Torino Porta Susa – Caselle in collegamento ferroviario diretto: arrivano 15 milioni di euro per il progetto

17/07/2020

È in arrivo dall’Unione Europea un importante contributo economico per la realizzazione del collegamento ferroviario diretto tra la stazione di Torino Porta Susa e l’aeroporto Sandro Pertini di Caselle.

Dei circa 73,2 milioni di euro necessari per completare i lavori, il 20% viene infatti coperto dai fondi europei CEF Connecting Europe Facility. Lo ha confermato la Commissione Trasporti e Mobilità dell’UE. «La ripresa economica – commenta l’Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi – passa anche da infrastrutture migliori. Per questo motivo ho insistito personalmente per l’inserimento del collegamento ferroviario città-aeroporto nell’elenco delle opere finanziate dall’Europa. Stiamo parlando di 14,6 milioni di euro che permetteranno di proseguire speditamente e con maggior serenità nei lavori di una delle più importanti opere infrastrutturali per il nostro territorio. Da sempre sottolineo la strategicità di questo collegamento non solo per Torino e il Piemonte, ma per tutto il contesto logistico che, da un lato, punta verso l’Europa e, dall’altro, vuole intercettare e attirare qui i flussi di traffico europei. Con questo contributo l’UE riconosce come migliori collegamenti con il resto dell’Europa non potranno che aiutare la ripresa».

Sono 140 i progetti sostenuti dal fondo CEF in tutti i Paesi dell’Unione, di cui 8 in Italia, per un totale di 2 miliardi di euro. I progetti selezionati contribuiranno a costruire i collegamenti di trasporto mancanti in tutto il continente, a sostenere il trasporto sostenibile e a creare posti di lavoro. Le opere sono state selezionate seguendo criteri di sostenibilità e di rispondenza agli obiettivi climatici stabiliti nel Green Deal europeo. È stata posta particolare attenzione verso i progetti di rafforzamento delle ferrovie, compresi collegamenti transfrontalieri e collegamenti con porti e aeroporti, all’interno dei quali si inserisce il collegamento diretto con Caselle.

Attualmente l’avanzamento dei lavori, iniziati nel 2017, è pari a oltre il 50% delle opere da realizzare. Se i lavori proseguiranno secondo il cronoprogramma l’ultimazione è attualmente prevista per la fine del 2021. Seguiranno le fasi di collaudo e di messa in esercizio delle opere realizzate che presumibilmente interesseranno almeno tutto il 2022. «L’opera – sottolinea l’Assessore Gabusi – è certamente importante anche dal punto di vista economico. Il costo complessivo di 180 milioni è decisamente impegnativo, ma siamo convinti che questo collegamento rappresenterà un punto di svolta importante. Come ha riconosciuto anche l’Unione Europea nella motivazione del contributo, il collegamento ferroviario diretto permetterà di sviluppare il potenziale dell’aeroporto connettendolo rapidamente alla città, aiuterà molti piemontesi a lasciare a casa l’auto per raggiungere Caselle, con evidenti risparmi di inquinamento, traffico e denaro e contribuirà a migliorare l’appeal dell’aeroporto per chi deve raggiungere Torino e il Piemonte».

Il risultato è stato raggiunto grazie ad un lavoro di squadra interdirezionale, tutta regionale, coordinata dall’Assessore Gabusi e composta, tra gli altri, dal vice Capo di Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale Davide Donati, dal referente regionale a Bruxelles Matteo Brumati e dall’ingegner Miriam Chiara del settore Investimenti trasporti e infrastrutture.

Per quanto riguarda i prossimi passi, la Commissione Europea Mobilità e Trasporti ha confermato che l’Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti della Commissione (INEA) firmerà le convenzioni di sovvenzione con i beneficiari del progetto entro il gennaio 2021.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Rinasce l’ex Mercato dei fiori di corso Verona. Lavori in corso. Ecco cosa diventerà

Torino – Rinasce l’ex Mercato dei fiori di corso Verona. Lavori in corso. Ecco cosa diventerà

Torino – Rinasce l’ex Mercato dei fiori di corso Verona. Lavori in corso ecco cosa diventerà Il cantiere, approvato con un Permesso di Costruire in Deroga del Consiglio Comunale nel 2021, è in corso e terminerà tra qualche mese, convertendo uno stabile abbandonato da tempo, attraverso un riuso adattivo che mira a preservare il patrimonio […]

