno un’atmosfera magica, accompagnata dal suono delle rane “dive del crepuscolo”, che si fanno sentire solo al calar della sera.

Nella storica Orangerie sarà allestito un percorso espositivo sulla storia del tulipano, mentre nella serra d’epoca costruita nel 1890 dai Fratelli Lefevre di Parigi si potrà ammirare una splendida collezione di orchidee. Nel giardino adiacente, spiccherà il tulipano nero “Queen of the Night”, sempre molto apprezzato per il suo aspetto elegante e misterioso.

Esperienze per tutta la famiglia
L’evento prevede numerose attività per adulti e bambini. Nel bosco degli uccellini, i più piccoli potranno scoprire le specie di volatili che popolano il parco e conoscere le loro abitudini attraverso racconti illustrati. La biblioteca del castello offrirà una selezione di libri antichi e di racconti per l’infanzia, tra cui volumi illustrati dell’Ottocento, che hanno ispirato generazioni di lettori.

Nel borgo di Pralormo, le cascine locali offriranno degustazioni di prodotti agricoli a km 0, mentre la Pro Loco proporrà menù speciali con piatti tradizionali piemontesi. Per gli amici a quattro zampe, saranno disponibili ciotole d’acqua fresca e persino un Dog Bar all’interno del parco.

Il castello e il Trenino del Conte
Durante Messer Tulipano, riapriranno anche gli interni del Castello di Pralormo, con due percorsi di visita:

La vita quotidiana in un’antica dimora, che guiderà i visitatori tra cantine, cucine, saloni e stanze da pranzo d’epoca.

Il Trenino del Conte, un incredibile impianto ferroviario in miniatura risalente al passato, con treni in scala che si muovono attraverso paesaggi dipinti e gallerie scavate nei muri.

Per chi desidera prolungare il soggiorno, è possibile pernottare nelle Rural Suites “Le Case della Giardiniera”, appartamenti arredati con mobili d’epoca che rievocano la quotidianità degli artigiani e lavoratori del castello. Tra le soluzioni disponibili: la Casa del Cocchiere, dell’Erborista, del Boscaiolo, dell’Ortolano e della Giardiniera, tutte situate lungo il muro di cinta della tenuta.

Un evento imperdibile
Messer Tulipano si conferma un’esperienza unica per chi ama la natura, la storia e la tradizione, offrendo un mix perfetto di cultura, relax e scoperta. L’appuntamento è quindi a Pralormo, dove la magia dei tulipani regalerà un panorama mozzafiato per accogliere la primavera nel modo più suggestivo.

Ulteriori Info e ticket a questo link https://www.grandigiardini.it/acquista-biglietti-giardini

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) INFO

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) INFO

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) La 26ª edizione di “Cheese”: il mondo del latte crudo torna in scena in Piemonte.  Dal 19 al 22 settembre 2025 le strade e la piazza centrale di Bra, in provincia di Cuneo, si trasformeranno nel cuore pulsante […]

09/07/2025

Torino – La Sanità torna ad assumere: nuovi bandi per altri 180 posti. Ecco le figure ricercate

Torino – La Sanità torna ad assumere: nuovi bandi per altri 180 posti. Ecco le figure ricercate

Torino – La sanità piemontese torna ad assumere personale. L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha annunciato l’apertura di nuovi bandi promossi da Azienda Zero per potenziare gli organici degli enti sanitari del territorio. Il provvedimento arriva in un momento di particolare difficoltà per il sistema sanitario, segnato da una persistente carenza di operatori. Secondo […]

09/07/2025

Torino – Ryanair investe altri 300 milioni su Caselle. Più voli e nuove rotte: ecco le novità

Torino – Ryanair investe altri 300 milioni su Caselle. Più voli e nuove rotte: ecco le novità

Ryanair, compagnia aerea leader in Europa e in Italia nel settore low cost, ha annunciato un massiccio piano di potenziamento sullo scalo torinese, con un investimento da 300 milioni di dollari e l’arrivo di un terzo aereo basato in città. Questo rafforzamento conferma il crescente interesse del vettore per Torino, che diventa sempre più centrale […]

09/07/2025

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Ecco cosa cambia

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Ecco cosa cambia

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Il divieto alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5 nelle regioni del Nord Italia, previsto inizialmente per il 1° ottobre 2025, è stato rimandato al 1° ottobre 2026. La decisione, contenuta in un emendamento al Decreto Infrastrutture, è stata approvata […]

09/07/2025

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro. Chiorino: “Crediamo nella dignità di ogni lavoratore” Tutte le INFO

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro. Chiorino: “Crediamo nella dignità di ogni lavoratore” Tutte le INFO

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro È stato presentato oggi il nuovo bando, aperto dal 16 luglio al 16 settembre, rivolto agli Enti titolati all’erogazione dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Un’opportunità importante, con 6 milioni di euro messi a disposizione […]

08/07/2025

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città- Atteso mezzo milione di visitatori. Il grande evento

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città- Atteso mezzo milione di visitatori. Il grande evento

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città. il centro di Torino tornerà a essere protagonista della scena automobilistica internazionale con una nuova edizione del Salone Auto Torino, evento gratuito e all’aperto che coinvolgerà le vie e le piazze centrali della città. Con oltre 40 marchi del settore auto e mobilità già confermati […]

08/07/2025

Torino – “Saremo Capitale Europea della cultura”. Una scommessa da 100 milioni di euro: ecco il progetto

Torino – “Saremo Capitale Europea della cultura”. Una scommessa da 100 milioni di euro: ecco il progetto

Torino si candida a diventare Capitale Europea della Cultura per il 2033, e lo fa con un progetto ambizioso dal valore stimato di oltre 100 milioni di euro. Alla guida della candidatura c’è Agostino Riitano, che lavora da un anno dietro le quinte ma ora inizia a raccontare pubblicamente il percorso intrapreso. I punti cardine […]

08/07/2025

Torino – Anatra e la sua ‘famiglia’ si perdono sull’autostrada Torino-Savona. Salvate dalla Stradale

Torino – Anatra e la sua ‘famiglia’ si perdono sull’autostrada Torino-Savona. Salvate dalla Stradale

Nella mattinata del 5 luglio, durante un controllo di routine lungo il tratto autostradale Torino-Savona, gli agenti della Polizia Stradale della sottosezione di Mondovì (Cuneo) si sono trovati davanti a una scena insolita: un gruppo di piccole anatre, guidati dalla loro madre, camminava confuso nel mezzo della carreggiata, causando rallentamenti nel traffico. La scena ha […]

08/07/2025

I Torinesi aiutano le famiglie sfollate di via Nizza – Consegnati i primi 5.000 euro alle persone colpite

I Torinesi aiutano le famiglie sfollate di via Nizza – Consegnati i primi 5.000 euro alle persone colpite

A poche ore dalla devastante esplosione che ha colpito il palazzo di via Nizza 389, nel cuore di Torino, è partita la macchina della solidarietà, messa in moto da Fondazione Specchio dei tempi ETS. E subito i primi 5.000 euro di aiuti sono stati consegnati alle famiglie costrette ad abbandonare le proprie abitazioni. Il cuore […]

08/07/2025