07/12/2020

Territorio

Torino -Regaliamo un’area giochi ai bimbi del Regina Margherita: al via la gara di solidarietà

CONDIVIDI

Regaliamo un’area giochi ai bimbi de Regina Margherita: al via la gara di solidarietà

Prende il via oggi la raccolta fondi per realizzare un’area giochi di fronte all’Ospedale Infantile Regina Margherita.

La raccolta è coordinata dalla Federazione fra Associazioni di Volontariato “Ospedale Infantile Regina Margherita – Sant’Anna” ODV (Federvolontari), che riunisce diverse associazioni di volontariato attive nei due ospedali torinesi, e ha come obiettivo la realizzazione di un parco giochi di quasi 600 mq nell’area verde antistante l’ospedale, in piazza Polonia 94. Un modo per donare un po’ di allegria e spensieratezza a tutti i bambini (in primo luogo i pazienti, ma anche i loro familiari e amici) che frequentano per varie ragioni l’ospedale.

Per presentare il progetto è online il sito www.giardinodelsole.org, in cui sono illustrate anche le modalità attraverso cui cittadini, aziende ed enti possono concretamente contribuire alla realizzazione del “Giardino del Sole” – questo il nome scelto per il parco giochi – che nasce dall’idea di un papà, Edoardo Casolari.

Un po’ di tempo fa, mentre attendeva le dimissioni del piccolo Marco in compagnia degli altri suoi tre figli, osservando lo spazio di fronte all’ospedale, ha pensato a quanto sarebbe stato bello realizzare un’area gioco a disposizione di tutti i bambini che frequentano la struttura.

Dall’idea si è passati rapidamente all’azione, con la proposta del progetto agli uffici della Città, e la stipula di una convenzione tra Federvolontari e l’amministrazione comunale attraverso cui sono state definite le modalità con cui verrà realizzata l’area, che verrà messa a disposizione di Federvolontari per la durata del cantiere. Gli uffici del verde hanno collaborato all’individuazione delle caratteristiche tecniche delle attrezzature per il gioco che verranno installate, in regola con le norme vigenti per le aree giochi pubbliche, e forniranno in seguito la supervisione tecnica necessaria per l’esecuzione dei lavori.

Una volta realizzata, l’area giochi verrà infatti donata alla Città che si occuperà della sua cura e manutenzione.

“Desidero ringraziare Federvolontari per questa bella iniziativa – ha dichiarato l’Assessore al Verde della Città di Torino Alberto Unia – e per il percorso avviato con i nostri uffici, che porterà alla realizzazione di un nuovo spazio per il gioco e lo svago a disposizione per tutti i bambini del quartiere”.

L’iniziativa ha avuto il favore dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Sono partner attivi di Federvolontari nel progetto Giardino del Sole: FORE Comunicazione, Arti Grafiche Parini e lo studio Miroglio + Lupica.

Federvolontari nasce nel 1985 e ad oggi ne fanno parte 18 Associazioni con 500 volontari. Si prefigge lo scopo di coordinare queste organizzazioni per il raggiungimento del comune obiettivo di migliorare le condizioni dei bambini e delle loro famiglie durante il ricovero. Ha al suo attivo la realizzazione di molteplici progetti di utilità pubblica, tra i quali il “Punto Accoglienza” all’ingresso dell’ospedale Regina Margherita e il sostegno alle “famiglie fragili”, anche attraverso campagne di raccolta fondi.

Fanno parte della Federazione le seguenti Associazioni: AABC, ABIO, ACEP, ADISCO, AGD, AITF BIMBI, ANGEA, APISB, APISTOM, ZEROTRE, AVO, CASA GIGLIO, CASA OZ, GADOS, LIFC, UGI, UNITRE e VIP.

09/06/2023 

Territorio

Torino – A quasi 80 anni ruba in campus universitario. Bloccato dalle studentesse e arrestato

Torino – A quasi 80 anni ruba in campus universitario. Bloccato dalle studentesse e arrestato La […]

leggi tutto...

09/06/2023 

Cronaca

Dramma in Piemonte – Uccide la compagna, poi tenta di uccidersi. E’ in fin di vita

Dramma in Piemonte – Uccide la compagna, poi tenta di uccidersi. E’ in fin di vita […]

leggi tutto...

09/06/2023 

Territorio

A Torino arriva la “Summer Experience Trenitalia” – Tantissime soluzioni per andare al mare (e non solo) INFO

A Torino arriva la “Summer Experience Trenitalia”: tantissime soluzioni per andare al mare (e non solo) […]

leggi tutto...

09/06/2023 

Territorio

Torino – Carlo Alberto si sposta in piazza Castello: ora il maxi trasloco (500 tonnellate) è ufficiale

Torino – Carlo Alberto si sposta in piazza Castello: ora il maxi trasloco (500 tonnellate) è […]

leggi tutto...

09/06/2023 

Territorio

Su WhatsApp arrivano i “Canali” – Ecco di cosa si tratta e come funzionano: la novità

Su WhatsApp arrivano i “Canali” – Ecco di cosa si tratta e come funzionano: la novità […]

leggi tutto...

09/06/2023 

Territorio

A Torino servono anni per un cambio di residenza. E il Tar sgrida l’Anagrafe: “Tempi abnormi”. E’ polemica

A Torino servono anni per un cambio di residenza. E il Tar sgrida l’Anagrafe: “Tempi abnormi”. […]

leggi tutto...