16/07/2019

Territorio

Innovazione al Museo Egizio – Per la prima volta si annusano i profumi dell’Antico Egitto

CONDIVIDI

La tomba di intatta di Kha e Merit fu scoperta nel lontano 1906 da Ernesto Schiaparelli, nel villaggio di Deir el-Medina. Un tesoro inestimabile che ancora oggi, a 3500 anni dalla sua costruzione, continua a svelare le sue meraviglie.

“In questi giorni – spiegano dal Museo Egizio – “una ventina di contenitori provenienti dalla tomba sono stati protagonisti di un’indagine innovativa, mai eseguita prima d’ora in un museo: la ricerca del loro “profumo”.

Nel quadro di un progetto europeo di ricerca, un team di chimici dell’Università di Pisa, in collaborazione con gli archeologi e i curatori del Museo, ha analizzato in modo del tutto non invasivo, senza prelevare alcun campione, il contenuto di più di venti vasi. Ad essere “annusati” grazie a questa tecnologia sono i composti volatili rilasciati nell’aria in concentrazioni estremamente basse (ultratracce) dai residui organici presenti nei contenitori al fine di identificarne la natura”.

Delle provviste alimentari contenute in un piatto, per esempio, furono identificate come “verdura finemente triturata e impastata con un condimento” da Schiaparelli. Ma finora nessuna analisi ha potuto confermare né smentire tale ipotesi.

“L’esame – continuano dal Museo – “è stato eseguito con uno spettrometro di massa SIFT-MS (Selected Ion Flow Tube-Mass Spectrometry) trasportabile, un macchinario che solitamente viene impiegato in ambito medico per quantificare i metaboliti del respiro e che solo recentemente ha dimostrato la sua utilità anche nel campo dei beni culturali per eseguire indagini preservando l’integrità dei reperti.

Per svolgere l’esame sono stati necessari alcuni giorni: nella prima fase ciotole, vasi e anfore sono stati chiusi in sacchetti a tenuta stagna in modo da concentrare il più possibile le molecole nell’aria; successivamente con lo spettrometro di massa SIFT-MS sono state “aspirate” le sostanze volatili contenute nei sacchetti. La registrazione dei dati necessita di almeno un paio di giorni, per i risultati invece bisognerà attendere alcune settimane”.

18/04/2025 

Sport

Torino – Zapata cuore Granata: firmato il rinnovo fino al 2027

Zapata cuore Granata: firmato il rinnovo fino al 2027 Duván Zapata resta al Torino: rinnovo fino […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Territorio

Torino – Nasce la GAM del futuro: parte un concorso internazionale per rinnovare il Museo, gioiello della città

Torino – Nasce la GAM del futuro: parte un concorso internazionale per rinnovare il Museo Torino […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Territorio

Torino – Metropolitana: orari finalmente prolungati nei prossimi giorni. INFO utili

Torino – Metropolitana: orari finalmente prolungati nei prossimi giorni Dal 17 aprile al 5 maggio 2025 […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Territorio

Piemonte – “Miracolo” all’ospedale: perde la vista ferito da un chiodo. Torna a vedere grazie a una tecnica innovativa

Perde la vista ferito da un chiodo. Torna a vedere grazie ad un grande intervento, con […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Territorio

Torino sta diventando la città delle bici – 250 Km di piste in città, sparite 52mila auto in 20 anni

Torino sta diventando la città delle bici – 250 Km di piste in città Torino sta […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Territorio

Torino – Maltempo, decine di milioni di euro di danni in Piemonte. Chiesto al Governo lo stato di emergenza

Nella serata di ieri, Giovedì 17 aprile, la Regione Piemonte ha ufficialmente inoltrato al Governo la […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy