Porte aperte alla cultura a Palazzo Lascaris – Queste le mostre in programma

10/02/2018

La tutela dei diritti umani, la promozione dello sport e dei corretti stili di vita e la valorizzazione delle manifestazioni artistiche del mondo contemporaneo saranno i temi conduttori intorno ai quali si svilupperà l’attività culturale del Consiglio regionale nel corso del 2018, fra eventi ed esposizioni.

La tutela dei diritti fondamentali.

Solidarietà, uguaglianza, accoglienza e lavoro saranno fra i valori promossi attraverso alcune mostre incentrate sui diritti umani e sulle realtà vicine e lontane dove essi sono ancora negati. Il ricco programma su questo tema partirà in galleria Carla Spagnuolo con la mostra fotografica Over my eyes, Mappa di sfollamento, in collaborazione con l’associazione culturale “Jest”, che racconta la quotidianità nelle zone di guerra irachene attraverso lo sguardo di giovani fotografi locali. Storie di emigrazione e di immigrazione, fra trasformazioni sociali e vicende umane fatte di sacrifici e creatività sono al centro di due altre mostre: Nuove generazioni. I giovani volti dell’Italia multietnica, a cura della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini e MigrEye, organizzata dall’Associazione multietnica dei mediatori culturali – A.m.m.i.

A giugno sarà invece presentata la mostra di disegni La Costituzione a colori. I principali articoli illustrati e il percorso storico 1943/1948, con una particolare attenzione rivolta al Titolo II inerente i diritti e i doveri dei cittadini.

In autunno, con I tappeti afgani si andrà alla scoperta dell’unica raccolta conosciuta di tappeti realizzati in Afghanistan da donne e bambini nel decennio dell’invasione sovietica (1979-1988); manufatti che nei disegni e nei decori richiamano l’esperienza bellica e l’eco profonda impressa nella popolazione locale.

Con un approccio storico al tema dei diritti la Biblioteca della Regione Piemonte proporrà la mostra L’Alba delle autonomie, per diffondere la conoscenza della sua raccolta di statuti comunali e dare rilievo al momento storico che vide la nascita delle autonomie locali in Piemonte.

L’Ufficio relazioni con il pubblico darà voce ai diritti attraverso alcune iniziative promosse dalle Autorità di garanzia istituite in Consiglio regionale.

La prima mostra, Evasioni. 47 storie, curata dal Garante regionale per i detenuti con l’associazione assistenti volontari penitenziari “Liberi dentro onlus”, documenta le condizioni di vita all’interno delle carceri italiane, mentre, sullo stesso tema, Che ci faccio io qui? I bambini nelle carceri italiane intende far conoscere, attraverso la fotografia, la quotidianità delle donne e dei loro figli in carcere.

Gli spazi dell’Urp ospiteranno inoltre la rassegna Dall’Immigrazione all’Integrazione, proposta dal Museo piemontese dell’Emigrazione sulla storia degli Italiani emigrati in Romania, e due esposizioni, sempre di foto, a cura del Garante degli animali: la prima, Relazioni naturali, in collaborazione con l’associazione “Vivi gli animali” vuole promuovere la creazione di spazi dedicati al recupero degli animali da reddito, salvati dal macello e da situazioni di maltrattamento e abbandono e l’altra, intitolata Gli indesiderabili – Animali con i quali è possibile convivere, in collaborazione con la Lav (Lega anti vivisezione), che denuncia le centinaia di migliaia di animali uccisi ogni anno in Italia.

Un focus sul diritto al lavoro sarà condotto all’Urp nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro, promosso dall’Associazione culturale “Amico Libro” e dal liceo Passoni, le cui riflessioni si esprimeranno nella mostra Come in un libro aperto. Alternanza=apertura di orizzonti.

