
Il fisco adesso parla anche arabo, cinese e moldavo

Il fisco adesso parla anche le lingue straniere con i mediatori culturali in arabo, cinese, moldavo negli uffici delle Entrate
Il fisco adesso parla anche arabo per farsi capire anche dai cittadini stranieri
Un gruppo di mediatori per facilitare e migliorare l’erogazione dei servizi della pubblica amministrazione. Questo è quanto accade negli Uffici territoriali di Torino dell’Agenzia delle Entrate grazie al progetto “Gestire l’accoglienza – Formare i territori” coordinati della Prefettura di Torino. L’iniziativa è stata presentata in Prefettura a Torino dal Direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate, Giovanni Achille Sanzò, e dal Prefetto di Torino, Renato Saccone.
Operatori in grado di facilitare l’accesso ai servizi
Di cosa si tratta: la Prefettura di Torino ha presentato nel 2016 un progetto a valere sul Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI), per il quale ha ottenuto il relativo finanziamento dal Ministero dell’Interno, autorità responsabile del Fondo. Il progetto ha l’obiettivo di migliorare l’erogazione dei servizi amministrativi offerti ai cittadini stranieri non solo dalla Prefettura, ma ampliando la proposta di facilitazione all’accesso ad altri Uffici, in particolare all’Agenzia delle Entrate.
Ecco gli uffici pronti alla sperimentazione
Con l’intesa fra Prefettura e Agenzia delle Entrate è stato proposto di riattivare il percorso sperimentato nel 2015, con i mediatori culturali presenti nei front office dell’Agenzia delle Entrate per facilitare il confronto con l’amministrazione italiana da parte degli utenti stranieri con culture, abitudini e costumi diversi. La collaborazione consente dunque di comprendere meglio le istanze degli utenti e allo stesso tempo una più celere ed efficiente tempistica nell’erogazione dei servizi. I mediatori culturali, per le lingue araba, cinese e moldava, saranno presenti per tutto il 2018 – dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12, alternandosi nei quattro Uffici territoriali dell’Agenzia dell’Entrate di Torino:
UT Torino 1, Corso Bolzano 30; UT Torino 2, via Paolo Veronese 199/A; UT Torino 3, via Sidoli 35 e UT Torino 4, via Padova 78