
16/01/2021
Cronaca
Attenzione a chi posta sui social commenti offensivi – Rischia multa salata o carcere fino a tre anni
Una condanna per diffamazione aggravata dall’uso del mezzo di pubblicità, è ciò che rischia chi lancia in rete post offensivi.
Si tratta di un reato previsto dall’articolo 595, comma 3, del Codice penale che punisce (con la reclusione da sei mesi a tre anni o con la multa minima di 516 euro) chi offenda l’altrui reputazione comunicando con un mezzo di pubblicità La pena può andare da una multa minima di 516 euro fino alla reclusione da sei mesi a tre anni.
Spiega il Sole 24 Ore:
“Scatta la diffamazione aggravata, ad esempio, per chi con un post visibile a tutti i suoi contatti offenda l’ex accusandolo di non contribuire al mantenimento dei figli (Tribunale di Torino, 299/2020). Stessa sorte per la moglie separata che in bacheca, considerata luogo aperto al pubblico poiché fruibile dagli iscritti al social, insulti il marito qualificandolo come «un miserabile» bisognoso di cure psichiatriche (Corte d’appello di Cagliari, 257/2020) o per chi, nella spasmodica ricerca di «giustizia nel placet di un esercito virtuale di utenti», denigri una professoressa sul piano familiare, privato e lavorativo (Tribunale di Ascoli Piceno, 90/2020)”.
Nelle pagine di diritto e web del quotidiano Il Sole 24 Ore si precisano altre tipi di condanne:
“Condannato chi – riferendosi alla vicenda di un operaio di uno stabilimento siderurgico tragicamente morto sul lavoro – pubblichi sul suo profilo pesanti offese a un sindacalista definendolo «viscido e senza spina dorsale» (Tribunale di Taranto, 123/2020). Diffamatorio, inoltre, il commento che marchi un giornalista come uno «pseudo giornalaio (…) pagato per blaterare» per infangarne la reputazione e offuscarne il patrimonio intellettuale, politico, religioso, sociale e ideologico (Tribunale di Campobasso, 43/2020).
Infine, conclude il quotidiano di economia e finanza:
“Il reato si configura se le espressioni adoperate sono tali da gettare una luce oggettivamente negativa sulla vittima. Sfuggirà a responsabilità penale, pertanto, chi – interagendo sulla piattaforma di Youtube – auguri a un dottore che aveva rilasciato un’intervista critica sull’omosessualità che le figlie siano lesbiche e sposino dei gay, eventualità che nella realtà non riveste un connotato spregevole (Cassazione, 17944/2020)”.
28/09/2023
Territorio
Torino – Luca Argentero e Cristina Marino festeggiano il battesimo del piccolo Noè. E Cristina sfoggia un anello da 26mila euro
Torino – Luca Argentero e Cristina Noè festeggiano il battesimo del piccolo Noè. E Cristina sfoggia […]
leggi tutto...28/09/2023
Territorio
A Torino in 2 anni l’80% di bus e tram sarà elettrico. Parte la selezione per ingegneri/informatici del nuovo team
Torino – In 2 anni l’80% di bus e tram sarà elettrico. Parte la selezione per […]
leggi tutto...28/09/2023
Territorio
A Torino, per la prima volta in Italia, il Torneo di Schiaffi – In arrivo i maggiori campioni
A Torino, per la prima volta in Italia, il Torneo di Schiaffi – In arrivo i […]
leggi tutto...28/09/2023
Territorio
In Italia rimosse oltre 50mila fake news da Meta in 6 mesi – E’ emergenza per l’eccessiva disinformazione
In Italia rimosse oltre 50mila fake news da Meta in 6 mesi – E’ emergenza per […]
leggi tutto...28/09/2023
Conti correnti – Imposta di bollo: quando si paga e come evitarla
Conti correnti – Imposta di bollo: quando si paga e come evitarla In un contesto di […]
leggi tutto...27/09/2023
Sport
Torino – Il Giro d’Italia 2024 partirà dalla città della Mole: sarà in onore del Grande Torino
Torino – Il Giro d’Italia 2024 partirà dalla città della Mole: sarà in onore del Grande […]
leggi tutto...