Torino capitale del lavoro – Successo per ‘IO LAVORO’, oltre 6.500 offerte al Lingotto

01/12/2022

Inaugurata l’edizione 2022 di IOLAVORO, è la 58esima

Oltre mille persone presenti  a IOLAVORO Torino. Nella prima giornata della manifestazione dedicata al lavoro,
focus su orientamento, apprendistato, lavoro e sistema imprese.
La manifestazione prosegue oggi, dalle 10.00 a Lingotto Fiere
Torino per due giorni capitale del lavoro: a IOLAVORO sono 83 le aziende, 33 le agenzie per il lavoro, 1.798 i profili professionali ricercati, per un numero complessivo di 6.582 offerte di lavoro. La 58esima edizione della più importante job fair italiana ha aperto ieri , 30 novembre, e continuerà oggi, giovedì 1 dicembre, al Lingotto Fiere di Torino.

L’edizione 2022 si intitola “C’è posto per te”: un invito diretto a chi è in cerca di lavoro, vuole valorizzare le proprie competenze, potenziare le opportunità occupazionali ed entrare in contatto diretto con aziende, agenzie per il lavoro, recruiter, professionisti.
Sono state oltre mille le persone che hanno partecipato alla prima giornata. All’inaugurazione riflettori puntati soprattutto su orientamento, formazione e imprese.
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio , in collegamento da Bruxelles, ha inaugurato l’evento sottolineando come «Il mondo delle imprese ha fame di lavoro: lo testimoniano gli oltre 6.500 posti di lavoro disponibili per questa edizione di IOLAVORO.
Obiettivo di questo appuntamento è favorire l’incrocio tra domanda e offerta. Auguro che IOLAVORO abbia successo e che, con questo suo ritorno in presenza, possa intervenire concretamente sulla vita delle persone. Le risorse della nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo sono arrivate: ora che abbiamo i nostri “serbatoi” sono pieni, il nostro compito è investire al meglio, ed è quello che stiamo facendo».

Elena Chiorino , assessore regionale all’istruzione, lavoro, formazione professionale è intervenuta sottolineando come: «IOLAVORO è il grande salone del lavoro che illustra quanto sia il lavoro del “dietro le quinte” che si muove sull’asse delle politiche attive.
Crediamo in particolar modo nell’orientamento, a lungo considerata la “cenerentola” delle politiche attive, che è alla base di tutte le misure di sostegno al lavoro, ecco quindi come la Regione Piemonte ci ha creduto investendo 7 milioni di euro, il finanziamento più importante mai fatto. All’orientamento si collega poi anche il tema delle Academy di filiera,​ che strutturano formazione e istruzione ai massimi livelli. Gli attori di questo sistema sono: imprese, università, start up, incubatori. Con questa nuova grande sfida che stiamo avviando, Regione Piemonte interviene non solo per ridurre al minimo la distanza fra
domanda e offerta di occupazione, ma anche per anticipare le future necessità del mercato del lavoro. Da questa prospettiva il Piemonte è un modello di eccellenza, perché qui le filiere sono integre; penso in particolare al settore tessile e alla realtà delle piccole e medie imprese familiari. Il concetto di academy di filiera collega formazione continua di alta qualità al mondo di queste imprese, con l’obiettivo di non lasciarne indietro nessuna, potenziarne la capacità competitiva, incrementare quindi il dato occupazionale e, infine, rendere più grande il futuro della nostra nazione che porta il made in Italy in giro per il
mondo. Non ci manca l’entusiasmo: questa di IOLAVORO è l’edizione zero, perché segna una ripresa dopo anni di pandemia, perché abbiamo cercato di innovare con grande energia e perché ci permetterà di valutare eventuali correttivi e ripartire più in grande. IOLAVORO lavora in questa direzione».