10/07/2025

Aerei, oggi scioperi in Italia – Disagi e cancellazioni INFO

Aerei, oggi scioperi in Italia – Disagi e cancellazioni INFO

Aerei, oggi scioperi in Italia – Disagi e cancellazioni. Giovedì 10 luglio è una giornata difficile per chi viaggia in aereo in Italia, a causa di una protesta nazionale di 24 ore che coinvolge il personale delle società di handling  aderenti ad Assohandlers. L’agitazione interessa numerosi scali del Paese e potrebbe coinvolgere oltre 210.000 passeggeri, […]

10/07/2025

Torino – Troppi monopattini sfrecciano sotto i portici di via Po. A rischio i pedoni. E scoppia la polemica

Torino – Troppi monopattini sfrecciano sotto i portici di via Po. A rischio i pedoni. E scoppia la polemica

Torino: emergenza monopattini sotto i portici di via Po – crescono le infrazioni e i rischi per i pedoni. Sotto i portici di via Po, si sta registrando un fenomeno sempre più preoccupante: l’uso improprio dei monopattini elettrici, che circolano a tutta velocità in aree dove il transito è vietato. Nonostante le proteste di cittadini […]

10/07/2025

Addio alle chiamate dei Call Center: scattano i divieti per le chiamate ‘moleste’. Cosa cambia

Addio alle chiamate dei Call Center: scattano i divieti per le chiamate ‘moleste’. Cosa cambia

Addio alle chiamate dei Call Center: scattano i divieti per le chiamate moleste. Dal 19 agosto 2025, entreranno in vigore in Italia nuove norme pensate per contrastare le telefonate indesiderate e le frodi telefoniche. Cosa cambia La principale novità riguarda l’introduzione dell’obbligo, per gli operatori telefonici, di bloccare le chiamate internazionali che si presentano con […]

10/07/2025

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) INFO

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) INFO

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) La 26ª edizione di “Cheese”: il mondo del latte crudo torna in scena in Piemonte.  Dal 19 al 22 settembre 2025 le strade e la piazza centrale di Bra, in provincia di Cuneo, si trasformeranno nel cuore pulsante […]

09/07/2025

Torino – La Sanità torna ad assumere: nuovi bandi per altri 180 posti. Ecco le figure ricercate

Torino – La Sanità torna ad assumere: nuovi bandi per altri 180 posti. Ecco le figure ricercate

Torino – La sanità piemontese torna ad assumere personale. L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha annunciato l’apertura di nuovi bandi promossi da Azienda Zero per potenziare gli organici degli enti sanitari del territorio. Il provvedimento arriva in un momento di particolare difficoltà per il sistema sanitario, segnato da una persistente carenza di operatori. Secondo […]

09/07/2025

Torino – Ryanair investe altri 300 milioni su Caselle. Più voli e nuove rotte: ecco le novità

Torino – Ryanair investe altri 300 milioni su Caselle. Più voli e nuove rotte: ecco le novità

Ryanair, compagnia aerea leader in Europa e in Italia nel settore low cost, ha annunciato un massiccio piano di potenziamento sullo scalo torinese, con un investimento da 300 milioni di dollari e l’arrivo di un terzo aereo basato in città. Questo rafforzamento conferma il crescente interesse del vettore per Torino, che diventa sempre più centrale […]

09/07/2025

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Ecco cosa cambia

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Ecco cosa cambia

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Il divieto alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5 nelle regioni del Nord Italia, previsto inizialmente per il 1° ottobre 2025, è stato rimandato al 1° ottobre 2026. La decisione, contenuta in un emendamento al Decreto Infrastrutture, è stata approvata […]

09/07/2025

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro. Chiorino: “Crediamo nella dignità di ogni lavoratore” Tutte le INFO

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro. Chiorino: “Crediamo nella dignità di ogni lavoratore” Tutte le INFO

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro È stato presentato oggi il nuovo bando, aperto dal 16 luglio al 16 settembre, rivolto agli Enti titolati all’erogazione dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Un’opportunità importante, con 6 milioni di euro messi a disposizione […]

08/07/2025