
20/11/2024
Territorio
Mercedes apre il primo impianto europeo di riciclaggio batterie: recupererà il 96% dei materiali
Mercedes apre il primo impianto europeo di riciclaggio batterie
Mercedes-Benz ha inaugurato il suo primo impianto europeo dedicato al riciclo delle batterie, situato a Kuppenheim, nel sud della Germania. L’impianto adotta un processo innovativo che combina tecniche meccaniche e idrometallurgiche, consentendo di recuperare oltre il 96% dei materiali contenuti nelle batterie. Questo approccio rappresenta un importante passo avanti verso la sostenibilità nella produzione di veicoli elettrici.
Il processo di riciclo
Il trattamento inizia con il trasporto dei moduli delle batterie su un nastro trasportatore, dove vengono triturati e sottoposti a lavaggio per separare i materiali in diverse frazioni. Metalli come plastica, rame, alluminio e ferro vengono poi raccolti e confezionati in base alla loro tipologia. I residui di lavorazione vengono ulteriormente processati per estrarre materiali preziosi come rame, nichel, cobalto, manganese e litio, che saranno riutilizzati per produrre nuove batterie.
Capacità produttiva e sostenibilità
L’impianto ha una capacità di riciclo annuale pari a 2.500 tonnellate di materiali, sufficienti per produrre oltre 50.000 nuovi moduli batteria all’anno. Questo processo riduce la dipendenza dall’estrazione di materie prime, contribuendo a un utilizzo più responsabile delle risorse naturali.
L’aspetto ecologico è ulteriormente rafforzato dall’uso di elettricità proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili e dall’impiego di tecnologie a basse temperature, che migliorano l’efficienza energetica. Sul tetto dell’impianto, una superficie di 6.800 metri quadrati è coperta da pannelli fotovoltaici, capaci di generare oltre 350 kW di energia pulita, a sostegno delle operazioni interne.
Impatto ambientale e innovazione
Questa iniziativa di Mercedes-Benz rappresenta un modello innovativo per la gestione sostenibile delle batterie esauste, con un duplice vantaggio: da un lato, il recupero quasi completo dei materiali critici per la produzione di nuove batterie; dall’altro, una significativa riduzione dell’impatto ambientale, grazie a tecnologie avanzate e fonti di energia green.
08/04/2025
A Torino arriva la prima ondata di caldo: +15 gradi in un giorno. Le previsioni
A Torino arriva la prima ondata di caldo: + 15 gradi in un giorno Dopo giornate […]
leggi tutto...08/04/2025
Territorio
A Torino c’è il Giardino pensile più grande in Italia, con 40mila piante – Ecco come visitarlo
A Torino c’è il Giardino pensile più grande in Italia Torino ospita il più vasto giardino […]
leggi tutto...08/04/2025
Torino – Riapre l’ex Fluido al Valentino: darà lavoro a 35 persone. Ecco il nuovo locale
Il Parco del Valentino si prepara ad accogliere una nuova realtà: il 9 maggio verrà inaugurato […]
leggi tutto...08/04/2025
Territorio
A Torino Musei gratis – Ecco quando (e la lista completa)
A Torino (e dintorni) Musei gratis – Ecco la lista completa “Giornate della Cultura”: accesso libero […]
leggi tutto...08/04/2025
Territorio
Piemonte – Nasce il nuovo Cammino del Lago Maggiore: 240 km di passeggiata nella Meraviglia
Piemonte – Presentato il nuovo Cammino del Lago Maggiore Un imponente percorso circolare di 240 chilometri […]
leggi tutto...08/04/2025
Territorio
Torino – “Abitare” con Cavour e Alfieri: quanto costa vivere negli edifici più ‘storici’ della città, fra capolavori e arte
Torino – “Abitare” con Cavour e Alfieri: quanto costa vivere negli edifici più ‘storici’ della città […]
leggi tutto...