Federica Deyme , direttore Agenzia Piemonte Lavoro, ente strumentale della Regione Piemonte, ha concluso: «Sono orgogliosa di essere qui: all’interno di IOLAVORO non c’è solo lavoro, ma anche orientamento e formazione. L’integrazione tra questi aspetti va nella direzione della concretezza e del superamento della dicotomia fa lavoratori e imprenditori, fra pubblico e privato, fra un ente strumentale come il nostro e Regione
Piemonte, che ci pone gli obiettivi. Fare sistema e lavorare insieme: questa è la soluzione e noi, oggi, la stiamo adottando. Insieme al mondo dei privati accreditati mi fa piacere, per esempio, annunciare che abbiamo raggiunto e superato il target di GOL, il programma nazionale di occupabilità dei lavoratori».

Anche quest’anno IOLAVORO ospita WorldSkills, lo spazio dedicato all’orientamento professionale, dove agenzie formative e istituti tecnici e professionali piemontesi presentano le proprie offerte didattiche a studenti e famiglie. L’area formazione ospita 22 istituti scolastici e agenzie formative di Regione Piemonte che presentano al pubblico la propria offerta formativa.
I mestieri in gara in questa edizione 2022 sono quattordici: acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, falegnameria, fresatura CNC, grafica multimediale, hotel reception, progettazione meccanica CAD, riparazione di autovetture, pasticceria, sartoria, servizi di sala e bar e sistemi robotici integrati. A questi si aggiunge tecnologie di laboratorio chimico, skill non in competizione, presentata in modalità dimostrativa.
Le competizioni rappresentano un importante momento di formazione per i partecipanti e un concreto spunto di orientamento per i giovani studenti in visita. Nei corner “Try-a-skill” è possibile entrare nel vivo dei mestieri attraverso attività pratiche e gli studenti degli istituti e agenzie partecipanti sono a disposizione per rispondere a domande e curiosità.
L’evento continua
L’evento prosegue oggi con 24 incontri e l’evento di chiusura “Academy, una sfida che diventa realtà: il Piemonte precursore delle professioni che verranno”. Sono attesi gli intereventi del ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara , del sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti , del presidente di Regione Piemonte Alberto Cirio , dell’assessore regionale all’Istruzione, formazione professionale, lavoro, diritto allo studio​ universitario Elena Chiorino . Invierà un messaggio il ministro al Lavoro e politiche sociali Marina Elvira Calderone . Modera l’incontro Giorgio Pogliotti , giornalista ed esperto in
mercato del lavoro e relazioni industriali del Sole 24 ore.
Info e registrazioni www.iolavoro.org, www.agenziapiemontelavoro.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

In Italia i lavoratori sono sempre più vecchi – Tutti cercano lavoro, ma gli Over 65 non lo mollano. I dati

In Italia i lavoratori sono sempre più vecchi – Tutti cercano lavoro, ma gli Over 65 non lo mollano. I dati

In Italia i lavoratori sono sempre più vecchi – Tutti cercano lavoro, ma gli Over 65 non lo mollano In un’Italia dove trovare lavoro resta un’impresa per molti, soprattutto tra i giovani, c’è una fascia della popolazione che invece non molla: quella degli over 65. I dati parlano chiaro. Se nel 2004 i lavoratori con […]

14/06/2025

Torino – Nuove assunzioni al Ministero dell’Interno: 1200 posti disponibili (a tempo indeterminato). Ecco le figure ricercate

Torino – Nuove assunzioni al Ministero dell’Interno: 1200 posti disponibili (a tempo indeterminato). Ecco le figure ricercate

Nuove assunzioni al Ministero dell’Interno: 1200 posti disponibili (a tempo indeterminato) Concorso ministero dell’Interno 2024: sono disponibili 1.248 posti Il Ministero dell’Interno ha annunciato un concorso pubblico per il reclutamento di 1.248 funzionari: un’importante opportunità per chi desidera lavorare nella pubblica amministrazione italiana. I posti disponibili sono suddivisi in diverse figure professionali: 350 funzionari amministrativi, […]

28/05/2024

Arriva la nuova piattaforma digitale del Ministero per trovare lavoro – Ecco come funziona

Arriva la nuova piattaforma digitale del Ministero per trovare lavoro – Ecco come funziona

