
Attesi manifestanti anche dalla Francia e dalla Germania: il corteo contro il vertice dei ministri delle 7 potenze mondiali partirà sabato 30 settembre da Largo Toscana. Ma altre manifestazioni o proteste simboliche sono attese nei giorni precedenti, fra Torino e Venaria.
Si muove anche il Movimento Studentesco, che vuole farsi sentire dai ministri dell’Industria e del Lavoro presenti a Venaria dal 25 al 30 settembre: Venerdì 29 sfileranno gli studenti nel capoluogo piemontese, partendo dalla stazione di Porta Susa, guidati dal motto “La generazione sfruttata non starà a guardare”.
Askatasuna avrà un ruolo da protagonista nei cortei e nella manifestazioni. Ma i gruppi che si oppongono al G7 sono riuniti in un organizzazione più ampia chiamata “ResetG7”. La loro sede è la Cavallerizza Reale, uno spazio occupato da 3 anni che potrebbe diventare nei prossimi giorni il quartier generale dei manifestanti.
I controlli delle forze dell’ordine per prevenire infiltrazioni di violenti si stanno diffondendo in particolare in periferia nord: il timore è che alcuni spazi occupati di periferia possano ospitare frange volente in arrivo dalla Francia o dalla Germania.
Il senatore Pd Esposito, torinese, ha esternato le sue preoccupazioni “Temo che si stia configurando la vittoria dell’area antagonista. I vertici di categoria dei commercianti stanno chiedendo le compensazioni per i mancati incassi. Ma io chiederei che Torino e Venaria rimangano due città aperte. Torino negli ultimi 15 anni è stata scelta per capacità di accoglienza e di apertura. Ora dobbiamo fare i conti con questa zavorra antagonista che di fatto appare come vincitrice.Una zavorra che condiziona un evento di livello internazionale e che rischia di rovinare l’immagine di Torino”.
Reset G7 non vuole tuttavia fare la parte del movimento nichilista: organizza appuntamenti in strada ma anche discussioni sui problemi contemporanei relativi al mondo del lavoro:
“Venerdì 29 settembre – spiegano i rappresentanti del movimento – “è previsto lo sciopero provinciale dei Cobas ed una giornata di appuntamenti diffusi in tutta la città di Torino per portare le istanze popolari davanti ai nuovi aristoricratici chiusi nella Reggia. Sabato 30 settembre partirà il corteo unitario dalle Vallette, una di quelle periferie di cui tutti parlano ma che nessuno attraversa, per arrivare a far sentire la voce dei lavoratori, dei disoccupati e dei precari fin dentro alla reggia di Venaria”.
09/04/2025
Territorio
Torino – La Basilica di Superga eletta fra le immagini più belle al mondo – Il grande concorso internazionale
Torino – La Basilica di Superga eletta fra le immagini più belle al mondo La Basilica […]
leggi tutto...09/04/2025
Territorio
Torino – Nuovi locali in città, ecco le prossime aperture: dai ristoranti etnici alle gelaterie di qualità
Torino si rinnova: in arrivo nuovi locali tra cucina internazionale, dolci creativi e format innovativi. Dopo […]
leggi tutto...09/04/2025
Territorio
Piemonte a Vinitaly: “Bilancio entusiasmante!” Stand più grande di tutti, trionfo per Alta Langa e non solo
Piemonte a Vinitaly “Bilancio entusiasmante!” Stand più grande di tutti, trionfo per Alta Langa La 57a […]
leggi tutto...09/04/2025
Territorio
E’ Piemontese il ragazzo geniale che ha inventato il dispositivo per diagnosticare il Parkinson in fase precoce. Premiato da Mattarella
E’ Piemontese il ragazzo geniale che ha inventato il dispositivo per diagnosticare il Parkinson in fase […]
leggi tutto...09/04/2025
Cronaca
Torino – Ciclista travolto da Tram 4: è grave. Cosa è successo
Torino – Ciclista travolto da Tram 4: è grave Violento impatto tra un tram e un […]
leggi tutto...09/04/2025
Territorio
Torino – Torna il Salone del Libro, e sarà un’edizione Kolossal con 2mila eventi. Ecco gli ospiti più importanti
Torino – Torna il Salone del Libro, e sarà un’edizione Kolossal con 2mila eventi Il Salone […]
leggi tutto...