Torino rivive negli ‘ex-voto’ alla Consolata – La mostra inaugurata alla Biblioteca della Regione

16/12/2017

Da più di mille anni la chiesa della Consolata è il cuore religioso della città, il luogo in cui il fedele si reca per chiedere conforto per l’anima e aiuto nei pericoli e nei momenti difficili della vita.

Un segno tangibile di questa devozione alla madonna Consolata sono gli oltre tredicimila ex-voto che la Basilica conserva.

Migliaia sono i cuori argentati, centinaia le spalline di ufficiali che ringraziano per la protezione in guerra o al termine di una carriera, centinaia le medaglie o i riconoscimenti di gruppi e associazioni, decine le realizzazioni casalinghe all’uncinetto o al ricamo, molte le fotografie di graziati, oltre 3000 gli ex -voto dipinti.

Sono soprattutto questi ultimi, per la immediatezza del messaggio, per la drammaticità della situazione e per la concretezza di vita, ad attirare lo sguardo e l’interesse del fedele o del visitatore, suscitando spesso risonanze di fede o richiami al mistero.

Proprio gli ex-voto sono al centro della mostra dal titolo “Momenti di vita negli ex-voto alla Consolata”, sostenuta dal Consiglio regionale del Piemonte, che è stata inaugurata mercoledì 6 dicembre, presso la Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco”, alla presenza della vicepresidente Daniela Ruffino.

“Al di là della libertà di culto, che in una società sempre più multietnica mi sembra doveroso ribadire come imprescindibile, non si può tuttavia negare che dall’opera di numerosi religiosi (primi tra tutti San Giovanni Bosco e San Giuseppe Cottolengo) sia partita proprio da Torino una spinta al bene comune e alla giustizia anche sociale le cui opere, attraverso coloro che ne continuano l’opera, si sono estese in tutto il mondo” – ha  sottolineato il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus nella sua introduzione al catalogo della mostra.

Negli ex-voto cogliamo il vivere concreto, essi“fotografano” una città nel caos delle sue strade, nelle tragedie di una guerra, nei rischi del lavoro manuale, nella intimità di una stanza di casa o d’ospedale. Dalla nascita alla malattia, tutti i momenti felici o difficili di una vita sono visitati da voti, richieste, preghiere, grazie e ringraziamenti. In campagna e in città; nel privato delle case e nelle pubbliche vie; nell’intimo di un cuore, nelle speranze di una coppia, nelle preoccupazioni dei genitori. Gli ex voto raccontano di paure, attese, speranze, gioie.

La grazia è arrivata durante le faccende domestiche o i giochi dei bimbi, nelle stalle, nelle botteghe e nelle fabbriche, nelle aule e nei tribunali, nelle caserme, nelle carceri, negli ospedali. Esami, processi, matrimoni, ritorni a casa dalla guerra, operazioni riuscite, lunghe malattie, drammi familiari, infortuni, cadute. Incendi, terremoti, inondazioni, tempeste, sconvolgimenti sociali.

L’ottantina di ex-voto che questa mostra presenta sono stati selezionati cercando i segni o le storie di Torino. Possiamo cogliere la nostra città nelle indicazioni delle vie o nelle architetture precise di alcune piazze, la possiamo ricordare negli interni delle case popolari, nei giochi dei ragazzi, ne possiamo ricordare il passato economico nei rumori delle officine e nella ricchezza dei negozi, e la sentiamo ancora soffrire nei terribili giorni dei bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale”, spiega il curatore Lino Ferracin.

Sullo sfondo c’è una città di una devozione profonda ma sempre discreta, mai ostentata, secondo una tradizione di sabaudo rigore e sobrietà. Torino trova forse l’espressione più autentica della sua religiosità proprio nella Consolata, questo bell’edificio guariniano del suo centro storico.

La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio 2018. Orari: dal lunedì al giovedì ore 9.00 – 12.30; 14.00 – 16.00. Il venerdì ore 9.00 – 12.30.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Straordinaria scoperta di archeologi torinesi – Viene alla luce una cultura antica di 40mila anni

Straordinaria scoperta di archeologi torinesi – Viene alla luce una cultura antica di 40mila anni

Straordinaria scoperta di ricercatori torinesi, componenti di un team internazionale. La squadra ha visto protagonisti i torinesi Francesco d’Errico  e Daniela Rosso (il primo ricercatore del CNRS e dell’Università di Bordeaux, la seconda dell’Università di Valencia). Il team ha scoperto nel nord della Cina un sito antico di 40.000 anni popolato da individui che usavani […]

02/03/2022

Piemonte – Corsa al vaccino: quasi 800mila persone non hanno ancora aderito in regione, fra questi circa 10mila operatori scolastici: la situazione

Piemonte – Corsa al vaccino: quasi 800mila persone non hanno ancora aderito in regione, fra questi circa 10mila operatori scolastici: la situazione

