02/02/2021

Territorio

A caccia di smog – A Torino arriva il vaso da balcone per misurare la qualità dell’aria: il progetto di 5 giovani ingegneri

CONDIVIDI

A Torino è attiva una rete di 20 sensori che monitorano lo smog direttamente dai balconi dei cittadini.

La startup Wiseair ha distribuito sui balconi di 20 Ambassador torinesi Arianna, il vaso da balcone che misura la qualità dell’aria. Da oggi tutti i cittadini possono controllare la qualità dell’aria in tempo reale scaricando l’app Wiseair!

Wiseair è un progetto nato da 5 giovani ingegneri del Politecnico di Milano con la missione di permettere ai cittadini di accedere ad informazioni chiare e trasparenti riguardanti la qualità dell’aria e attraverso queste informazioni promuovere una nuova attitudine volta a riportare l’aria pulita nelle nostre città.

L’ingrediente segreto del progetto è Arianna, un vaso da balcone che monitora la concentrazione di particolato nell’aria. A partire dai dati forniti dalle Arianne ospitate sui balconi dei cosiddetti Ambassador, tutti i cittadini possono conoscere la qualità dell’aria nel proprio quartiere tramite App, stimolando la nascita di community di cittadini consapevoli che possano guidare il cambiamento.

Dopo aver distribuito una rete di oltre 100 sensori nella città di Milano, Wiseair ha lanciato un nuovo progetto di community dedicato alla città di Torino. Le prime 20 Arianne sono state distribuite gratuitamente selezionando i cittadini torinesi che più di tutti rispecchiavano i valori e lo spirito del progetto. Alla luce di oltre 1000 candidature ricevute, gli Ambassador sono stati selezionati e i sensori sono stati installati sui loro balconi!

Attualmente quindi una prima rete di 20 sensori è distribuita capillarmente nella capitale piemontese e tutti i cittadini possono accedere ai dati raccolti in tempo reale. Per conoscere la qualità dell’aria a Torino basta scaricare l’applicazione Wiseair direttamente dagli store. A partire dai dati raccolti dai sensori cittadini l’applicazione è in grado di mostrare la qualità dell’aria in ogni punto della città, mostrando anche il trend storico giornaliero, mensile e annuale.

Il progetto non si ferma soltanto qua. L’obiettivo è usare queste informazioni per creare un movimento consapevole, che in modo proattivo e propositivo aiuti l’amministrazione nell’affrontare il problema dell’inquinamento. La community è radunata sul gruppo Faceboook ITALIA ARIA PULITA | Wiseair community, che oggi conta diverse migliaia di cittadini e due grandi sottogruppi, Milano Aria Pulita e Torino Aria Pulita, le due città che per prime hanno aderito al progetto Wiseair.

Il progetto Torino Aria Pulita è stato sostenuto da tantissime realtà locali che stanno dando il loro supporto, tra le quali Comitato Torino Respira, Bike Pride e Dott. Questo è l’inizio di un progetto collaborativo che ha l’ambizione di affrontare il tema dell’inquinamento in modo concreto e attivo. Partendo direttamente dallo spirito civico dei cittadini stessi.

 

Per maggiori informazioni sul progetto Torino Aria Pulita e sulla startup Wiseair:

www.wiseair.vision/community

 

 

 

25/03/2025 

Territorio

Torino – La Metro si estende nell’area nord-Ovest della città. 55mila nuovi utenti. Ecco quando apriranno le nuove stazioni

La città di Torino sta portando avanti un’importante opera di potenziamento del trasporto pubblico con il […]

leggi tutto...

25/03/2025 

Territorio

Svolta epocale nei motori – Nasce il propulsore senza terre rare: la scoperta che rivoluziona la mobilità

Svolta epocale nei motori – Nasce il propulsore senza terre rare Renault e Valeo rivoluzionano l’elettrico: […]

leggi tutto...

25/03/2025 

Territorio

Littizzetto e l'”insulto” ai militari – La comica torinese denunciata: cosa è successo

Littizzetto e l’”insulto” ai militari – La comica torinese denunciata Dopo le polemiche scatenate dalle dichiarazioni […]

leggi tutto...

25/03/2025 

Territorio

A Torino sorgerà la prima Moschea “ufficiale” in Italia: sarà finanziata dal re del Marocco. Il progetto

A Torino sorgerà la prima moschea ufficialmente riconosciuta, con un minareto e uno studentato A Torino, […]

leggi tutto...

24/03/2025 

Torino – Grande successo per la Deejay Ten: 11mila corridori “invadono” la città. Festa di musica e colori

Deejay Ten, 11mila runners oggi a Torino per la prima tappa dell’edizione 2025 La città di […]

leggi tutto...

24/03/2025 

Limite al contante e pagamenti tracciabili: molti Paesi (fra cui l’Italia) fanno marcia indietro. Ecco perché

Limite al contante e pagamenti tracciabili: molti Paesi (fra cui l’Italia) fanno marcia indietro La spinta […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy