
29/11/2020
Territorio
Il caso – In Lombardia scuole riaperte, in Piemonte no: “E’ assurdo, danni gravissimi, didattici e psicologici”
“Assurdo che il secondo e il terzo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado rimangano in regime di didattica a distanza, come da volontà, pare, del Presidente Cirio. I danni a livello didattico e psicologico rischiano di essere gravissimi”.
L’allarme è lanciato dal capogruppo dei Moderati in Regione Silvio Magliano, che aggiunge:
“Non siano gli studenti di oggi (imprenditori, professionisti e lavoratori di domani), né le famiglie, a pagare gli errori della politica (a partire dal mancato potenziamento del trasporto pubblico). Il Piemonte prenda esempio dalla Lombardia. Dal Presidente solidarietà a studentessa no-DAD e poi mancata riapertura? Sarebbe una clamorosa incoerenza e l’implicita ammissione che si trattava di una mera iniziativa di comunicazione”.
“La Lombardia, Zona Arancione, riapre le Scuole: e il Piemonte? Gli alunni del secondo e del terzo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado devono tornare in classe” – attacca Magliano:
“Cirio ci dica piuttosto di chi è la responsabilità di un servizio di trasporto pubblico mai sufficientemente potenziato e reso sicuro in tutti questi mesi. Non devono essere i ragazzi e le loro famiglie a pagare l’inadeguatezza di chi governa.
Riaprire dopo l’Epifania? Vorrebbe dire due mesi consecutivi senza lezioni in presenza, senza contare quelli del primo lockdown. Non ce lo possiamo permettere. In tanti dei nostri ragazzi stanno emergendo i primi segnali di difficoltà psicologica. La didattica a distanza non potrà mai sostituire una didattica in presenza, fatta di rapporto diretto con gli insegnanti e con i compagni. La mancata riapertura sarebbe inoltre un ulteriore disagio per le famiglie in una fase nella quale difficile o non opportuno è chiedere il supporto di baby sitter e nonni.
La Lombardia, alla quale questa Giunta e questa Maggioranza di centrodestra guardano come a un modello, riaprirà senz’altro: mi auguro che il Piemonte non scelga di fare diversamente proprio questa volta.
Il Governo Regionale, che giustamente sta provando a dare sostegno dal punto di vista finanziario al commercio cittadino, si renda conto che gli imprenditori, i professionisti e i lavoratori di domani sono i ragazzi che oggi hanno bisogno di tornare a scuola.
A poco serve – conclude Magliano – “farsi fotografare e riprendere insieme alle studentesse che protestano contro la didattica a distanza per poi non riaprire le Scuole: da parte del Presidente Cirio sarebbe un esempio di incoerenza difficile da spiegare agli studenti e alle famiglie piemontesi e la dimostrazione che si trattava di una mera iniziativa pubblicitaria”.
11/04/2025
Territorio
Arriva il Codice Ateco per prostitute ed escort. Un giro d’affari da 4,7 miliardi di euro. Ecco le novità
Arriva il Codice Ateco per prostitute ed Escort? Un giro d’affari da 4,7 miliardi di euro. […]
leggi tutto...10/04/2025
Territorio
Torino – Intitolata a Piero Angela la scuola di via Anglesio: Omaggio ad un grande Torinese
Intitolata a Piero Angela la scuola di via Anglesio : Un omaggio ad un grande Torinese […]
leggi tutto...10/04/2025
Sport
Musetti travolge Berrettini nel derby italiano a Montecarlo – Grande prova di Lorenzo
Musetti travolge Berrettini nel derby italiano a Montecarlo Nel derby azzurro degli ottavi di finale del […]
leggi tutto...10/04/2025
Territorio
Torino – Riapre finalmente al pubblico il giardino storico di Palazzo Cisterna: un patrimonio della città
Riaperto finalmente al pubblico il giardino storico di Palazzo Cisterna: un patrimonio della città Le musiche […]
leggi tutto...10/04/2025
Territorio
E’ morta a 55 anni Valentina Tomada – Grande protagonista della fiction italiana
Addio a Valentina Tomada, volto noto delle fiction italiane: si è spenta a 55 anni. Il […]
leggi tutto...10/04/2025
Territorio
Torino – La strage dei pedoni: sempre più vittime e feriti in strada. E i dati continuano a peggiorare
Torino – La strage dei pedoni: sempre più allarmanti i dati sugli incidenti Circa vent’anni fa, […]
leggi tutto...