08/04/2019

Territorio

La prima ‘Ciclostazione’ in via Nizza, davanti Porta Nuova – Così rinasce il quartiere, presto anche una residenza universitaria

CONDIVIDI

La prima ciclostazione a Torino nascerà in via Nizza, nei pressi di Porta Nuova. I lavori finiranno entro l’anno, lo ha annunciato questa mattina la sindaca Chiara Appendino, dopo un sopralluogo fatto insieme all’assessore ai Trasporti Lapietra e a tecnici della ditta che lavora al progetto .

Verrà  dunque riqualificata una zona difficile, con molti problemi legati alla sicurezza e sarà ridata vita ad uno spazio urbano grazie ad una moderna pista ciclabile.
“Da una parte ci sarà una pista ciclabile e marciapiedi in pietra allargati, dal’altra uno spazio urbano riqualificato” – spiega l’assessore Lapietra. “Il tratto davanti alla stazione – aggiunge – “vedrà l’impegno di Grandi Stazioni che completerà il lavoro utilizzando, come nell’altro tratto,  asfalto drenante che assorbirà la pioggia e darà da bere le piante (ne sono previste 70 nel percorso, ndr). Le corsie resteranno due per i ciclisti, ma finalmente definite per le auto”.

Nascerà dunque la prima ciclostazione della città, una risorsa per i ciclisti che potranno posizionare la bici in tutta sicurezza, e che consentirà inoltre di dare permeabilità pedonale a questa zona e la possibilità di passare dall’altra parte della stazione, uscita via Sacchi, come si faceva un tempo.
Nel corso del sopralluogo, molti torinesi hanno incrociato la sindaca Appendino chiedendo maggiore sicurezza nel quartiere.
Su questo tema, così ha risposto la sindaca:

“Saranno installate telecamere in zona per aumentare la sicurezza di pedoni e ciclisti. La sicurezza passa anche da quanto un quartiere è vissuto, come puntiamo con questa riqualificazione. La volontà – aggiunge Appendino – “è dare spazio a forme alternative di mobilità, uno dei prinicipi cardine della nostra Amministrazione. Qui l’obiettivo è riqualificare lo spazio per renderlo maggiormente pedonabile con un marciapiede allargato”.
“Abbiamo anche allargato il marciapiede dall’altra parte dei portici – aggiunge Lapietra – ” Da qui a maggio verrà concluso il tratto che porta fino a corso Marconi. Altri lavori sono previsti nel tratto piazza De Amicis-piazza Carducci. L’obiettivo sarà creare uno spazio vissuto dai cittadini e dai giovani. In futuro ci sarà anche una nuova residenza universitaria e la pista ciclabile sarà molto utilizzata. Il progetto arriverà fino a piazza Cardiucci, ma vogliamo andare oltre” – spiega l’assessore.

“Grazie all’impresa che sta lavorando – conclude Chiara Appendino – “il cantiere è nei tempi, è un bel lavoro di squadra che vede insieme pubblico e privato”.

22/01/2025 

Territorio

A Torino una rettrice donna dopo 600 anni? Ecco la candidata alla guida di UniTo

 Una rettrice donna a Torino dopo 600 anni: ecco la candidata alla guida di UniTo Dopo […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

Torino – Nuovi treni per la Metro e lavori per la Metro 2: la Città chiede a Roma 1 miliardo di euro per i trasporti. I progetti

Torino – Nuovi treni per la Metro e lavori per la Metro 2: la Città chiede […]

leggi tutto...

21/01/2025 

Territorio

Torino – Grande scoperta alle Molinette: trovato nuovo gene che causa l’Alzheimer. Si alzano speranze per le cure

Torino – Grande scoperta alle Molinette: trovato nuovo gene che causa l’Alzheimer Uno studio importante condotto […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

Torino – Tronzano parla della situazione economica della Regione: “Il Piemonte vuole diventare uno dei centri di sviluppo tecnologico in Europa”

Tronzano parla della situazione economica della Regione: “Il Piemonte vuole diventare uno dei centri di sviluppo […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

Torino – Nuovi dazi per le imprese torinesi con l’arrivo di Trump? “Perdite per 3 miliardi di euro”. La situazione

Nuovi dazi per le imprese torinesi con l’arrivo di Trump? “Perdite per 3 miliardi di euro” […]

leggi tutto...

21/01/2025 

Torino – Da oggi nuovi percorsi formativi IeFP, 243 corsi gratuiti per 5.000 giovani. Tutte le Info

Torino – Una scelta consapevole dopo la scuola media: da oggi 243 corsi gratuiti per 5.000 […]

leggi tutto...