
03/03/2025
Territorio
Torino – Frodi nel trading, indagato il presidente dei commercialisti torinesi: l’inchiesta
Indagato il presidente dei commercialisti torinesi: l’inchiesta
La finanza torinese è scossa da un’indagine che coinvolge la Directa Sim, società di intermediazione quotata in Borsa, e il suo presidente Massimo Segre. L’inchiesta, coordinata dalla Procura di Torino e appena chiusa dalla Guardia di Finanza, ha portato alla luce un giro d’affari di circa 300 milioni di euro all’anno, con ipotesi di reati che vanno dall’abusivismo bancario alla corruzione, fino al falso in bilancio.
Secondo gli inquirenti, la Directa Sim avrebbe operato illegalmente come una vera e propria banca, senza le necessarie autorizzazioni. Dal 2019 al 2023, la società avrebbe gestito ingenti somme di denaro affidate da clienti istituzionali, destinandole al finanziamento di istituti di credito in difficoltà in cambio di tassi d’interesse vantaggiosi. Ma questa attività, svolta senza rispettare le normative di settore, avrebbe dovuto limitarsi alla negoziazione di strumenti finanziari, cosa che in realtà non è mai avvenuta.
Sono 25 le persone finite nel mirino della magistratura, tra cui lo stesso Massimo Segre e diversi dirigenti di Directa Sim. Tra questi figurano Mario Fabbri (ex amministratore delegato e vicepresidente), Vincenzo Tedeschi (a.d. dal 2020), Giancarlo Marino (co-amministratore), Vittorio Moscatelli e Irene Ballini (consiglieri fino al 2021). Anche i membri del collegio sindacale dell’epoca sono indagati per non aver vigilato adeguatamente: tra loro Emanuela Congedo, Gianfranco Grimaldi, Francesco Anglesia e il presidente Luca Asvisio, noto a Torino per il suo ruolo nell’Ordine dei commercialisti.
«Directa è un’azienda solida, non c’è nessun impatto sull’operatività. Chiariremo le contestazioni della Procura» è la replica della società di Massimo Segre.
“L’inchiesta – scrive Torino Cronaca, che fa il punto sulla vicenda – ” è stata appena chiusa e rischia di aprire un nuovo processo contro Segre e le sue società: sarebbe l’ennesimo dopo quelli legati alla “sua” Thesan Savio, per cui è accusato di bancarotta e truffa ai danni dello Stato.
Ma prima era già stato imputato per il mancato versamento di circa 1 milione di euro fra Iva e ritenute: in quel processo è stato assolto e lo ha rivendicato con orgoglio solo pochi giorni fa, sottolineando con una nota come «in oltre 40 anni di attività ho sempre dimostrato la correttezza del mio operato». Parole che stridono alla luce dell’inchiesta appena chiusa: «Da trent’anni Directa è punto di riferimento nel suo settore e ha fatto della trasparenza e correttezza di gestione un proprio punto d’orgoglio – scrive adesso la società sotto accusa – L’inchiesta non influenza in alcun modo la continuità operativa, tutte le attività proseguono regolarmente». Inoltre, si legge ancora nella nota, «le indagini risalgono indietro nel tempo. Con l’avviso di conclusione sarà finalmente possibile accedere al fascicolo della pubblica accusa, quindi replicare nel merito alle contestazioni e documentare l’assoluta correttezza dei comportamenti della società. I bilanci di Directa sono certificati delle principali società di revisione che mai hanno sollevato alcun rilievo». Si difende anche Luca Asvisio, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Torino e indagato nell’inchiesta che sta facendo tremare l’alta finanza torinese: «In questo momento è troppo presto per esprimere giudizi, la mia iscrizione nel registro degli indagati è un atto dovuto perché presidente del Collegio sindacale di Directa (all’epoca dei fatti contestati, ndr)». Secondo l’accusa, il commercialista e i suoi colleghi del Collegio avrebbero dovuto notare gli illeciti all’interno della Directa e segnalarli: «Non è semplice accorgersene, poi ci sono anche altri ordini di controllo. Ci sarà tempo per chiarire, io sono tranquillo perché ho sempre vigilato per quello che va fatto».
03/04/2025
Territorio
Torino – Alle OGR uno speciale Viaggio cosmico: al via la straordinaria mostra, per scoprire i segreti dell’Univrso. L’evento
Torino – Alle OGR un incredibile Viaggio cosmico: al via la straordinaria mostra, tra astrofisica e […]
leggi tutto...03/04/2025
Territorio
Elon Musk: i suoi 14 figli (e le loro madri) – Ecco chi sono, dal più grande al nuovo nato
Elon Musk, noto per la sua ambizione smisurata in ambito imprenditoriale e tecnologico, sembra avere lo […]
leggi tutto...03/04/2025
Sport
Mourinho impazzisce – Prende per il naso l’allenatore avversario: arriva la pesante squalifica
Mourinho impazzisce – Prende per il naso l’allenatore avversario José Mourinho è stato protagonista di un […]
leggi tutto...03/04/2025
Territorio
Torino – Rinasce piazza Maria Ausiliatrice. Inaugurata la nuova piazza: spazi più grandi e vivibili per tutti
Torino – Rinasce piazza Maria Ausiliatrice. Inaugurata la nuova piazza: spazi più grandi e vivibili per […]
leggi tutto...03/04/2025
Economia
Dazi Trump, arriva la risposta di Von der Leyen: “Conseguenze terribili, ecco come reagiremo”
Dazi Trump, arriva la risposta di von der Leyen La presidente della Commissione Europea, Ursula von […]
leggi tutto...03/04/2025
Territorio
Torino – Metro 2, il progetto avanza. Ecco ogni quanto passeranno i treni: “Più rapidità ed efficienza”
Linea 2 della Metro, il progetto avanza. Ecco ogni quanto passeranno i treni: “Più rapidità ed […]
leggi tutto...