Piemonte – “Il futuro dei semiconduttori tra Europa e Asia”: intervento a Singapore dell’assessore Tronzano

21/05/2025

Il futuro dei semiconduttori tra Europa e Asia: intervento a Singapore dell’assessore Tronzano

L’assessore alle Attività produttive della Regione Piemonte Andrea Tronzano è intervenuto oggi a Singapore nel corso del forum sulle prospettive industriali e di mercato del SEMICON Southeast Asia 2025, uno dei più autorevoli eventi internazionali dedicati alla filiera dei semiconduttori.

L’intervento di Tronzano ha affrontato il tema della collaborazione tra Unione Europea e Asia sud-orientale nel settore dei semiconduttori per la sicurezza economica, la competitività e la resilienza della catena di approvvigionamento, offrendo una visione ampia sulle strategie di cooperazione tra i due blocchi.

Nel suo discorso, l’assessore ha richiamato le linee guida dell’European Chips Act, che rappresenta la risposta dell’Unione Europea alla crescente necessità di autonomia strategica nel campo dei semiconduttori, un settore divenuto essenziale per la digitalizzazione, la difesa, l’automotive, la sanità e l’energia. Tronzano ha ricordato come l’Europa intenda raddoppiare entro il 2030 la propria quota nella produzione globale di chip, portandola dall’attuale 10% al 20%, grazie a investimenti pubblici e privati per oltre 80 miliardi di euro.

Tronzano ha illustrato l’importanza di costruire filiere resilienti attraverso partenariati scientifici, tecnologici e industriali con economie avanzate dell’Asia, quali Singapore, con cui l’Unione ha firmato nel 2023 il Partenariato Digitale UE-Singapore. Questo accordo punta a promuovere un’economia digitale aperta e sicura, con impegni congiunti su cybersicurezza, regolamentazione dell’intelligenza artificiale, protezione dei dati e infrastrutture digitali. In questo scenario ha sottolineato il ruolo strategico dell’alleanza europea delle regioni dei semiconduttori, la European Semiconductor Regions Alliance – ESRA (che l’assessore Tronzano presiede per tutto il 2025). Fondata nel settembre 2023 a Bruxelles, l’alleanza riunisce 35 regioni di 13 Paesi europei – tra i quali Sassonia, Catalogna, Baviera, Helsinki-Uusimaa e Piemonte – ed è divenuta interlocutore strategico della Commissione Europea per l’attuazione concreta degli obiettivi del Chips Act. ESRA si propone di mobilitare le capacità regionali, rafforzare le reti tra poli tecnologici, imprese e università, e favorire un approccio policentrico alla sovranità tecnologica, basato sulla cooperazione interregionale.

Tronzano ha citato tra gli esempi più significativi il recente investimento annunciato da Aixtron, multinazionale tedesca attiva nella produzione di apparecchiature per la deposizione di materiali semiconduttori, che nel giugno 2024 ha deciso di aprire un nuovo impianto a Orbassano, alle porte di Torino. L’investimento complessivo previsto è di 100 milioni di euro, con un piano di assunzione di circa 300 addetti e l’avvio delle attività produttive entro la fine del 2025. Un altro caso emblematico riguarda la multinazionale di Singapore Silicon Box, che ha scelto Novara per la costruzione del suo primo impianto europeo dedicato all’assemblaggio avanzato e al testing di chiplet. L’investimento di 3,2 miliardi di euro prevede la creazione di 1.600 posti di lavoro diretti e si inserisce nel quadro delle sinergie tra Europa e Sud-Est asiatico promosse proprio da iniziative quali il Digital Partnership UE–Singapore, firmato nel 2023.

Nel richiamare il ruolo del Piemonte all’interno della rete ESRA, Tronzano ha evidenziato i dati che fanno della regione un vero e proprio hub strategico per l’industria europea dei semiconduttori. In Piemonte sono attive 534 imprese del settore, con una produzione complessiva stimata in 1,7 miliardi di euro, pari a oltre il 24% dell’intero comparto nazionale. La presenza di aziende leader quali SPEA, Seica, Osai, Vishay e MEMC/GlobalWafers, accanto agli insediamenti in corso, consolida il posizionamento della regione come piattaforma industriale e scientifica di eccellenza.

