
04/04/2025
Territorio
Torino: incubo buche in strada, centinaia di incidenti e di feriti ogni anno. Ecco il piano d’intervento
Torino: incubo buche in strada, centinaia di incidenti e di feriti ogni anno
In città la questione delle buche sulle strade non è un semplice disagio quotidiano per chi guida, ma una vera e propria emergenza legata alla sicurezza urbana. Le condizioni del manto stradale, spesso caratterizzato da avvallamenti, crateri e pozzanghere, stanno causando un numero preoccupante di sinistri e danni.
Nel corso del 2023 si sono verificati 406 sinistri riconducibili in modo diretto alle pessime condizioni delle strade, ovvero più di uno al giorno. Anche nel 2024 la situazione non ha mostrato segnali di miglioramento con 353 incidenti provocati da buche o superfici stradali dissestate, con un bilancio di 336 persone ferite.
Con questi numeri Torino si colloca al quinto posto in Italia per la pericolosità delle sue strade, secondo l’Indice 2025 stilato dall’International Center for Social Research.
L’emergenza buche ha anche un impatto significativo sulle casse comunali. Solo nel 2023, l’amministrazione ha dovuto corrispondere circa 221.000 euro in risarcimenti ai cittadini che hanno subito danni causati dalle condizioni delle strade. A questa cifra, però, va aggiunto un numero imprecisato di richieste respinte per mancanza di prove sufficienti, il che fa pensare che il costo reale sia molto più elevato.
Per cercare di migliorare la situazione, la giunta guidata dal sindaco Lo Russo ha messo a bilancio 4,5 milioni di euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade nel biennio 2024-2025.
Ma per coprire in modo adeguato le necessità cittadine, occorrerebbero almeno 10 milioni.
E intanto molti residenti lamentano la lentezza delle operazioni e la scarsa qualità delle riparazioni, che spesso risultano temporanee. Il tasso di incidentalità rimane costante, con circa 5 incidenti ogni 1.000 abitanti, mantenendo alta l’esposizione al rischio, in particolare per chi si muove su due ruote o a piedi. I torinesi hanno a disposizione strumenti digitali per comunicare la presenza di buche e altri problemi sulle strade. Le segnalazioni possono essere inviate tramite il portale online ufficiale del Comune oppure attraverso l’app mobile “Torino Facile”.
Insomma, nonostante i fondi stanziati e gli interventi effettuati, le buche rappresentano ancora una delle principali emergenze cittadine.
08/04/2025
A Torino arriva la prima ondata di caldo: +15 gradi in un giorno. Le previsioni
A Torino arriva la prima ondata di caldo: + 15 gradi in un giorno Dopo giornate […]
leggi tutto...08/04/2025
Territorio
A Torino c’è il Giardino pensile più grande in Italia, con 40mila piante – Ecco come visitarlo
A Torino c’è il Giardino pensile più grande in Italia Torino ospita il più vasto giardino […]
leggi tutto...08/04/2025
Torino – Riapre l’ex Fluido al Valentino: darà lavoro a 35 persone. Ecco il nuovo locale
Il Parco del Valentino si prepara ad accogliere una nuova realtà: il 9 maggio verrà inaugurato […]
leggi tutto...08/04/2025
Territorio
A Torino Musei gratis – Ecco quando (e la lista completa)
A Torino (e dintorni) Musei gratis – Ecco la lista completa “Giornate della Cultura”: accesso libero […]
leggi tutto...08/04/2025
Territorio
Piemonte – Nasce il nuovo Cammino del Lago Maggiore: 240 km di passeggiata nella Meraviglia
Piemonte – Presentato il nuovo Cammino del Lago Maggiore Un imponente percorso circolare di 240 chilometri […]
leggi tutto...08/04/2025
Territorio
Torino – “Abitare” con Cavour e Alfieri: quanto costa vivere negli edifici più ‘storici’ della città, fra capolavori e arte
Torino – “Abitare” con Cavour e Alfieri: quanto costa vivere negli edifici più ‘storici’ della città […]
leggi tutto...