BCE: fiducia in inflazione al 2% nel 2025. “Ma mostrerà una certa volatilità nel finale del 2024”: le previsioni

25/09/2024

BCE: fiducia in inflazione al 2% nel 2025. “Ma mostrerà una certa volatilità nel finale del 2024”.

La Banca Centrale Europea (BCE) prevede che l’inflazione continuerà a moderarsi, avvicinandosi al target entro il 2025, ma nel 2024 potrebbe esserci ancora volatilità a causa di fattori come l’aumento dei prezzi delle materie prime energetiche.

A medio termine, si attende una stabilizzazione dei costi energetici su livelli contenuti. Allo stesso tempo, l’inflazione nel settore alimentare è già diminuita, grazie al calo dei prezzi delle materie prime.

Nel suo Bollettino economico, la BCE prevede un rallentamento della crescita dei salari nominali, legato alla riduzione delle pressioni inflazionistiche e alla stabilizzazione del mercato del lavoro.

La ripresa della produttività, inoltre, dovrebbe contribuire a limitare l’aumento dei costi del lavoro, mentre i profitti delle imprese dovrebbero diminuire, riducendo ulteriormente la trasmissione di questi costi ai prezzi, soprattutto nel 2024.

“Nelle previsioni, aggiornate a inizio mese dai tecnici dell’istituzione – è la nota della Bce – “un elemento centrale è l’aspettativa di un graduale calo della crescita dei salari nominali, da livelli iniziali ancora elevati, al venir meno degli effetti al rialzo delle pressioni indotte dalla compensazione dell’inflazione in un mercato del lavoro caratterizzato da condizioni tese. L’attesa ripresa della crescita della produttività – si legge – dovrebbe sostenere la moderazione delle pressioni dal lato del costo del lavoro”. E “la dinamica dei profitti dovrebbe indebolirsi e attenuare in parte la trasmissione del costo del lavoro ai prezzi, specialmente nel 2024″.

L’inflazione potrebbe collocarsi su livelli più elevati di quanto anticipato se i salari o i profitti aumentassero più delle attese. Rischi al rialzo provengono altresì dalle accresciute tensioni geopolitiche, che potrebbero determinare un rialzo dei costi di energia e trasporto. Al contrario – aggiunge la Bce – l’inflazione potrebbe sorprendere al ribasso se la politica monetaria frenasse la domanda più di quanto atteso o nel caso di un deterioramento inaspettato del contesto economico”.

 

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Italia, crisi senza fine – In 20 anni il Pil è cresciuto meno di tutti i Paesi europei. E nei prossimi 30 anni i lavoratori diminuirà del 34%

Italia, crisi senza fine – In 20 anni il Pil è cresciuto meno di tutti i Paesi europei. E nei prossimi 30 anni i lavoratori diminuirà del 34%

Italia, crisi senza fine – In 20 anni il Pil è cresciuto meno di tutti i Paesi europei. Nel ventennio che va dal 2005 al 2025, l’economia italiana ha mostrato una crescita quasi stagnante, con un incremento medio annuo del PIL reale pari appena allo 0,2%. Uno dei dati peggiori in Europa Tra i Paesi […]

09/07/2025

Torino – Stellantis, inizia l’era del CEO Filosa. Ecco la nuova squadra con i “Marchionne Boys”

Torino – Stellantis, inizia l’era del CEO Filosa. Ecco la nuova squadra con i “Marchionne Boys”

Stellantis: al via l’era Filosa. La nuova dirigenza include tre volti legati all’epoca Marchionne Con l’insediamento ufficiale di Antonio Filosa come amministratore delegato di Stellantis, si apre una nuova fase per il gruppo automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA. In concomitanza, è stata annunciata la sua squadra dirigenziale, il Senior Leadership Team (SLT), […]

25/06/2025

La Danimarca dice addio a Microsoft Office: userà solo software europei  Ecco perché

