Cheese, il più grande evento del mondo dedicato ai formaggi non si ferma: confermata l’edizione 2021- Il Programma

19/04/2021

Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e alle forme del latte, ci aspetta dal 17 al 20 settembre 2021.

Ad annunciare ufficialmente le date della tredicesima edizione sono gli organizzatori, la Città di Bra e Slow Food, che hanno deciso di dare un segnale di ottimismo e di ripartenza a tutti i soggetti legati a questo evento e a ciò che esso rappresenta. Innanzitutto il mondo del formaggio di qualità, che come ogni due anni si riunirà nella cittadina piemontese, il territorio che da sempre ospita la manifestazione, ma anche i settori della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera, tra quelli più duramente colpiti dalla crisi innescata dalla pandemia.

Il programma sarà disponibile da luglio su cheese.slowfood.it

«Nonostante il momento di difficoltà mondiale legato alla pandemia, abbiamo scelto di lavorare per la ripartenza della cultura, del turismo e della città, confermando la tredicesima edizione di Cheese – spiega il sindaco di Bra Gianni Fogliato –. Coniugando lo spirito che ha sempre caratterizzato la manifestazione con le necessarie regole sanitarie, vogliamo tornare a essere comunità che accoglie, realtà da vivere, luogo di relazione e crescita. Cheese è un grande patrimonio della Città di Bra: ci auguriamo possa essere un simbolo di fiducia e rinascita, rafforzando i valori che contraddistinguono il nostro territorio anche attraverso gli ideali che ogni due anni casari e pastori portano qui da tutto il mondo, e contribuendo a dare il necessario ossigeno alle attività locali e al comparto turistico».

«Pastori e casari, come tutto il mondo agricolo, sono tra le categorie che hanno sofferto di più la crisi: la natura infatti non si è mai fermata e gli animali hanno continuato a produrre latte. Purtroppo molti casari che ospitiamo a Cheese hanno visto sfumare un importante sbocco di mercato con la chiusura delle attività di ristorazione e le restrizioni imposte a mercati e fiere. Ritrovarci nuovamente a Bra quest’anno, ovviamente nel pieno rispetto delle misure di sicurezza previste, assume quindi un significato ancora più forte» dichiara Daniele Buttignol, direttore generale di Slow Food Italia.

La macchina organizzativa di Cheese 2021 è dunque avviata: «Siamo già all’opera per adattare i format storici di Cheese e rendere ogni occasione di conoscenza, degustazione, educazione, un momento da vivere in presenza e in piena sicurezza. Non mancheranno infatti i grandi classici: il Mercato dei formaggi e la Via degli Affinatori, punto di riferimento per appassionati e buyer, le conferenze di approfondimento e i momenti ludici per famiglie e bambini, per ricreare quel clima magico che per quattro giorni l’appuntamento braidese ci regala» continua Buttignol.

La manifestazione è da sempre avanguardia nel dibattito intorno al settore lattiero caseario di qualità, grazie alla partecipazione di pastori, casari, stagionatori e affinatori che si confrontano, sui palchi ufficiali delle conferenze e negli incontri informali, con cuochi, negozianti, tecnici e accademici, italiani e stranieri. Dalla prima edizione del 1997 a oggi sono state tante le battaglie condotte, dalla difesa del latte crudo al no ai formaggi fatti con il latte in polvere, dai focus sulle normative e sulle politiche Europee, all’analisi delle storture del mercato del latte (che schiaccia i piccoli e omologa la produzione). Nel 2019 ci eravamo lasciati con la consapevolezza di aver fatto breccia tra i produttori presenti e l’opinione pubblica sull’importanza della produzione naturale, non solo di formaggi, ma anche di salumi e pani, vini e birre. Naturale è possibile, dicevamo: si possono allevare gli animali al pascolo e produrre formaggi a latte crudo senza aggiungere fermenti selezionati.

Due anni fa la vivevamo come un’idea non nostalgica, ma innovativa e strategica per il futuro del cibo, per riconsegnare alla natura ciò che le appartiene, usando tutte le tecnologie che si sono affermate in questi anni, senza però compromettere le materie prime e il loro legame con il territorio. Oggi, con le nuove consapevolezze che ci lascia in eredità la pandemia di Covid-19, la vediamo come una necessità, un imperativo: difendere strenuamente la biodiversità, a partire da quei preziosissimi microorganismi che naturalmente si trovano nelle malghe e nelle stalle e sono fondamentali per determinare unicità e qualità di ogni singolo formaggio, è un dovere nei confronti di chi verrà. È una vera, concreta, efficace e attuabile forma di transizione ecologica. E i formaggi, ancora una volta, sono perfetti testimonial di un’avanguardia che affonda le proprie radici nel solido e millenario rapporto tra esseri umani, animali e ambiente.

