
Stellantis diventa americana? Cessione di Comau al fondo One Equity Partners. Arriva l’Ok.

Stellantis diventa americana? Cessione di Comau al fondo One Equity Partners
Stellantis sta vivendo un periodo di grandi trasformazioni e sfide a causa delle difficoltà nel mercato automobilistico europeo, che si riflettono nelle vendite in calo per molte case produttrici. La transizione verso i veicoli elettrici rappresenta una sfida importante: le aziende automobilistiche devono affrontare costi di produzione in crescita, mentre la domanda rimane debole. Molti consumatori sono frenati dai prezzi elevati dei veicoli elettrici e dai limiti di autonomia delle batterie, e la regolamentazione in Europa, che prevede il blocco delle vendite di auto a combustione interna entro il 2035, genera ulteriore incertezza. Numerosi attori del settore chiedono infatti una revisione di questa scadenza.
In questo scenario, Stellantis sta riorganizzando le proprie risorse e rivedendo gli investimenti per cercare di rispondere a queste sfide.
Tra le recenti novità, spicca la decisione di vendere Comau, azienda italiana specializzata in automazione e robotica industriale, al fondo di private equity americano One Equity Partners Capital Advisors. Dopo il via libera del governo italiano con l’applicazione del golden power, anche la Commissione Europea ha autorizzato la vendita, giudicando che non vi siano rischi di monopolio, dato che le due aziende operano in settori differenti.
Questa vendita segna un cambiamento significativo per Comau, un’azienda di grande rilevanza nel campo dell’automazione, che ora entra in una nuova fase con il supporto del fondo statunitense. I prossimi sviluppi mostreranno in che modo questa operazione influenzerà la strategia di Stellantis e il futuro dell’intero gruppo.