
28/03/2025
Territorio
Torino sfida i Dazi di Trump – Nasce la “Vehicle Valley”: dalla Car Design alla tecnologia delle auto intelligenti. Il progetto
Torino sfida i Dazi di Trump – Nasce la “Vehicle Valley”: dalla Car Design alla tecnologia delle auto intelligenti.
Dopo il tramonto della leggendaria “Car Design Valley”, che per decenni ha fatto di Torino la capitale mondiale del design automobilistico, il Piemonte si rilancia con un nuovo ambizioso progetto: la “Vehicle Valley”. Un’iniziativa che punta a trasformare il territorio da capitale del design a centro di eccellenza tecnologica per l’automotive.
Un nuovo distretto per l’ingegneria tech
Presentato al Grattacielo della Regione Piemonte, il progetto nasce in un momento cruciale per l’industria automobilistica. La transizione elettrica ha già messo in difficoltà molte aziende locali, con la Cassa Integrazione che dilaga e il traino di Stellantis che si fa sempre più debole.
I sette soci fondatori, tra cui spiccano Italdesign e Pininfarina, hanno un obiettivo chiaro: creare una piattaforma dinamica che metta insieme istituzioni, imprese e centri di ricerca. L’idea è sviluppare sinergie invece che competizione, per rilanciare la filiera della componentistica territoriale.
Le sfide immediate: dazi e trasformazione
A complicare lo scenario si aggiungono le guerre commerciali, con i dazi tra Europa, Cina e Stati Uniti che minacciano di ostacolare gli investimenti. Nonostante questo, il primo impegno della Vehicle Valley sarà proprio negli USA, con una partecipazione al Vtm Michigan dal 22 al 24 aprile 2025.
Monica Mailander, presidente dell’associazione, spiega: «L’obiettivo è trasformare il know-how locale in un vantaggio competitivo globale». Un concetto ribadito anche dal governatore Alberto Cirio e dall’assessore Andrea Tronzano, che vedono nel progetto una strategica alleanza tra imprese, istituzioni e ricerca.
I numeri di un settore che resiste
Nonostante le difficoltà, l’automotive in Piemonte mantiene numeri significativi: 56 mila addetti, 713 imprese e un giro d’affari da 20 miliardi di euro. La Vehicle Valley vuole essere la risposta sistemica a un settore che cerca di reinventarsi nell’era dell’auto elettrica e intelligente.
Silvio Angori di Pininfarina guarda con cauto ottimismo: «I dazi sono un problema immediato, ma sembrano più una manovra negoziale che strategica». Un’impostazione che riflette le capacità di un territorio che ha sempre saputo rinnovarsi.
03/04/2025
Territorio
Elon Musk: i suoi 14 figli (e le loro madri) – Ecco chi sono, dal più grande al nuovo nato
Elon Musk, noto per la sua ambizione smisurata in ambito imprenditoriale e tecnologico, sembra avere lo […]
leggi tutto...03/04/2025
Sport
Mourinho impazzisce – Prende per il naso l’allenatore avversario: arriva la pesante squalifica
Mourinho impazzisce – Prende per il naso l’allenatore avversario José Mourinho è stato protagonista di un […]
leggi tutto...03/04/2025
Territorio
Torino – Rinasce piazza Maria Ausiliatrice. Inaugurata la nuova piazza: spazi più grandi e vivibili per tutti
Torino – Rinasce piazza Maria Ausiliatrice. Inaugurata la nuova piazza: spazi più grandi e vivibili per […]
leggi tutto...03/04/2025
Economia
Dazi Trump, arriva la risposta di Von der Leyen: “Conseguenze terribili, ecco come reagiremo”
Dazi Trump, arriva la risposta di von der Leyen La presidente della Commissione Europea, Ursula von […]
leggi tutto...03/04/2025
Economia
Trump contro tutti – Scatena dazi enormi contro tutti i Paesi: i più alti da quasi un secolo
Trump contro tutti – Scatena dazi enormi contro tutti i Paesi Mercoledì sera, il presidente degli […]
leggi tutto...02/04/2025
Cronaca
Torino – Fiamme nello storico Cinema Lux, paura in centro. Cosa è successo
Fiamme nello storico Cinema Lux, paura in centro. Cosa è successo Attimi di tensione nel cuore […]
leggi tutto...