
23/08/2019
Territorio
Inchiesta – A Torino è boom dei super poveri, raddoppiati in un decennio. E’ emergenza
Si tratta di una vera e propria emergenza a Torino. Il numero dei poveri e dei super poveri (sotto i mille euro di reddito annuo) che vivono in città sta schizzando a livelli preoccupanti.
E’ una povertà che si allarga a macchia d’olio e che coinvolge in particolare i quartieri più difficili e problematici della periferia.
I dati sono stati analizzati nel rapporto Giorgio Rota, uno studio che verrà approfondito il prossimo 4 settembre, nel corso della Festa del Pd. Ma al di là delle fazioni politiche, i dati sono oggettivi e riguardano l’intera città.
A fronte dei pochi quartieri che nell’ultimo decennio hanno migliorato la qualità della vita, e sono i casi di Cavoretto, Madonna Pilone e San Donato, sono sempre più numerose le zone di Torino che peggiorano. Crolla la qualità della vita a Vanchiglia, per numerosi problemi fra cui la movida selvaggia, mentre sono decisamente critiche le condizioni di Vallette, Aurora, Falchera Nord e Barriera Milano e Mirafiori Nord.
Nel rapporto sono analizzati diversi elementi che formano il quadro della qualità della vita di un quartiere: età della popolazione, istruzione, nuclei familiari, immigrazione, reddito. Si analizzano poi i flussi dell’assistenza alle famiglie e l’evoluzione del mercato immobiliare.
L’analisi evidenzia come i quartieri più fragili economicamente e socialmente dieci anni fa sono persino peggiorati. I pochi quartieri che vantavano una buona qualità della vita, stanno ancora meglio. Le zone che già si trovavano in difficoltà hanno invece difficoltà ancor maggiori.
Per quanto riguarda l’aiuto economico alle famiglie, la percentuale più alta si registra tra la circoscrizione 5 e 6 e a Mirafiori Sud.
Fragilità, disoccupazione e immigrazione si concentrano in Barriera di Milano, zona in cui si stanno spostando numerose persone in difficoltà in virtù degli affitti bassi e per la rete di solidarietà esistente.
Il boom di disoccupazione riguarda Barriera, ma anche Aurora, San Donato e Cenisia.
Spariscono infine a Torino i redditi medi. Un dato tristemente significativo dello studio dice che si alza la percentuale dei redditi più alti, tra i 70 e i 100mila euro annui, mentre cresce prepotentemente la fascia dei redditi bassi o bassissimi, quella dei cosiddetti ‘super poveri’: in 10 anni, questa categoria è salita alle stelle, si tratta di persone che possono contare su meno di 1000 euro di reddito annuo.
Un dato allarmante che indica chiaramente come la povertà diffusa sia uno dei problemi più gravi per la città di Torino.
17/04/2025
Territorio
Scoperta storica – “Tracce di vita e respiro sul pianeta K2-18b”. L’annuncio
Scoperta storica – “Tracce di vita e respiro sul pianeta K2-18b” Un team di studiosi dell’Università […]
leggi tutto...17/04/2025
Territorio
A Torino tutti pazzi per il Vintage – Nasce il nuovo mercato all’aperto di corso Marconi
A Torino tutti pazzi per il Vintage – Nasce il nuovo mercato di corso Marconi La […]
leggi tutto...17/04/2025
Territorio
Piemonte- Treno bloccato per allagamento binari: 250 persone a bordo, bimba spaventata
Treno bloccato per allagamento binari: 250 persone a bordo, bimba spaventata Un treno in transito in […]
leggi tutto...16/04/2025
Territorio
Torino – Allerta Arancione per la pioggia: attivata la Protezione Civile. Chiusi i locali dei Murazzi: la situazione
Torino – Allerta Arancione per la pioggia: attivata la Protezione Civile Con il bollettino dell’Arpa Piemonte […]
leggi tutto...16/04/2025
Sport
E’ Piemontese il nuovo fenomeno del nuoto italiano. Battuto il record di Federica Pellegrini nei 100 stile libero: “Ho superato un mito”
E’ Piemontese il nuovo fenomeno del nuoto italiano. Battuto il primato di Federica Pellegrini nei 100 […]
leggi tutto...16/04/2025
Territorio
A Torino pioggia e freddo – I Termosifoni restano accesi, confermata la proroga INFO
A Torino pioggia e freddo – Termosifoni ancora accesi in città Alla luce della situazione meteorologica […]
leggi tutto...