La Danimarca dice addio a Microsoft Office: userà solo software europei Ecco perché

La Danimarca ha deciso di avviare un’importante svolta nella gestione dei propri strumenti digitali pubblici, annunciando la graduale dismissione dei software Microsoft, in particolare la suite Office 365, per adottare soluzioni alternative europee. A renderlo noto è stata Caroline Olsen, ministra per gli Affari digitali, che ha illustrato i piani per sostituire i programmi attualmente […]

21/06/2025

Guerra Israele-Iran: Borse europee in rosso – In fumo 185 miliardi. Petrolio, gas e oro più cari

Guerra Israele-Iran: Borse europee in rosso – In fumo 185 miliardi. Petrolio, gas e oro più cari

Guerra Israele-Iran: Borse europee in rosso.  L’attacco aereo lanciato da Israele contro siti nucleari e installazioni militari iraniane ha avuto effetti immediati e significativi sui mercati finanziari internazionali. L’operazione, preparata da anni con l’impiego di tecnologia militare avanzata e agenti dell’intelligence israeliana, ha innescato un’ondata di incertezza che ha scosso profondamente le borse europee. Gli […]

14/06/2025

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario, imprese italiane a rischio tenuta”

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario, imprese italiane a rischio tenuta”

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario Orsini lancia da Bologna un “Piano industriale straordinario” per rilanciare l’Italia e l’Europa Dal palco dell’EuropAuditorium, il presidente di Confindustria si rivolge a Meloni e Metsola: “Serve un cambio di marcia su investimenti, lavoro ed energia” Un piano straordinario, «italiano ed europeo», per rimettere al centro l’industria […]

29/05/2025

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse: creato il nuovo generatore di corrente

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse: creato il nuovo generatore di corrente

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse Un’idea fuori dagli schemi ha attirato l’attenzione internazionale. Protagoniste dell’innovazione sono quattro studentesse tra i 14 e i 15 anni – Duro-Aina Adebola, Akindele Abiola, Faleke Oluwatoyin e Bello Eniola – che hanno messo a punto un generatore elettrico […]

21/05/2025

Piemonte – “Il futuro dei semiconduttori tra Europa e Asia”: intervento a Singapore dell’assessore Tronzano

Piemonte – “Il futuro dei semiconduttori tra Europa e Asia”: intervento a Singapore dell’assessore Tronzano

Il futuro dei semiconduttori tra Europa e Asia: intervento a Singapore dell’assessore Tronzano L’assessore alle Attività produttive della Regione Piemonte Andrea Tronzano è intervenuto oggi a Singapore nel corso del forum sulle prospettive industriali e di mercato del SEMICON Southeast Asia 2025, uno dei più autorevoli eventi internazionali dedicati alla filiera dei semiconduttori. L’intervento di […]

21/05/2025

Warren Buffett va in pensione – Chi è Greg Abel, il suo successore alla guida di Berkshire Hathaway

Warren Buffett va in pensione – Chi è Greg Abel, il suo successore alla guida di Berkshire Hathaway

Warren Buffett si ritira: al vertice di Berkshire Hathaway arriva Greg Abel. Si chiude ufficialmente un capitolo epocale nella storia della finanza globale: Warren Buffett, icona indiscussa degli investimenti, ha annunciato il suo addio al ruolo di amministratore delegato di Berkshire Hathaway. Con i suoi 94 anni e un patrimonio che lo colloca tra i […]

11/05/2025

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Non proprio: ecco la verità, dietro i titoli allarmistici

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Non proprio: ecco la verità, dietro i titoli allarmistici

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Negli ultimi due mesi, una narrazione economica tossica ha dominato i principali media italiani e internazionali. Titoli allarmistici hanno collegato i recenti annunci sui dazi commerciali del Presidente Trump a presunti “crolli” delle borse mondiali. Ma quanto c’è di vero in queste affermazioni? Un’analisi più approfondita rivela […]

07/05/2025