Coronavirus – A Torino si sperimenta il cibo a domicilio nelle Residenze universitarie

15/03/2020

L’emergenza Coronavirus sta cambiando le abitudini dei cittadini italiani e anche le Pubbliche Amministrazioni stanno facendo la loro parte per adattare i servizi essenziali in modo da poterli garantire nel rispetto delle direttive ministeriali di contenimento della diffusione del virus.
EDISU Piemonte è una di queste, in prima linea in questi giorni nel fronteggiare l’emergenza sanitaria da coronavirus e l’impatto che tutto ciò sta avendo sui servizi per gli studenti.
Obiettivo dell’Ente, e in primis del Presidente Alessandro Sciretti, del Consiglio di Amministrazione e di tutto lo staff dell’EDISU (per lo più in smart working), è quello di coordinare le attività garantendo quanto più possibile i livelli essenziali dei servizi agli studenti; fermo restando che ogni soluzione operativa deve essere compatibile con le direttive ministeriali e regionali per il
contenimento dell’epidemia da coronavirus, a tutela degli utenti e del personale impegnato nelle
attività.
Forte dell’ultimo decreto del Presidente del Consiglio dell’11 marzo, che prevede la sospensione delle “attività dei servizi di ristorazione (…) ad esclusione delle mense e del catering continuativo su base contrattuale che garantiscono la distanza di sicurezza interpersonale di un metro” e consente la sola ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, che cosa si sono inventati all’EDISU Piemonte per non lasciare i propri studenti senza servizio, in particolare nelle residenze?
La ristorazione a domicilio, concepita in modo da far arrivare direttamente nelle strutture di Torino e Grugliasco piatti pronti, in questo modo disincentivando gli spostamenti degli studenti per l’approvvigionamento del cibo e agevolandone la preparazione e il consumo individuale all’interno delle strutture.
Il Presidente ne è fortemente convinto: “Le residenze sono strutture collettive, con spazi e servizi comuni per gli studenti. Per ovviare al problema degli assembramenti abbiamo contingentato l’usodelle cucine comuni e chiuso locali e spazi comuni per garantire il più possibile il rispetto di livelli di sicurezza.

Certo, molto dipende da comportamenti individuali e dal senso di responsabilità di ciascuno ma con questa nuova soluzione gestionale, che stiamo adottando oggi dopo la sperimentazione del take away, siamo certi di andare nella direzione giusta.

Obiettivo: evitare code e assembramenti nei locali cucina per la preparazione e il consumo dei cibi. Ci auguriamo che la
nostra sperimentazione possa essere utile ad altri enti e amministrazioni nel Paese”.
Anche perché le mense sono ormai quasi tutte chiuse (fatta eccezione per i servizi in Olimpia a beneficio degli studenti fuori sede), in considerazione del fatto che con la sospensione delle attività accademiche per effetto delle direttive nazionali, gli studenti che potevano farlo sono ritornati a casa.
E per gli ospiti ancora in residenza non sarebbe sicuro uscire dalla residenza per approvvigionarsi il cibo e occorre ridurre al minimo le occasioni di rischio.
Il servizio prevede la preparazione, il trasporto, la sanificazione e consegna di un primo piatto caldo in multi razione a pranzo e cena da lunedì alla domenica e, per gli studenti che si trovano in isolamento per precauzioni sanitarie, è previsto un pasto caldo completo in mono razione.
Il tutto è gestito in stretto raccordo con le ditte che coordinano i servizi di ristorazione e sarà operativo con queste modalità fino al 25 marzo 2020, quando si conosceranno le nuove direttive nazionali e regionali con le misure di prevenzione dell’epidemia.
Continua il Presidente: “E’ una nuova soluzione per noi ma siamo fiduciosi che con la buona volontà di tutti sapremo affrontare questo nuovo obiettivo con coraggio e determinazione. Colgo l’occasione per ringraziare il Consiglio di Amministrazione e tutto lo staff EDISU per la dedizione, la positività e la competenza con le quali stanno affrontando questa difficile situazione dalla quale usciremo tutti migliori e più efficienti.”