Progetto sperimentale dell’Asl Città di Torino per incentivare gli over60 e la fascia 12-19 anni. Altro argomento all’ordine del giorno durante la riunione di oggi all’Unità di Crisi è stato il problema delle 780 mila persone che in Piemonte non hanno ancora aderito alla vaccinazione. In particolare, per incentivare gli over60, i maggiormente esposti ai […]

07/09/2021

Un capolavoro di Caravaggio alle porte di Torino – Inaugura l’esposizione d’importanza internazionale

Un capolavoro di Caravaggio alle porte di Torino – Inaugura l’esposizione d’importanza internazionale

Riapre domani, giovedì 6 Maggio (dopo essersi trasformato in hub vaccinale) i l Museo di Rivoli- Museo d’Arte Contemporanea. Importante l’occasione, con l’inaugurazione dell’allestimento di Narciso (1597-1599), capolavoro di Caravaggio proveniente dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma. Il quadro del genio Caravaggio rappresenta trasfigurazione di un episodio della mitologia in epoca moderna. L’ evento […]

05/05/2021

Torino – Ancora violenza: schiaffeggia in strada e prende per i capelli l’ex compagna: soccorsa dai passanti

Torino – Ancora violenza: schiaffeggia in strada e prende per i capelli l’ex compagna: soccorsa dai passanti

Un cinquantanovenne italiano è stato arrestato dagli agenti della Squadra Volante, mercoledì, a seguito della chiamata di una donna che riferiva di essere stata picchiata per strada nel quartiere Santa Rita dall’ex compagno. Agli agenti intervenuti, la donna racconta di aver trascorso il pomeriggio con il suo ex compagno con il quale, pur avendo interrotto […]

04/04/2021

Le Università di Torino al top nel mondo: non solo il Politecnico, anche Medicina, Filosofia e Agraria entrano in classifica

Le Università di Torino al top nel mondo: non solo il Politecnico, anche Medicina, Filosofia e Agraria entrano in classifica

Le Università torinesi scalano le classifiche internazionali e si piazzano nelle prime posizioni al mondo. E’ stata pubblicata la graduatoria di QS World Ranking by Subject 2021, realizzata dall’agenzia britannica Quacquarelli Symonds. L’analisi, che riguarda i singoli ambiti disciplinari, ha preso in esame oltre 1.200 atenei e istituzioni scientifiche al mondo. Non è una novità […]

16/03/2021

A Torino una nuova eccellenza: nasce il Liceo Linguistico Artistico ed Enogastronomico

A Torino una nuova eccellenza: nasce il Liceo Linguistico Artistico ed Enogastronomico

Il Liceo Madre Mazzarello, insieme a Fondazione Torino Musei e Slow Food, annuncia la nascita, a partire dall’anno scolastico 2021/2022 di un nuovo Liceo Linguistico che coniuga l’arte e le scienze gastronomiche. Il Liceo Madre Mazzarello di Torino (in via Cumiana 2), riprogetta il Liceo Linguistico, presente da molti anni all’interno dell’Istituto, proponendo un impianto […]

17/11/2020

E’ morto Philippe Daverio – Addio al famoso storico dell’arte

E’ morto Philippe Daverio – Addio al famoso storico dell’arte

E’ morto il famoso storico dell’arte Philippe Daverio. 71 anni, Daverio si è spento questa notte all’istituto dei Tumori di Milano.  Lo ha reso noto all’Ansa la regista e direttrice del Franco Parenti Andree Ruth Shammah. “Mi ha scritto suo fratello stamattina per dirmi che Philippe è mancato stanotte”, ha spiegato all’Ansa Sammah. Philippe Daverio […]

02/09/2020

Torino – Il Ministro Azzolina al liceo D’Azeglio “Il 14 Settembre la scuola riaprirà per tutti”

Torino – Il Ministro Azzolina al liceo D’Azeglio “Il 14 Settembre la scuola riaprirà per tutti”

Si è svolto a Torino, presso il liceo D’Azeglio di via Parini, l’incontro del Tavolo regionale per la riapertura della scuola. Era presente il ministro del’Istruzione Lucia Azzolina che ha ha ribadito come le incertezze sul ritorno in classe sono definitivamente superate. Le risorse ci sono, così come saranno completi gli organici. Con il decreto […]

19/07/2020

Museo Egizio: apertura speciale gratuita – Un regalo ai Torinesi e non solo

Museo Egizio: apertura speciale gratuita – Un regalo ai Torinesi e non solo

Il Museo Egizio festeggia la riapertura con una serie di offerte e un giorno speciale a ingresso gratuito per tutti. Dopo il lungo periodo di chiusura a causa dell’emergenza Covid, l’appuntamento con il pubblico è martedì 2 giugno. Sarà un giorno di riapertura decisamente speciale con ingresso gratuito per tutti, dalle 10 alle 18, con […]

26/05/2020