Sport e corretti stili di vita

L’avvio dei XXIII Giochi olimpici invernali, che si terranno a Pyeonchang, in Corea del Sud, sarà l’occasione per inaugurare in galleria Carla Spagnuolo L’elegante olimpiade. Foulard delle Montagne. Verranno esposti foulard a soggetto olimpico e altri cimeli provenienti dal Museo nazionale della Montagna e una sezione della mostra sarà allestita in Biblioteca. In questa sede il tema sportivo verrà coniugato al passato con Impronte nella storia. La sfida sociale della Reale Società di Ginnastica nell’Italia risorgimentale, una delle più antiche società sportive piemontesi illustrata attraverso la collezione dei suoi oggetti e documenti.

All’Urp lo sport si abbina anche alla lunga lotta per la parità di genere ne L’emancipazione femminile vista attraverso i Giochi olimpici, con le storie di impegno e ribellione di tante atlete, a cura dell’associazione Panathlon –distretto Italia. Area Piemonte e Valle d’Aosta e della Direzione regionale Opere pubbliche, difesa del suolo e montagna, foreste, protezione civile, trasporti e logistica di Cuneo.

 

Cultura contemporanea

Nell’anno europeo del patrimonio culturale, il Consiglio regionale intende partecipare alla Giornata del contemporaneo che ricorre l’11 ottobre. La manifestazione troverà un nuovo spazio nella Galleria Carla Spagnuolo per un’esposizione allestita in collaborazione con la Fondazione Torino Musei, nell’ottica di promuovere la conoscenza delle idee e dei protagonisti che animano la scena artistica contemporanea.

In dicembre, sarà inoltre allestita una mostra sul pittore e incisore piemontese Francesco Gonin (1808-1889), con l’esposizione delle tavole acquerellate di proprietà del Consiglio regionale e di altri lavori dell’artista. Specializzato in ritratti storici e in illustrazioni per opere letterarie, Gonin realizzò dipinti e affreschi per numerose dimore di casa Savoia e per alcune chiese di Torino.

Fra i personaggi contemporanei che verranno ricordati in Biblioteca ci sarà Gipo Farassino, a cinque anni dalla scomparsa, la cui lunga carriera artistica e musicale sarà ripercorsa in una mostra Gipo Farassino detto Gipo. Uomo, padre, artista, politico piemontese, curata dalla Fondazione Caterina Farassino.

L’Associazione “MurialdoFor onlus” allestirà invece L’arte di Alfredo Levo. Giovani, periferie e sogno, per presentare al pubblico la versatile figura di Levo, che fu grafico pubblicitario per la Gazzetta del Popolo, scenografo per la Rai ma anche pittore.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

A Torino una delle mostre dell’anno: 300 capolavori impressionisti, da Cezanne a Gauguin. Il grande evento

A Torino una delle mostre dell’anno: 300 capolavori impressionisti, da Cezanne a Gauguin. Il grande evento

A Torino una delle mostre dell’anno: 300 capolavori impressionisti, da Cezanne a Gauguin. Il grande evento Ha aperto con circa 300 opere di oltre 100 artisti  la mostra ‘Impressionisti tra sogno e colore’.. L’esposizione continuerà fino al 4 giugno al Mastio della Cittadella-Museo Nazionale di Artiglieria gestito da Difesa Servizi. Al vernissage era presente il […]

13/03/2023

A Torino una grande mostra su Pistoletto, genio dell’arte povera – L’ appuntamento nel 2023

A Torino una grande mostra su Pistoletto, genio dell’arte povera – L’ appuntamento nel 2023

Torino – Annunciata per il 2023 una grande mostra su Pistoletto, il genio dell’arte povera. L’appuntamento Per celebrare il novantesimo compleanno di Michelangelo Pistoletto sarà presentata una grande mostra personale dell’artista. L’importante appuntamento è stato annunciato per autunno 2023, si svolgerà  in concomitanza con l’Art Week di Torino presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte […]