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) INFO

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) INFO

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) La 26ª edizione di “Cheese”: il mondo del latte crudo torna in scena in Piemonte.  Dal 19 al 22 settembre 2025 le strade e la piazza centrale di Bra, in provincia di Cuneo, si trasformeranno nel cuore pulsante […]

09/07/2025

Torino – La Sanità torna ad assumere: nuovi bandi per altri 180 posti. Ecco le figure ricercate

Torino – La Sanità torna ad assumere: nuovi bandi per altri 180 posti. Ecco le figure ricercate

Torino – La sanità piemontese torna ad assumere personale. L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha annunciato l’apertura di nuovi bandi promossi da Azienda Zero per potenziare gli organici degli enti sanitari del territorio. Il provvedimento arriva in un momento di particolare difficoltà per il sistema sanitario, segnato da una persistente carenza di operatori. Secondo […]

09/07/2025

Torino – Ryanair investe altri 300 milioni su Caselle. Più voli e nuove rotte: ecco le novità

Torino – Ryanair investe altri 300 milioni su Caselle. Più voli e nuove rotte: ecco le novità

Ryanair, compagnia aerea leader in Europa e in Italia nel settore low cost, ha annunciato un massiccio piano di potenziamento sullo scalo torinese, con un investimento da 300 milioni di dollari e l’arrivo di un terzo aereo basato in città. Questo rafforzamento conferma il crescente interesse del vettore per Torino, che diventa sempre più centrale […]

09/07/2025

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Ecco cosa cambia

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Ecco cosa cambia

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Il divieto alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5 nelle regioni del Nord Italia, previsto inizialmente per il 1° ottobre 2025, è stato rimandato al 1° ottobre 2026. La decisione, contenuta in un emendamento al Decreto Infrastrutture, è stata approvata […]

09/07/2025

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro. Chiorino: “Crediamo nella dignità di ogni lavoratore” Tutte le INFO

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro. Chiorino: “Crediamo nella dignità di ogni lavoratore” Tutte le INFO

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro È stato presentato oggi il nuovo bando, aperto dal 16 luglio al 16 settembre, rivolto agli Enti titolati all’erogazione dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Un’opportunità importante, con 6 milioni di euro messi a disposizione […]

08/07/2025

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città- Atteso mezzo milione di visitatori. Il grande evento

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città- Atteso mezzo milione di visitatori. Il grande evento

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città. il centro di Torino tornerà a essere protagonista della scena automobilistica internazionale con una nuova edizione del Salone Auto Torino, evento gratuito e all’aperto che coinvolgerà le vie e le piazze centrali della città. Con oltre 40 marchi del settore auto e mobilità già confermati […]

08/07/2025

Torino – “Saremo Capitale Europea della cultura”. Una scommessa da 100 milioni di euro: ecco il progetto

Torino – “Saremo Capitale Europea della cultura”. Una scommessa da 100 milioni di euro: ecco il progetto

Torino si candida a diventare Capitale Europea della Cultura per il 2033, e lo fa con un progetto ambizioso dal valore stimato di oltre 100 milioni di euro. Alla guida della candidatura c’è Agostino Riitano, che lavora da un anno dietro le quinte ma ora inizia a raccontare pubblicamente il percorso intrapreso. I punti cardine […]

08/07/2025

Torino – Anatra e la sua ‘famiglia’ si perdono sull’autostrada Torino-Savona. Salvate dalla Stradale

Torino – Anatra e la sua ‘famiglia’ si perdono sull’autostrada Torino-Savona. Salvate dalla Stradale

Nella mattinata del 5 luglio, durante un controllo di routine lungo il tratto autostradale Torino-Savona, gli agenti della Polizia Stradale della sottosezione di Mondovì (Cuneo) si sono trovati davanti a una scena insolita: un gruppo di piccole anatre, guidati dalla loro madre, camminava confuso nel mezzo della carreggiata, causando rallentamenti nel traffico. La scena ha […]

08/07/2025

I Torinesi aiutano le famiglie sfollate di via Nizza – Consegnati i primi 5.000 euro alle persone colpite

I Torinesi aiutano le famiglie sfollate di via Nizza – Consegnati i primi 5.000 euro alle persone colpite

A poche ore dalla devastante esplosione che ha colpito il palazzo di via Nizza 389, nel cuore di Torino, è partita la macchina della solidarietà, messa in moto da Fondazione Specchio dei tempi ETS. E subito i primi 5.000 euro di aiuti sono stati consegnati alle famiglie costrette ad abbandonare le proprie abitazioni. Il cuore […]

08/07/2025