
15/04/2025
Territorio
Torino si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto – Torna il “Torino Jazz Festival”, musica in tutta la città
Torino sarà un palcoscenico a cielo aperto – Torna il “Torino Jazz Festival”, musica in tutta la città
Torna il Torino Jazz Festival. “Libera la musica”, questo il titolo della tredicesima edizione, si presenta con un palinsesto eterogeneo, capace di rappresentare tutte le sfumature del variegato universo jazz contemporaneo.
Il grande evento è il porgramma dal 23 al 30 Aprile.
da Il programma principale, preceduto da un’anteprima diffusa a partire dal 15 aprile, sarà arricchito anche quest’anno da Jazz talks, Jazz blitz ed eventi Jazz special e Jazz Cl(h)ub. Novità di quest’anno è invece Jazz Cinema, programma proiezioni cinematografiche.
Gli otto giorni di programmazione vedranno esibirsi 289 artisti nazionali e internazionali, dai musicisti emergenti alle grandi figure della scena mondiale, per un totale di 71 concerti in 58 luoghi sparsi per tutta la città, tra cui ben 8 produzioni originali TJF. Ospiteranno i concerti: Auditorium Giovanni Agnelli (Lingotto), Bunker, Casa Teatro Ragazzi e Giovani, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Hiroshima Mon Amour, MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, Teatro Colosseo, Teatro Juvarra, Teatro Monterosa, Teatro Vittoria.
“Libera la musica” è il tema portante di questa tredicesima edizione, a partire dalle sue produzioni originali. Un invito a liberare la musica dalle strettoie dei generi, guardando al suo elemento generativo, dove si può liberare l’immaginazione e inventare percorsi propri, esplorando fra le tante forme della danza (Il Ballo della Liberazione, Flamenco Criollo, Don Karate, la marching band), i grandi pianisti (Moran, Iyer, Pieranunzi, Freitas, Oswald, Rebaudengo, Ortiz), l’elettronica, il jazz classico e swingante (Rava, Di Castri, Benjamin, Moran), il rock (Calibro 35) o i suoni del mondo (Bang, Kouate, Remigi, Flamenco Criollo), il jazz e la classica (Pieranunzi, Pia, Koro, Rebaudengo) e tanto altro.
Il TJF 2025, inoltre, partecipa attivamente alla candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033 – #versoTorino2033, contribuendo a rafforzare il profilo culturale della città attraverso la valorizzazione della scena jazz locale, nazionale e internazionale con Jang Bang Sextet “Alighting”, l’evento in programma venerdì 25 aprile alle ore 22 all’Hiroshima Mon Amour. Una produzione originale TJF, nata in collaborazione con Jazz is Dead!.
Confermata anche per questa edizione la sinergia con Torino Futura, il progetto ormai punto di riferimento per le nuove generazioni, che propone contenuti e attivazioni in grado di rispondere alle esigenze e alle sfide del futuro.
Il programma completo degli appuntamenti è disponibile sul sito www.torinojazzfestival.it
22/04/2025
Territorio
Torino – A Lingotto un nuovo parco e un palazzo di 7 piani: ecco il progetto
Torino – A Lingotto un nuovo parco e un palazzo di 7 piani Un nuovo tassello […]
leggi tutto...22/04/2025
Territorio
Torino verso il 25 aprile – Gli appuntamenti per gli 80 anni della Liberazione
Torino verso il 25 aprile – Gli appuntamenti per gli 80 anni della Liberazione I festeggiamenti […]
leggi tutto...22/04/2025
Territorio
Torino – “Scandalo” informatico all’Università: 70 studenti sospettati di aver usato hacker e IA durante l’esame: le indagini
Scandalo informatico all’Università: studenti sospettati di aver usato hacker e IA durante l’esame Un episodio inquietante […]
leggi tutto...22/04/2025
Territorio
Torino – Arrivano nuovi forti temporali: le previsioni per i prossimi giorni
Torino – Arrivano nuovi forti temporali Una nuova perturbazione proveniente dalle zone settentrionali dell’Atlantico si sta […]
leggi tutto...22/04/2025
Territorio
Torino- Moto si schianta contro un muro: muore una persona
Nel pomeriggio di ieri, un tragico incidente stradale ha causato la morte di un uomo di […]
leggi tutto...21/04/2025
Territorio
Giovani europei ancora in casa: in Italia il 50% vive ancora con i genitori – Ecco la mappa dei Paesi
Giovani europei ancora in casa: in Italia il 50% vive con i genitori Secondo un’analisi condotta […]
leggi tutto...