Crisi mattone – “Scesi dal 50% al 41% gli italiani che si indebitano per la casa”. I dati

26/02/2024

Crisi mattone – “Scesi dal 50% al 41% gli italiani che si indebitano per la casa”. I dati

La Federazione Autonoma Bancari Italiani (Fabi) rivela che il tasso di interesse sui mutui erogati dalle banche alle famiglie italiane è triplicato a causa dell’aumento dei tassi bancari, raggiungendo il 4,40% a fine dicembre 2023 rispetto all’1,45% di gennaio 2022.

Questo ha causato una diminuzione degli investimenti nel settore immobiliare, con una diminuzione del 12% nelle compravendite e una riduzione del 50% al 41% degli italiani che si indebitano per acquistare una casa.

La crescita dei mutui è rallentata nel 2023, con un calo di 2,3 miliardi di euro rispetto agli anni precedenti. La Fabi suggerisce che un possibile miglioramento del mercato immobiliare potrebbe essere favorito da un taglio dei tassi da parte della Banca Centrale Europea.

“Il caro-tassi – scrive la redazione di  Rainews 24 – “batte il credito e ridisegna i progetti di spesa per la casa delle famiglie italiane. La fiammata del costo del denaro, portato al 4,5% dalla Bce, ha fatto triplicare i tassi praticati dalle banche sui mutui erogati alle famiglie. A fine dicembre scorso, gli interessi medi applicati ai prestiti immobiliari erano arrivati al 4,40%, vale a dire esattamente il triplo rispetto all’1,45% di gennaio 2022, livello minimo degli ultimi anni.

Si tratta, rivela lo studio della Federazione Autonoma Bancari Italiani (Fabi), di una salita vertiginosa di 295 punti percentuali in soli 24 mesi che ha portato lo stock di mutui a calare, nel corso del 2023, di 2,3 miliardi di euro (192 milioni al mese in media) dopo l’aumento di oltre 35 miliardi registrato nel biennio precedente, grazie ai 18,3 miliardi in più nel 2021 e alla crescita di 17 miliardi raggiunta nel 2022. I dati degli ultimi 12 mesi dimostrano che il delicato equilibrio tra tassi di interesse e inflazione ha messo a dura prova la capacità di indebitamento degli italiani e trascinato verso il basso gli investimenti nel mattone. Tutto questo con effetti negativi, in generale, sul mercato immobiliare e in particolare sulle compravendite, che l’anno scorso sono significativamente diminuite: per questa ragione, cala dal 50% al 41% la quota di italiani che si indebita per comprare un’abitazione, con le compravendite che sono calate quasi del 12%.

L’inversione di tendenza nel mercato immobiliare potrebbe essere favorita qualora la Banca centrale europea, nelle prossime riunioni, decidesse di dare il via al taglio dei tassi e a una fase più espansiva, in generale, per il credito, sottolinea la Fabi.

I dubbi, però, osserva la Fabi, aleggiano sulla rapidità con cui le famiglie italiane risponderanno ai tagli in arrivo e all’effetto indotto, ma lento, che gli stessi avranno sul costo di chi prende in prestito. Per ora, i dati sui prestiti e le pressioni sul mercato immobiliare italiano risultano negativi e sono la conseguenza dell’impegno costante da parte della Bce a far crescere il costo del denaro, nel tentativo sfrenato di frenare l’inflazione.

“Complessivamente – scrive la redazione di Ranews24 – ” nel biennio 2021-2022, il totale dei mutui è cresciuto con nuove erogazioni pari a 35,4 miliardi con un incremento del 9,05%. La crescita dello stock degli “impieghi per la casa” si è equamente distribuita nei due anni in esame, 18,3 miliardi nel 2021 (+4,69%) e 17 miliardi nel 2022 (+4,17%): la corsa è continuata anche dopo la prima fase di incrementi del costo dei tassi, avviata a luglio 2022 con rialzi fino al 2,5% a dicembre dello stesso anno, soglia che il mercato, evidentemente, ha ammortizzato e digerito.

I tassi praticati dalle banche alle operazioni di finanziamento immobiliare, erano all’1,67% a gennaio 2021 e nel corso di quell’anno sono rimasti sostanzialmente stabili, finendo in leggero calo all’1,59% a dicembre. Scesi ulteriormente all’1,45% a gennaio 2022, gli interessi sui mutui sono poi saliti già nell’arco del primo semestre, con il mercato che, per prassi, ha anticipato le decisioni della banca centrale. Nell’arco del secondo semestre del 2022, i tassi sono passati dal 2,17% di giugno al 3,34% di dicembre, con 117 punti base aggiuntivi.