Cheese 2021 ci sarà. E noi non vediamo l’ora di incontrarvi tutti a Bra, curando ogni dettaglio per garantire la sicurezza in materia di salute. Il prossimo appuntamento è a luglio, con i dettagli del programma. Nel frattempo, seguite le nostre battaglie in difesa della biodiversità su www.slowfood.it

La foto di copertina è di Alessandro Vargiu

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Entra nel vivo il Torino Jazz Festival: ecco gli eventi da non perdere del 28, 29 e 30 aprile

Torino – Entra nel vivo il Torino Jazz Festival: ecco gli eventi da non perdere del 28, 29 e 30 aprile

Entra nel vivo il Torino Jazz Festival: ecco gli eventi da non perdere del 28, 29 e 30 aprile Prosegue il Torino Jazz Festival, tra incontri, concerti, talk, proiezioni e momenti di intrattenimento in tutta la città. In attesa del gran finale, il programma dei prossimi giorni vedrà sui palcoscenici di Torino produzioni originali, ospiti […]

28/04/2025

A Torino grandissimi concerti nel 2024: dai Depeche Mode a Laura Pausini. Ecco gli appuntamenti imperdibili

A Torino grandissimi concerti nel 2024: dai Depeche Mode a Laura Pausini. Ecco gli appuntamenti imperdibili

Torino grandissimi concerti nel 2024: da Laura Pausini ai Depeche Mode. Ecco gli appuntamenti imperdibili Il 2024 promette emozioni musicali a Torino con un ricco calendario di concerti, spaziando tra teatri, il Pala Alpitour e lo Stadio Olimpico. La scena artistica italiana e internazionale si esibirà, regalando al pubblico una varietà di esperienze sonore. Ecco […]

15/12/2023

A Torino esplode la festa con TOdays Festival: musica no stop da venerdì 25 e grandi ospiti internazionali INFO

A Torino esplode la festa con TOdays Festival: musica no stop da venerdì 25 e grandi ospiti internazionali INFO

A Torino esplode la festa con TOdays Festival: musica no stop da venerdì 25 e grandi ospiti internazionali INFO Continuano le grandi emozioni dell’estate torinese. Mentre al Pala Gianni Asti le più forti squadre nazionali di pallavolo femminile si contendono la coppa dei campionati europei, parte il conto alla rovescia per il Todays Festival, che […]

24/08/2023

A Torino grande successo per il concerto dei Maneskin – Migliaia di fan in delirio

A Torino grande successo per il concerto dei Maneskin – Migliaia di fan in delirio

A Torino grande successo per il concerto dei Maneskin – Migliaia di fan in delirio E’ partito proprio da Torino il ‘Rush’ della band romana. Fan in delirio al Pala Alpitour: in 13mila hanno applaudito e cantato le canzoni dei Maneskin.  Continua il tour mondiale della band con il ‘Loud Kids World Tour’, più di […]

26/02/2023

Le stupende foto di Doisneau in mostra a Torino – E’ uno fra i più importanti fotografi del Novecento: al via l’evento

Le stupende foto di Doisneau in mostra a Torino – E’ uno fra i più importanti fotografi del Novecento: al via l’evento

Le stupende foto di Doisneau in mostra a Torino. Sono gli scatti  di uno fra i più importanti fotografi del Novecento Al via l”antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, ospitata nelle sale di Camera – Centro Italiano per la Fotografia, dall’11 ottobre 2022 al 14 febbraio 2023. Un grande evento curato da Gabriel Bauret […]

10/10/2022

Torino – Grande evento a Pasqua: esposizione straordinaria dell’Autoritratto di Leonardo Da Vinci

Torino – Grande evento a Pasqua: esposizione straordinaria dell’Autoritratto di Leonardo Da Vinci

La Pasqua a Torino si festeggia con l’Autoritratto di Leonardo da Vinci. Ai Musei Reali è prevista nei prossimi giorni l’esposizione straordinaria: l’opera si potrà ammirare per pochi giorni,  dal 15 al 25 aprile Da venerdì 15 a lunedì 25 aprile dalle 9 alle 19 presso la Biblioteca Reale si potranno ammirare un nucleo di […]

13/04/2022

Torino – Laura Pausini e Mika presenteranno l’Eurovision Song 2022: l’annuncio al Festival di Sanremo

Torino – Laura Pausini e Mika presenteranno l’Eurovision Song 2022: l’annuncio al Festival di Sanremo

Saranno Laura Pausini, Mika e Cattelan a presenteare l’Eurovision Song 2022: ufficializzata la notizia sul palco del Festival di Saremo. Nella serata di ieri Amadeus ha accolto sul palco dell’Ariston i tre artisti ufficializzando la loro conduzione all’Eurovision Song Contest. L’evento inizierà tra 100 giorni a Torino  e il countdown è già partito  sulla cupola […]

03/02/2022

Grande successo per Torino – Battuta Milano, ospiterà l’edizione 2022 dell’Eurofestival

Grande successo per Torino – Battuta Milano, ospiterà l’edizione 2022 dell’Eurofestival

Torino è stata preferita a Milano e Bologna. Sarà la città della Mole  ad ospitare l’edizione 2022 dell’Eurovision. Si attende ancora l’ufficialità da parte della Rai, ma secondo quanto apprendono le principali agenzie di stampa non ci sono ormai più dubbi sul fatto che ad ospitare il prestigioso contest canoro internazionale sarà Torino. La candidatura […]

08/10/2021

Piemonte – Tutto pronto per Cheese, l’evento più importante al mondo sul formaggio. Edizione da record, ecco il programma in aggiornamento

Piemonte – Tutto pronto per Cheese, l’evento più importante al mondo sul formaggio. Edizione da record, ecco il programma in aggiornamento

Tutto pronto per l’edizione 2021 di Cheese. Non cambia la formula che coniuga contenuti, convivialità e sicurezza Allevatori, casari, affinatori. Formaggi: centinaia di caci diversi, tutti rigorosamente a latte crudo. Un’imponente selezione di vini e birre da abbinare. Laboratori del gusto, Appuntamenti a tavola, conferenze, film, incontri e momenti di riflessione. Parole: tante ma – ne […]

17/09/2021