17/06/2024

A Torino parte il piano “anti piccioni”. Ecco come sarà affrontato il problema

CONDIVIDI

Torino – Parte il piano “anti piccioni”. Ecco come sarà affrontato il problema

Il TAR del Piemonte ha respinto il ricorso contro la delibera del Consiglio Metropolitano di Torino del 15 febbraio 2023, riguardante il “Piano di contenimento del piccione” per il periodo 2024-2029. Questo piano prevede misure per controllare la proliferazione dei piccioni nel territorio metropolitano.

Le associazioni animaliste, tra cui LAV e OIPA, avevano presentato cinque motivi di ricorso, ma il TAR li ha respinti tutti, obbligando le associazioni a pagare le spese legali. Il TAR ha ritenuto valide le argomentazioni della Città Metropolitana di Torino, che giustificavano il controllo dei piccioni per esigenze sanitarie e la tutela del patrimonio storico-artistico.

Il TAR ha respinto le preoccupazioni riguardo alla pericolosità dei mezzi di controllo previsti, come i cannoncini a gas e i palloni gonfiati con elio, specificando che saranno usati solo in aree rurali per proteggere le coltivazioni. Ha inoltre rilevato che i metodi non cruenti utilizzati in passato non sono stati efficaci, giustificando così le nuove misure proposte.

Attuazione e Conformità alle Normative
Il piano non sarà applicato indiscriminatamente, ma solo in risposta a segnalazioni di danni. Le gabbie per la cattura dei piccioni saranno controllate quotidianamente per liberare eventuali altri uccelli catturati. Il TAR ha confermato che i metodi eutanasici previsti sono conformi alle normative europee, e gli operatori saranno adeguatamente formati secondo i programmi ISPRA.

Il piano mira a ridurre i danni alle colture nelle aree rurali e a migliorare l’igiene e il decoro nelle aree urbane. I piccioni, infatti, possono causare danni strutturali agli edifici e rappresentare un rischio per la salute pubblica.

Il successo del piano dipenderà dalla collaborazione tra le istituzioni e i cittadini, che dovranno essere sensibilizzati sull’importanza di comportamenti responsabili, come non alimentare i piccioni in aree urbane e segnalare situazioni critiche.

 

 

 

26/06/2024 

Territorio

Torino – Rinasce il fiume Po: arrivano i battelli “full electric”

Torino – Rinasce il fiume Po: arrivano i battelli “full electric” Il fiume Po rappresenta un’importante […]

leggi tutto...

26/06/2024 

Politica

Torino – Marco Gay designato presidente dell’Unione Industriali: “Le imprese torinesi saranno motore di crescita e sviluppo”

Torino – Marco Gay designato presidente dell’Unione Industriali: “Le imprese torinesi saranno motore di crescita e […]

leggi tutto...

25/06/2024 

Territorio

Torino – San Giovanni, sono 45 le auto rimosse in Zona Rossa (nonostante gli avvisi). L’intervento

San Giovanni:  45 auto rimosse in Zona Rossa, a Torino (nonostante gli avvisi). L’intervento Nel giorno […]

leggi tutto...

26/06/2024 

Territorio

Torino – Eccezionale intervento alle Molinette: per la prima volta in Italia uomo torna a muovere il braccio con una clavicola fatta in 3D

Torino – Miracoloso intervento alle Molinette. Alle Molinette di Torino, un intervento rivoluzionario ha permesso a […]

leggi tutto...

26/06/2024 

Territorio

Alle porte di Torino riapre il ‘nuovo’ Green Park – Campi da tennis e padel e una piscina da 25 metri

Alle porte di Torino riapre il ‘Green Park’ – Piscina da 25 metri e campi da […]

leggi tutto...

25/06/2024 

Territorio

Torino- Savona, l’Odissea continua: disagi e cantieri in autostrada: “Arrivare al mare è un’utopia”

Torino- Savona, l’Odissea continua: disagi e cantieri in autostrada: “Arrivare al mare è un’utopia” L’autostrada Torino-Savona […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy