23/10/2020

Territorio

Gtt, innumerevoli problemi – “Mancano i mezzi, il personale e la manutenzione” – Ecco i motivi dello sciopero

CONDIVIDI

E’ stato programmato nella giornata di oggi, venerdì 23 Ottobre, lo sciopero di 24 ore del personale Gtt, proclamato dai sindacati Filt-Cigl, Fit-Cisl, Ugl autoferrotranvieri ed rsu, su “temi correlati all’emergenza Covid ed altre tematiche aziendali”.

Garantita la circolazione dei mezzi di trasporto nelle fasce protette, i servizi sono garantiti nei seguenti orari: metropolitana e linee urbane dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15; extraurbani e ferroviari da inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30.

I sindacati hanno rimarcato i numerosi problemi che gravano sui dipendenti Gtt. Così ha spiegato UGL, motivando le ragioni dello sciopero:

“Come è noto, le scriventi Organizzazioni Sindacali, stanno cercando di affrontare alcune problematiche sul Trasporto Pubblico Torinese invitando GTT, Azienda di Proprietà del Comune di Torino, al dialogo e questo per ottenere un confronto risolutivo che non pesi sulle spalle dei Clienti/Cittadini con scioperi o manifestazioni.

Crediamo vada dimostrato forte senso di responsabilità nei confronti della Città, soprattutto in un brutto periodo come questo che vede tutti costretti a modificare il proprio quotidiano.
Noi possiamo vantare di averlo fatto, concedendo a GTT oltre un mese di tempo, su invito del Prefetto di Torino, differendo lo sciopero del 14 settembre data di apertura delle scuole, con l’obiettivo di definire alcuni dei punti più importanti.

Si sottolinea che il confronto con GTT si è svolto con estrema lentezza e i pochi temi trattati non sono stati affrontati in modo esaustivo con il chiaro intento di non risolverli.
Alcune delle problematiche della vertenza sindacale sono ormai chiare a tutti:
• carenza di mezzi con conseguente sovraffollamento;
• necessità di maggiore sicurezza su mezzi e fermate;
• gravi carenze manutentive dei mezzi, delle strutture e dei luoghi di lavoro;
• situazione occupazionale incerta per il Personale delle Ferrovie;
• carenza del Personale di guida e di manutenzione;
• permangono le discriminazioni sulle assunzioni subite da centinaia di
Lavoratrici e Lavoratori, differenze che l’attuale maggioranza
dell’Amministrazione Comunale prometteva di annullare in campagna
elettorale (assunti dal 2015 in avanti e addetti Park);
• gestione dell’organizzazione del lavoro Personale viaggiante, mancato
rispetto degli accordi in essere;
• mancato rispetto dell’accordo sulle assunzioni di Tecnici di
Manutenzione, prevedeva l’assunzione di circa 40 Lavoratori, condizione
che non rende possibile mantenere degli ottimi standards manutentivi.
• sistema di sanificazione dei mezzi;
• servizi igienici ai capolinea precari, gravi carenze manutentive mai risolte;
• mancanza di informazione sulle condizioni economiche di GTT.

È chiaro che non è prerogativa della GTT affrontare in modo concreto le carenze, le irregolarità e le problematiche che stanno mettendo in forte crisi il Trasporto Pubblico Locale di Torino, i Cittadini, i Lavoratori e le Loro rispettive famiglie.

Chiediamo pazienza e comprensione agli utenti e Cittadini per gli inevitabili disagi, che questa insanabile arroganza dei vertici di GTT provocherà. Noi abbiamo provato, con assoluta responsabilità a tenere la vertenza fuori dall’azione di sciopero.

Ringraziamo l’Ill.mo Prefetto di Torino per aver creato le condizioni per un potenziale dialogo risolutivo, ma al contempo lo invitiamo a prendere atto che la Nostra disponibilità e il Nostro buon senso dimostrato non è servito a risolvere i gravi aspetti che ci preoccupano”.

08/04/2025 

A Torino arriva la prima ondata di caldo: +15 gradi in un giorno. Le previsioni

A Torino arriva la prima ondata di caldo: + 15 gradi in un giorno Dopo giornate […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Territorio

A Torino c’è il Giardino pensile più grande in Italia, con 40mila piante – Ecco come visitarlo

A Torino c’è il Giardino pensile più grande in Italia Torino ospita il più vasto giardino […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Torino – Riapre l’ex Fluido al Valentino: darà lavoro a 35 persone. Ecco il nuovo locale

Il Parco del Valentino si prepara ad accogliere una nuova realtà: il 9 maggio verrà inaugurato […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Territorio

A Torino Musei gratis – Ecco quando (e la lista completa)

A Torino (e dintorni) Musei gratis – Ecco la lista completa “Giornate della Cultura”: accesso libero […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Territorio

Piemonte – Nasce il nuovo Cammino del Lago Maggiore: 240 km di passeggiata nella Meraviglia

Piemonte – Presentato il nuovo Cammino del Lago Maggiore Un imponente percorso circolare di 240 chilometri […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Territorio

Torino – “Abitare” con Cavour e Alfieri: quanto costa vivere negli edifici più ‘storici’ della città, fra capolavori e arte

Torino – “Abitare” con Cavour e Alfieri: quanto costa vivere negli edifici più ‘storici’ della città […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy