26/12/2022

Territorio

Torino – Gli attivisti ambientalisti di Extinction Rebellion ascoltati in Regione: “Uno schiaffo alle scelte della giunta sull’emergenza climatica”

CONDIVIDI

Torino – Gli attvisti ambientalisti di Extinction Rebellion ascoltati in Regione: “Uno schiaffo alle scelte della giunta sull’emergenza crisi climatica”

“La maggioranza Cirio – afferma il Consigliere regionale Diego Sarno (Pd) – ha preso uno schiaffo. Allo schiaffo a volte si reagisce con un altro schiaffo, ma non in questo caso. Qui si deve chiedere scusa, ringraziare perché lo schiaffo ci fa bene per risvegliarci e semplicemente agire, poiché almeno in parte è nostro compito farlo. In Commissione Ambiente, abbiamo audito tre donne, attiviste di Extinction Rebellion. A partire dai risultati delle migliaia di studi prodotti negli ultimi 50 anni, fino a citare gli ultimi report, da quelli dell’ONU a quelli dell’Agenzia internazionale dell’energia, hanno dimostrato, ancora una volta, con chiarezza il suicidio collettivo verso cui siamo diretti. I dati parlano chiaro: se proseguiamo in questo modo, supereremo i 2,5 °C di aumento della temperatura media globale; superando anche solo di 1,5 °C, i danni sarebbero comunque di gravità inaudita. E’ stata l’occasione per portare in questa Istituzione una sensibilità che troppo spesso resta fuori da queste mura, a partire da attivisti derisi e criminalizzati che mettono in gioco le proprie vite pur di denunciare ad alta voce la necessità di cambiare drasticamente rotta”.

“Lo schiaffo ricevuto – prosegue il Consigliere Sarno – non è stato solo distruttivo. Non spetterebbe agli attivisti proporre soluzioni specifiche, ma in questo caso sono emerse due proposte molto chiare: da un lato, produrre una comunicazione straordinaria d’emergenza, rivolta a tutta la popolazione, affinché tutti conoscano la verità e la gravità dell’ecocidio imminente; dall’altro, promuovere la partecipazione civica a partire da assemblee cittadine che stimolino l’azione di governo verso scelte di responsabilità ecologica”.

“Ritengo – conclude l’esponente dem – che si tratti di proposte interessanti e fondamentali. Se è vero che il problema ambientale oltrepassa la dimensione regionale, è altrettanto vero che ogni struttura di governo, ad ogni livello, debba fare la propria parte. Se l’emergenza Covid era tale e ha giustificato l’impiego di una massiccia comunicazione erga omnes, anche l’emergenza ambientale dovrebbe portare ad un piano di comunicazione simile. E poiché è necessario che tutti si sentano coinvolti in prima persona nel fare la propria parte, anche nel senso di esercitare pressione crescente su tutti i livelli di governo, dovremmo seguire l’esempio del Comune di Bologna e approfondire gli strumenti di democrazia deliberativa e partecipativa. Ecco perché presenteremo un ordine del giorno affinché questa Giunta si affretti a fare la sua parte, anche a partire da quanto emerso in questa giornata di audizione”

01/06/2024 

Territorio

In Piemonte torna “Appuntamento in Giardino”: parchi e orti botanici aperti per un evento speciale

Torino – Torna “Appuntamento in Giardino”: parchi e orti botanici aperti per un evento speciale Torna […]

leggi tutto...

01/06/2024 

Territorio

Torino – Alla scoperta dei cimiteri storici, il “Monumentale” e non solo: visite straordinarie per una settimana. L’evento

Torino – Alla scoperta dei cimiteri storici, il “Monumentale” e non solo: visite straordinarie per una […]

leggi tutto...

01/06/2024 

Territorio

A Torino la bici si usa pochissimo – La città agli ultimi posti in Italia per utilizzo biciclette per spostamenti

A Torino la bici si usa pochissimo – La città agli ultimi posti in Italia In […]

leggi tutto...

31/05/2024 

Territorio

Torino – Nuovi voli e nuove destinazioni per la stagione estiva da Caselle: ecco tutte le novità (italiane e internazionali)

Torino – Nuovi voli e destinazioni  per la stagione estiva da Caselle: ecco tutte le novità […]

leggi tutto...

31/05/2024 

Territorio

Torino – Più verde, meno cemento e più illuminazione: parte il restyling del parcheggio Martini Mauri. Il progetto

Torino – Più verde e più illuminazione: parte il restyling del parcheggio Martini Mauri. Il progetto […]

leggi tutto...

31/05/2024 

Territorio

A Torino il grande “Festival del Giappone”, fra cibo, degustazioni ed eventi INFO

A Torino il grande Festival del Giappone, fra cibo, degustazioni ed eventi Torino ospita il Festival […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy