Klimt e Schiele, Eros e Psiche – A Torino il film evento sui due grandi artisti – INFO E TRAILER

Arriva a Torino il film evento che racconta scandali, sogni e ossessioni di due grandissimi artisti come Egon Schiele e Gustav Klimt e della Vienna dell’epoca d’oro, attraverso le opere dell’Albertina, del Belvedere, del Kunsthistorisches, del Leopold , del Freud e del Wien Museum.

Il contesto storico
E’ il 1918. Mentre i boati della prima guerra mondiale si vanno spegnendo, a Vienna, nel cuore della Mitteleuropa, un’epoca dorata è ormai al tramonto. L’impero austro-ungarico comincia a disgregarsi. È il 31 ottobre. Quella notte, nel letto della sua casa, muore Egon Schiele, una delle 20 milioni di vittime causate dall’influenza spagnola. Se ne va guardando in faccia il male invisibile, come solo lui sa fare: dipingendolo. Ha 28 anni. Solo pochi mesi prima, il salone principale del palazzo della Secessione si era aperto alle sue opere: 19 oli e 29 disegni. La sua unica mostra di successo, celebrazione di una pittura che rappresenta le inquietudini e i desideri dell’uomo. Qualche mese prima era morto il suo maestro e amico Gustav Klimt, che dall’inizio del secolo aveva rivoluzionato il sentimento dell’arte, fondando un nuovo gruppo: la Secessione viennese.

Oggi i suoi capolavori attirano visitatori da tutto il mondo o diventano star al cinema in film come Woman in Gold, ma sono anche immagini pop che accompagnano la nostra vita quotidiana su poster, cartoline e calendari. Ora, cent’anni dopo, le opere di questi artisti visionari – tra Jugendstil ed espressionismo– tornano protagoniste assolute nella capitale austriaca, insieme a quelle del designer e pittore Koloman Moser e dell’architetto Otto Wagner, morti in quello stesso 1918 nella stessa Vienna.

A ogni epoca la sua arte, all’arte la sua libertà”. È il motto che campeggia a lettere d’oro sull’ingresso del palazzo della Secessione e inaugura un tempo nuovo. Proprio quest’epoca rivive in Klimt & Schiele. Eros e Pische, raccontata dalla voce dell’attore Lorenzo Richelmy: una città negli anni in cui per le strade o nei caffè si potevano incontrare Hugo von Hofmannsthal, il giovane Ludwig Wittgenstein, i futuri registi Fritz Lang e Erich von Stroheim, a teatro andavano in scena i drammi di Arthur Schnitzler e all’opera si assisteva alla prima de La vedova allegra come alla Salomè di Richard Strauss. Il documentario si arricchirà così di immagini di straordinaria forza, con le decorazioni ammalianti e avvolgenti proprie dei quadri di Klimt fino alle tormentate linee di Egon Schiele. Nei suoi nudi magnetici e nelle figure contorte esplode un erotismo invincibile eppure sofferto. Un tema-scandalo – proprio negli anni in cui si sviluppava la psicoanalisi – che causò al pittore un’incarcerazione e un processo nella cittadina di Neulengbach.

Proprio l’erotismo è il filo segreto di questa storia. Dal simbolico 1900 della pubblicazione dell’Interpretazione dei sogni di Sigmund Freud, l’inconscio sale prepotentemente in superficie. La psicoanalisi, con le sue dirompenti teorie sulla sessualità infantile e le emozioni represse o rimosse, scuote una società benpensante che comincia ad aprire gli occhi sulla natura profonda dell’io. In letteratura la Traumnovelle (Doppio sogno) di Arthur Schnitzler – l’opera da cui Stanley Kubrick nel ‘99 ha tratto il suo film Eyes Wide Shut – descrive una Vienna notturna, fatta di perturbanti balli in maschera e di sogni intrisi di sessualità. Hermine Hug-Hellmuth, una delle prime donne ad essere ammessa alla Società Psicoanalitica di Vienna, pubblica il Diario di una giovinetta (1919) – scritto in realtà da lei stessa – sulla vita sessuale di una ragazzina: “un piccolo gioiello”, come lo definiva Freud. Una vicenda molto discussa, quella di Hermine Hug-Hellmuth, destinata a diventare anche caso di cronaca: nel 1924 la studiosa verrà trovata morta, uccisa proprio dal nipote Rolf che a lungo aveva non solo educato ma anche – queste le accuse di lui – psicoanalizzato. Le donne, del resto, sono sempre più al centro della vita pubblica: il salotto di Berta Zuckerkandl è un crocevia d’artisti, come lo studio di Dora Kallmus, la più famosa fotografa della capitale.

Un mondo di voci inconfondibili, che entreranno nel documentario attraverso letture dell’attrice e modella Lily Cole e interviste internazionali: dal Nobel per la medicina e neuroscienziato Eric Kandel, che potrà svelarci le connessioni tra inconscio, mente e creatività, agli storici dell’arte Alfred Weidinger e Jane Kallir che racconteranno Klimt, Schiele e gli altri, e spiegheranno perché i loro quadri ci parlano ancora. E poi la Vienna della musica, tra il ritmo dei valzer degli Strauss padre e figlio che risuona nelle piazze e nei caffè e il ricordo dei giganti del passato, Mozart, Beethoven, Schubert e Brahms. Da questa tradizione parte il giovane Arnold Schönberg, destinato a sovvertire – proprio come i pittori del tempo – la propria arte con la dodecafonia, come ci potranno spiegare il musicologo Bryan Gilliam e il pianista Rudolf Buchbinder. Vienna, una città in cui rivive la storia, tra i mastri pasticcieri che si tramandano la ricetta della Sachertorte e i gioiellieri che riprendono il design liberty, tra i balli di società – come quelli di carnevale – in cui danzano oggi come allora i giovani delle famiglie viennesi e le marionette che a Schönbrunn incantano i bambini con Il Pipistrello di Strauss. Il bacio dell’arte che ha sfiorato un’intera città, senza più lasciarla, influenzando artisti di tutto il mondo. In Italia, Gaetano Previati partecipa alle atmosfere oniriche della nuova arte. È proprio di fronte alla sua Danza delle ore – realizzata nel 1899, appartenente alla Collezione Fondazione Cariplo ed esposta alle Gallerie d’Italia -Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano – che si chiude il film, scandendo il ritmo del tempo che passa, un’epoca che si chiude per volgere inesorabilmente verso il Novecento.

Il film sarà proiettato, come evento, nei giorni 22-23-24 OTTOBRE 2018. al Cinema Eliseo di Via Monginevro 42, Torino e al Cinema Romano, Piazza Castello 9, Torino.
Orari: 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

PREZZI
Intero: 10 €
Ridotto: 8 €

Per acquistare i biglietti online: https://cctorino.18tickets.it/film/4456

 

Il trailer del film

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

A Torino grandissimi concerti nel 2024: dai Depeche Mode a Laura Pausini. Ecco gli appuntamenti imperdibili

A Torino grandissimi concerti nel 2024: dai Depeche Mode a Laura Pausini. Ecco gli appuntamenti imperdibili

Torino grandissimi concerti nel 2024: da Laura Pausini ai Depeche Mode. Ecco gli appuntamenti imperdibili Il 2024 promette emozioni musicali a Torino con un ricco calendario di concerti, spaziando tra teatri, il Pala Alpitour e lo Stadio Olimpico. La scena artistica italiana e internazionale si esibirà, regalando al pubblico una varietà di esperienze sonore. Ecco […]

15/12/2023

A Torino esplode la festa con TOdays Festival: musica no stop da venerdì 25 e grandi ospiti internazionali INFO

A Torino esplode la festa con TOdays Festival: musica no stop da venerdì 25 e grandi ospiti internazionali INFO

A Torino esplode la festa con TOdays Festival: musica no stop da venerdì 25 e grandi ospiti internazionali INFO Continuano le grandi emozioni dell’estate torinese. Mentre al Pala Gianni Asti le più forti squadre nazionali di pallavolo femminile si contendono la coppa dei campionati europei, parte il conto alla rovescia per il Todays Festival, che […]

24/08/2023

A Torino grande successo per il concerto dei Maneskin – Migliaia di fan in delirio

A Torino grande successo per il concerto dei Maneskin – Migliaia di fan in delirio

A Torino grande successo per il concerto dei Maneskin – Migliaia di fan in delirio E’ partito proprio da Torino il ‘Rush’ della band romana. Fan in delirio al Pala Alpitour: in 13mila hanno applaudito e cantato le canzoni dei Maneskin.  Continua il tour mondiale della band con il ‘Loud Kids World Tour’, più di […]

26/02/2023

Le stupende foto di Doisneau in mostra a Torino – E’ uno fra i più importanti fotografi del Novecento: al via l’evento

Le stupende foto di Doisneau in mostra a Torino – E’ uno fra i più importanti fotografi del Novecento: al via l’evento

Le stupende foto di Doisneau in mostra a Torino. Sono gli scatti  di uno fra i più importanti fotografi del Novecento Al via l”antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, ospitata nelle sale di Camera – Centro Italiano per la Fotografia, dall’11 ottobre 2022 al 14 febbraio 2023. Un grande evento curato da Gabriel Bauret […]

10/10/2022

Torino – Grande evento a Pasqua: esposizione straordinaria dell’Autoritratto di Leonardo Da Vinci

Torino – Grande evento a Pasqua: esposizione straordinaria dell’Autoritratto di Leonardo Da Vinci

La Pasqua a Torino si festeggia con l’Autoritratto di Leonardo da Vinci. Ai Musei Reali è prevista nei prossimi giorni l’esposizione straordinaria: l’opera si potrà ammirare per pochi giorni,  dal 15 al 25 aprile Da venerdì 15 a lunedì 25 aprile dalle 9 alle 19 presso la Biblioteca Reale si potranno ammirare un nucleo di […]

13/04/2022

Torino – Laura Pausini e Mika presenteranno l’Eurovision Song 2022: l’annuncio al Festival di Sanremo

Torino – Laura Pausini e Mika presenteranno l’Eurovision Song 2022: l’annuncio al Festival di Sanremo

Saranno Laura Pausini, Mika e Cattelan a presenteare l’Eurovision Song 2022: ufficializzata la notizia sul palco del Festival di Saremo. Nella serata di ieri Amadeus ha accolto sul palco dell’Ariston i tre artisti ufficializzando la loro conduzione all’Eurovision Song Contest. L’evento inizierà tra 100 giorni a Torino  e il countdown è già partito  sulla cupola […]

03/02/2022

Grande successo per Torino – Battuta Milano, ospiterà l’edizione 2022 dell’Eurofestival

Grande successo per Torino – Battuta Milano, ospiterà l’edizione 2022 dell’Eurofestival

Torino è stata preferita a Milano e Bologna. Sarà la città della Mole  ad ospitare l’edizione 2022 dell’Eurovision. Si attende ancora l’ufficialità da parte della Rai, ma secondo quanto apprendono le principali agenzie di stampa non ci sono ormai più dubbi sul fatto che ad ospitare il prestigioso contest canoro internazionale sarà Torino. La candidatura […]

08/10/2021

Piemonte – Tutto pronto per Cheese, l’evento più importante al mondo sul formaggio. Edizione da record, ecco il programma in aggiornamento

Piemonte – Tutto pronto per Cheese, l’evento più importante al mondo sul formaggio. Edizione da record, ecco il programma in aggiornamento

Tutto pronto per l’edizione 2021 di Cheese. Non cambia la formula che coniuga contenuti, convivialità e sicurezza Allevatori, casari, affinatori. Formaggi: centinaia di caci diversi, tutti rigorosamente a latte crudo. Un’imponente selezione di vini e birre da abbinare. Laboratori del gusto, Appuntamenti a tavola, conferenze, film, incontri e momenti di riflessione. Parole: tante ma – ne […]

17/09/2021

Candidatura Eurovision – Torino vince la prima fase, è fra le finaliste per ospitare il grande evento internazionale

Candidatura Eurovision – Torino vince la prima fase, è fra le finaliste per ospitare il grande evento internazionale

Torino è fra le 5 candidate finaliste ad ospitare l’evento musicale internazionale Eurovision Song Contest 2022. “Nella giornata di oggi – ha spiegato ripreso dall’Amsa l’assessore al Turismo Alberto Sacco – “sono stati diffusi degli aggiornamenti in merito alle città candidate per ospitare Eurovision 2022. Confermiamo che Torino è tra le 5 città finaliste, la […]

24/08/2021