
26/09/2020
Cronaca
Torino e provincia – Tornano i blocchi antismog: 700mila veicoli interessati
La Giunta regionale ha approvato lo schema di ordinanza sindacale-tipo per l’applicazione delle misure di limitazione delle emissioni per la stagione invernale 2020-2021. Si tratta del modello sul quale i Comuni interessati provvederanno a determinare i blocchi al traffico nei territori di loro competenza.
Dal 1 ottobre 2020 tornano i blocchi a Torino, nell’agglomerato torinese e nei comuni con popolazione superiore ai 20 mila abitanti, dove i valori limite di PM10 e del biossido di azoto NO2 siano stati superati per almeno tre anni, anche non consecutivi, nell’arco degli ultimi cinque anni. Si tratta di 37 comuni, in totale circa 700 mila veicoli interessati (Torino, Moncalieri Collegno, Rivoli, Nichelino, Settimo Torinese, Grugliasco, Chieri, Venaria Reale, Orbassano, Rivalta di Torino, San Maurizio Torinese, Beinasco, Leinì, Volpiano, Pianezza, Vinovo, Caselle Torinese, Borgaro Torinese, Santena, Trofarello, La Loggia, Mappano, Cambiano e Ivrea, Novara e Trecate, Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure, Tortona, Asti, Vercelli, Cuneo, Bra e Alba).
La delibera di Giunta, come quelle degli anni precedenti, stabilisce le misure strutturali e quelle temporanee. Queste ultime prevedono i livelli di allerta 1 (Arancio) e 2 (Rosso) al raggiungimento delle soglie stabilite in base all’accordo del bacino padano.
LIMITAZIONI STRUTTURALI
Dal 1° ottobre non circolano:
– Veicoli adibiti a trasporto persone e merci, alimentati a benzina, gpl e metano euro 0; diesel Euro 0, Euro 1 e Euro 2: blocco per tutto l’anno, festivi compresi, dalle 0.00 alle 24.00
– Veicoli adibiti a trasporto persone e merci diesel Euro 3: blocco dal 1 0ttobre al 31 marzo, dalle 8.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì
– Veicoli adibiti a trasporto persone e merci diesel Euro 4: il blocco, che avrebbe dovuto scattare dal 1° ottobre al 31 marzo è differito al 1° gennaio 2021, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30
– Ciclomotori e motocicli benzina Euro 0: dal 1° ottobre al 31 marzo, tutti i giorni, festivi compresi, dalle 0.00 alle 24.00.
LIMITAZIONI EMERGENZIALI
attive dal 1° ottobre valide tutti i giorni, festivi compresi
Livello 1 – Semaforo arancione (scatta dopo 4 giorni consecutivi di superamento della soglia di 50 microgrammi per metro cubo)
NON CIRCOLANO
Dalle 0.00 alle 24.00: veicoli per trasporto persone e merci alimentati a benzina, gpl, metano Euro 0; Diesel Euro 0, Euro 1 e Euro 2
Dalle 0.00 alle 24.00 Ciclomotori e motocicli benzina Euro 0
Dalle 08.30 alle 18.30: veicoli per trasporto persone Diesel Euro 3, Euro 4, Euro 5
Dalle 8.30 alle 18.30 (dal lunedì al venerdì): veicoli per trasporto merci Diesel Euro 3 e Euro 4
Dalle 8.30 alle 12.30 (nelle giornate di sabato e festivi): veicoli per trasporto merci Diesel Euro 3 e Euro 4
Livello 2 – semaforo rosso (scatta dopo 10 giorni consecutivi di superamento della soglia di 50 microgrammi per metro cubo)
NON CIRCOLANO
Dalle 0.00 alle 24.00: veicoli per trasporto persone e merci, benzina, gpl e metano Euro 0; Diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2
Dalle 0.00 alle 24.00: ciclomotori e motocicli benzina Euro 0
Dalle 8.30 alle 18.30: veicoli per trasporto persone Diesel Euro 3, Euro 4, Euro 5
Dalle 8.30 alle 18.30 (anche sabato e festivi): veicoli per trasporto merci Diesel Euro 3 e Euro 4
Dalle 8.30 alle 12.30 (anche sabato e festivi): veicoli per trasporto merci Diesel Euro 5
Inalterate, anche per la stagione 2020-2021 le deroghe già in vigore per la stagione 2019-2020, tra cui quelle:
– per i veicoli condotti da persone con ISEE del relativo nucleo familiare inferiore ai 14.000 euro,
– ai mezzi che sono funzionali al servizio di autoveicoli definiti secondo il codice della strada (art. 54) “per trasporti specifici” e “per uso speciale” e che si muovono contestualmente ad essi,
– per i veicoli condotti da persone con oltre 70 anni di età: solo 1 veicolo per nucleo familiare e solo a condizione che non abbiano veicoli che potrebbero circolare liberamente,
– per i veicoli degli operatori economici che accedono o escono dai mercati e dalle fiere autorizzate dai Comuni e dei veicoli al servizio delle manifestazioni autorizzate.
25/03/2025
Territorio
Torino – La Metro si estende nell’area nord-Ovest della città. 55mila nuovi utenti. Ecco quando apriranno le nuove stazioni
La città di Torino sta portando avanti un’importante opera di potenziamento del trasporto pubblico con il […]
leggi tutto...25/03/2025
Territorio
Svolta epocale nei motori – Nasce il propulsore senza terre rare: la scoperta che rivoluziona la mobilità
Svolta epocale nei motori – Nasce il propulsore senza terre rare Renault e Valeo rivoluzionano l’elettrico: […]
leggi tutto...25/03/2025
Territorio
Littizzetto e l'”insulto” ai militari – La comica torinese denunciata: cosa è successo
Littizzetto e l’”insulto” ai militari – La comica torinese denunciata Dopo le polemiche scatenate dalle dichiarazioni […]
leggi tutto...25/03/2025
Territorio
A Torino sorgerà la prima Moschea “ufficiale” in Italia: sarà finanziata dal re del Marocco. Il progetto
A Torino sorgerà la prima moschea ufficialmente riconosciuta, con un minareto e uno studentato A Torino, […]
leggi tutto...24/03/2025
Torino – Grande successo per la Deejay Ten: 11mila corridori “invadono” la città. Festa di musica e colori
Deejay Ten, 11mila runners oggi a Torino per la prima tappa dell’edizione 2025 La città di […]
leggi tutto...24/03/2025
Limite al contante e pagamenti tracciabili: molti Paesi (fra cui l’Italia) fanno marcia indietro. Ecco perché
Limite al contante e pagamenti tracciabili: molti Paesi (fra cui l’Italia) fanno marcia indietro La spinta […]
leggi tutto...