Ulteriori, importanti aumenti sono arrivati nel corso del 2023: 3,68% a gennaio e 4,02% a marzo, con il picco raggiunto a novembre e i tassi arrivati al 4,61%, per poi ripiegare al 4,40% di dicembre e il 3,99% di gennaio scorso. Resta da capire se la discesa dell’ultimo bimestre sia l’inizio di un percorso strutturale e non un fatto episodico”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

A Torino scatta l’Allerta pioggia, con forti temporali – Le previsioni per i prossimi giorni

A Torino scatta l’Allerta pioggia, con forti temporali – Le previsioni per i prossimi giorni

Il Piemonte, e in particolare l’area di Torino, si prepara ad affrontare un improvviso cambiamento del tempo. Dopo giornate dominate dal caldo torrido grazie a una forte presenza di alta pressione, per il pomeriggio di sabato 21 giugno 2025 sono attese condizioni meteorologiche instabili. L’Arpa Piemonte ha emesso un’allerta meteo di livello giallo, attualmente valida […]

21/06/2025

Voli:  “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!” La proposta dell’Europa scatena la rabbia delle Compagnie low cost

Voli: “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!” La proposta dell’Europa scatena la rabbia delle Compagnie low cost

Voli: “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!”. Si accende il dibattito in Europa sulla questione dei costi aggiuntivi per il bagaglio a mano: una proposta presentata alla Commissione Trasporti del Parlamento Europeo potrebbe rivoluzionare le regole dei viaggi aerei, imponendo l’obbligo per le compagnie di includere almeno un […]

21/06/2025

Torino – Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate

Torino – Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate

Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate Nel tardo pomeriggio di venerdì 20 giugno, un violento fronte di vento ha attraversato l’area torinese, causando disagi e danni in diverse località, tra cui Nichelino. L’episodio più critico si è verificato intorno alle 21 in via Amedeo Avogadro, dove un palo […]

21/06/2025

Torino – Inaugurato il “Giardino del Sole” in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita

Torino – Inaugurato il “Giardino del Sole” in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita

Inaugurato il Giardino del Sole in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita. E’ intitolata a Maria Teresa Lavazza la nuova area giochi di piazza Polonia, di fronte all’ospedale infantile Regina Margherita. Maria Teresa Lavazza ha dedicato una parte importante della sua vita alle attività sociali. Per oltre vent’anni presidente della sezione locale […]

20/06/2025

Torino –  I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città”. Ecco il progetto

Torino – I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città”. Ecco il progetto

Torino – I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città” I tram torinesi diventano un museo in movimento. È il cuore di MuviMov – Museo del Viaggio in Movimento, il progetto che offre a cittadini e turisti la possibilità di riscoprire la storia […]

20/06/2025

Torino  – Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la “Grande Panda”. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

Torino – Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la “Grande Panda”. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

Torino Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la Grande Panda. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica Una serata di festa, musica e fuochi d’artificio per celebrare San Giovanni, patrono della città, con un evento spettacolare in piazza Vittorio Veneto. A fare da sponsor principale è Stellantis – il gruppo automobilistico nato […]

20/06/2025

A Torino pedoni a rischio, fra incidenti e strade dissestate – E’ boom di richieste di risarcimento: i dati allarmanti

A Torino pedoni a rischio, fra incidenti e strade dissestate – E’ boom di richieste di risarcimento: i dati allarmanti

A Torino pedoni a rischio – E’ boom di richieste di risarcimento. A Torino cresce la preoccupazione per la sicurezza di chi si muove a piedi. Il numero di incidenti che coinvolgono i pedoni è in costante aumento e, insieme al problema della manutenzione stradale carente, sta generando una vera e propria emergenza urbana. Nel […]

20/06/2025

Torino  Sonic Park, addio a Stupinigi, si farà a Torino. Ecco le nuove sedi

Torino Sonic Park, addio a Stupinigi, si farà a Torino. Ecco le nuove sedi

Per la sua settima edizione, il festival Sonic Park cambia volto e sedi. Dopo anni trascorsi presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, la manifestazione musicale si trasferisce in tre nuove location torinesi: lo Scalo Eventi (SET), situato nell’area ex industriale della Thyssen, il Parco della Certosa di Collegno e le OGR (Officine Grandi Riparazioni). […]

20/06/2025

In Italia domestici in calo, le badanti superano le colf: il Paese che invecchia chiede più cura: i dati

In Italia domestici in calo, le badanti superano le colf: il Paese che invecchia chiede più cura: i dati

In Italia domestici in calo, le badanti superano le colf: il Paese che invecchia chiede più cura In un’Italia sempre più anziana, cambia anche il volto del lavoro domestico. Secondo l’ultimo Osservatorio Inps sul lavoro domestico, nel 2024 i lavoratori regolari del settore – cioè quelli con almeno un contributo versato – sono stati 817.403, […]

19/06/2025