Nel concludere il suo intervento l’assessore ha sottolineato che l’Europa può attrarre investimenti industriali solo se valorizza appieno il ruolo dei territori. “ESRA – ha affermato Tronzano – è la dimostrazione che le regioni europee non sono meri beneficiari delle politiche comunitarie, ma attori protagonisti capaci di offrire risposte rapide, ambienti collaborativi e accesso diretto ai fondi per la ricerca e lo sviluppo”.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

La Danimarca dice addio a Microsoft Office: userà solo software europei  Ecco perché

La Danimarca dice addio a Microsoft Office: userà solo software europei Ecco perché

La Danimarca ha deciso di avviare un’importante svolta nella gestione dei propri strumenti digitali pubblici, annunciando la graduale dismissione dei software Microsoft, in particolare la suite Office 365, per adottare soluzioni alternative europee. A renderlo noto è stata Caroline Olsen, ministra per gli Affari digitali, che ha illustrato i piani per sostituire i programmi attualmente […]

21/06/2025

Guerra Israele-Iran: Borse europee in rosso – In fumo 185 miliardi. Petrolio, gas e oro più cari

Guerra Israele-Iran: Borse europee in rosso – In fumo 185 miliardi. Petrolio, gas e oro più cari

Guerra Israele-Iran: Borse europee in rosso.  L’attacco aereo lanciato da Israele contro siti nucleari e installazioni militari iraniane ha avuto effetti immediati e significativi sui mercati finanziari internazionali. L’operazione, preparata da anni con l’impiego di tecnologia militare avanzata e agenti dell’intelligence israeliana, ha innescato un’ondata di incertezza che ha scosso profondamente le borse europee. Gli […]

14/06/2025

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario, imprese italiane a rischio tenuta”

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario, imprese italiane a rischio tenuta”

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario Orsini lancia da Bologna un “Piano industriale straordinario” per rilanciare l’Italia e l’Europa Dal palco dell’EuropAuditorium, il presidente di Confindustria si rivolge a Meloni e Metsola: “Serve un cambio di marcia su investimenti, lavoro ed energia” Un piano straordinario, «italiano ed europeo», per rimettere al centro l’industria […]

29/05/2025

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse: creato il nuovo generatore di corrente

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse: creato il nuovo generatore di corrente

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse Un’idea fuori dagli schemi ha attirato l’attenzione internazionale. Protagoniste dell’innovazione sono quattro studentesse tra i 14 e i 15 anni – Duro-Aina Adebola, Akindele Abiola, Faleke Oluwatoyin e Bello Eniola – che hanno messo a punto un generatore elettrico […]

21/05/2025

Warren Buffett va in pensione – Chi è Greg Abel, il suo successore alla guida di Berkshire Hathaway

Warren Buffett va in pensione – Chi è Greg Abel, il suo successore alla guida di Berkshire Hathaway

Warren Buffett si ritira: al vertice di Berkshire Hathaway arriva Greg Abel. Si chiude ufficialmente un capitolo epocale nella storia della finanza globale: Warren Buffett, icona indiscussa degli investimenti, ha annunciato il suo addio al ruolo di amministratore delegato di Berkshire Hathaway. Con i suoi 94 anni e un patrimonio che lo colloca tra i […]

11/05/2025

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Non proprio: ecco la verità, dietro i titoli allarmistici

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Non proprio: ecco la verità, dietro i titoli allarmistici

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Negli ultimi due mesi, una narrazione economica tossica ha dominato i principali media italiani e internazionali. Titoli allarmistici hanno collegato i recenti annunci sui dazi commerciali del Presidente Trump a presunti “crolli” delle borse mondiali. Ma quanto c’è di vero in queste affermazioni? Un’analisi più approfondita rivela […]

07/05/2025

In Italia la disoccupazione è al 6% (dati più bassi dal 2007) – Ma i lavoratori sono sempre più poveri: i numeri allarmanti

In Italia la disoccupazione è al 6% (dati più bassi dal 2007) – Ma i lavoratori sono sempre più poveri: i numeri allarmanti

Italia, disoccupazione ai minimi storici ma crescono povertà e precarietà: il paradosso del lavoro Secondo i più recenti dati diffusi da Eurostat e Istat, il mercato del lavoro italiano mostra segnali positivi sul fronte della disoccupazione, ma nasconde al contempo criticità crescenti legate alla qualità dell’occupazione e al potere d’acquisto dei lavoratori. A febbraio 2025, […]

02/05/2025

Economia – L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?”. L’analisi

Economia – L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?”. L’analisi

L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?” L’Italia si trova ancora una volta in una fase di grande incertezza, incapace di prendere decisioni strutturate e coraggiose sul proprio futuro economico e politico. Mentre la discussione pubblica […]

18/04/2025

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle. Le ultime

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle. Le ultime

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump ora esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle Trump sospende i dazi su dispositivi elettronici: tregua per iPhone, computer e componenti tecnologiche In un nuovo,  inaspettato, sviluppo, l’amministrazione Trump ha deciso di non applicare tariffe doganali su una vasta gamma di prodotti elettronici, tra cui […]

13/04/2025