Arriva la nuova piattaforma del Ministero per trovare lavoro – Ecco come funziona Il Ministero del Lavoro lancia il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL), una nuova piattaforma digitale prevista per debuttare a settembre. Questa piattaforma mira a fornire percorsi personalizzati per la ricerca di lavoro e il potenziamento delle competenze dei lavoratori. […]

21/08/2023

Ferie d’Agosto addio – Lo smart working cambia il concetto di “vacanze”. Ecco come

Ferie d’Agosto addio – Lo smart working cambia il concetto di “vacanze”. Ecco come

Ferie d’Agosto addio – Lo smart working cambia il concetto di “vacanze”. Ecco come Il cambiamento di abitudini lavorative legato allo smart working e alle nuove professioni sta modificando la concezione delle ferie, in particolare quelle d’agosto. Pietro Novelli, general manager di Oliver James Italia, società di recruitment specializzata nelle professioni tecnologiche e finanziarie, evidenzia […]

31/07/2023

Lavoro – La maggior parte dei giovani preferisce la flessibilità allo stipendio “Il posto fisso non è essenziale”. Lo studio

Lavoro – La maggior parte dei giovani preferisce la flessibilità allo stipendio “Il posto fisso non è essenziale”. Lo studio

Lavoro – La maggior parte dei giovani preferisce la flessibilità allo stipendio “Il posto fisso non è essenziale” Non pensano alla laurea o al posto fisso. Ma considerano le passioni e la flessibilità più importanti della sicurezza finanziaria. Sono i ragazzi della Generazione Z, oggetto  di uno studio, condotto a febbraio, che ha coinvolto 7.121 […]

16/03/2023

Lavoro a Torino – Come diventare ‘Giardiniere d’Arte’: un’ruolo sempre più richiesto. INFO

Lavoro a Torino – Come diventare ‘Giardiniere d’Arte’: un’ruolo sempre più richiesto. INFO

Lavoro a Torino – Come diventare ‘Giardiniere d’Arte’: un’ruolo sempre più richiesto. INFO L’Assessorato all’Istruzione e Merito, Formazione e Lavoro della Regione Piemonte guidato da Elena Chiorino, attraverso un finanziamento PNRR di 600 mila euro, ha approvato e pubblicato un bando per avviare un percorso formativo finalizzato all’inserimento lavorativo di 97 persone che vogliano intraprendere […]

13/03/2023

500.000 assunzioni nella Pubblica amministrazione nei prossimi 3 anni – Il piano

500.000 assunzioni nella Pubblica amministrazione nei prossimi 3 anni – Il piano

500.000 assunzioni nella Pubblica amministrazione nei prossimi 3 anni – Il piano Saranno quasi mezzo milione le assunzioni nei prossimi tre anni, nella Pubblica amministrazione: “Le assunzioni prima di tutto – spigano dal Governo – ” Quest’anno nel pubblico entreranno 156.000 persone. E altrettante il prossimo anno e il 2025, per un totale di oltre […]

06/03/2023

Torino – Poste Italiane torna ad assumere: Info e posizioni aperte

Torino – Poste Italiane torna ad assumere: Info e posizioni aperte

Torino – Poste Italiane torna ad assumere: Info e posizioni aperte Poste Italiane cerca postini per il Piemonte e la Valle d’Aosta.  Le Poste sono alla ricerca di Portalettere con in seguenti requisiti: essere in possesso di un diploma e della patente di guida. Solo per la città della Mole dovrebbero esserci circa 60 nuovi […]

02/03/2023

Lavoro – Oltre 160mila posizione aperte entro la fine del 2022, in particolare al Nord. Ecco le figure più ricercate

Lavoro – Oltre 160mila posizione aperte entro la fine del 2022, in particolare al Nord. Ecco le figure più ricercate

Lavoro – Oltre 160mila posizione aperte entro la fine del 2022, in particolare al Nord. Ecco le posizioni con più offerta “Fra Novembre e Dicembre le opportunità di occupazione tramite agenzie del lavoro saranno almeno 160mila. Più della metà delle assunzioni previste è localizzato al Nord , oltre il 54%.  Il 25,4% nel Mezzogiorno, il […]

26/10/2022