23/12/2022

Torino – Perle e luce nel Rinascimento Piemontese: inaugurata la mostra

Torino – Perle e luce nel Rinascimento Piemontese: inaugurata la mostra

IL RINASCIMENTO PIEMONTESE IN UNA MOSTRA DEDICATA AL CARDINALE DOMENICO DELLA ROVERE Tra testimonianze, documenti e dipinti, la storia di un uomo di chiesa che finanziò il castello di Vinovo e il duomo di Torino   Finanziò la costruzione del castello di Vinovo ma anche del Duomo di Torino, un religioso appassionato di arte che […]

20/03/2022

Evento a Torino: dopo oltre un secolo tornano in mostra i capolavori di Giovanni Fattori, genio dei Macchiaioli

Evento a Torino: dopo oltre un secolo tornano in mostra i capolavori di Giovanni Fattori, genio dei Macchiaioli

Apre i battenti questa settimana alla Galleria Civica d’Arte Moderna, per proseguire fino al 20 marzo 2022, la mostra dal titolo “Fattori. Capolavori e aperture sul ‘900”. Il periodico Città Agora del comune di Torino informa che sono in esposizione le tele delle grandi battaglie risorgimentali, il paesaggio rurale, e la vita nei campi di […]

15/10/2021

San Valentino a Torino anche nei musei GAM, MAO e Palazzo Madama   – Ingresso ridotto per le coppie

San Valentino a Torino anche nei musei GAM, MAO e Palazzo Madama   – Ingresso ridotto per le coppie

Anche la Fondazione Torino Musei celebra San Valentino con la possibilità di acquistare due biglietti al prezzo di uno per visitare le collezioni permanenti alla GAM, MAO e Palazzo Madama e al MAO. Coloro che si presenteranno in coppia potranno visitare le collezioni permanenti pagando un solo biglietto anziché due Escluse dall’offerta di oggi le […]

14/02/2020

Successo per ‘L’Arte dei Macchiaioli’ – Oltre 17.000 visitatori in 2 settimane: la mostra continua

Successo per ‘L’Arte dei Macchiaioli’ – Oltre 17.000 visitatori in 2 settimane: la mostra continua

Già oltre 17.000 visitatori per la mostra ‘Macchiaioli. Arte italiana verso la modernità‘, inaugurata 15 giorni fa alla Gam di Torino, dove sono esposte 80 opere provenienti dai più importanti musei del nostro Paese, ma anche da enti e collezioni provate. La mostra è organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, Gam e 24 Ore […]

13/11/2018

No image available

Giovani, periferie e sogno – A Torino la mostra sul grande grafico e pittore Alfredo Levo

“L’arte di Alfredo Levo. Giovani, periferie e sogno” è il titolo della mostra che s’inaugura lunedì 26 marzo alle 17 all’Urp del Consiglio regionale, in via Arsenale 14/G, a Torino. Curata dall’associazione MurialdoFor Onlus, propone una selezione di opere del grafico e pittore piemontese Alfredo Levo realizzate nel corso della sua lunga carriera. Tele in […]

23/03/2018

No image available

A Torino la mostra su Francis Bacon – Pittore folle e geniale

Palazzo Cavour ospita la mostra “Mutazioni” di Francis Bacon, artista irlandese folle, visionario e geniale, fra i più importanti del ‘900 . Nelle sale dello storico palazzo torinese saranno esposti 60 tra disegni e collage realizzati da Bacon fra il 1977 e il 1992 che furono donati dal pittore, prima di morire, all’amico e collezionista […]

02/03/2018

Castello del Valentino – Scoperta grande opera nascosta di Amedeo Castellamonte

Castello del Valentino – Scoperta grande opera nascosta di Amedeo Castellamonte

Un’importante opera di Amedeo Castellamonte, di cui si ignorava l’esistenza, è stata riportata alla luce e restaurata al Castello del Valentino: si tratta di una cappella seicentesca, costruita tra il 1644 e il 1645 e murata all’inizio del secolo scorso. Conclusi i lavori al piano terreno del padiglione nord ovest del Castello, la cappella restaurata […]

08/02/2018