Torino – Stellantis, inizia l’era del CEO Filosa. Ecco la nuova squadra con i “Marchionne Boys”

25/06/2025

Stellantis: al via l’era Filosa. La nuova dirigenza include tre volti legati all’epoca Marchionne

Con l’insediamento ufficiale di Antonio Filosa come amministratore delegato di Stellantis, si apre una nuova fase per il gruppo automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA. In concomitanza, è stata annunciata la sua squadra dirigenziale, il Senior Leadership Team (SLT), che sarà chiamata a rilanciare la redditività aziendale, messa a dura prova nel 2024 da un forte calo di vendite (-12%) e da un tracollo degli utili (-70%).

Tra i nomi che spiccano nella nuova governance, ci sono tre manager italiani di lungo corso e con radici nella gestione Marchionne: Davide Mele, Monica Genovese ed Emanuele Cappellano. Come Filosa, anche loro sono considerati “Marchionne boys” – un chiaro segnale che la famiglia Elkann-Agnelli, azionista di riferimento attraverso Exor, intende riaffermare il proprio controllo e la propria influenza all’interno della casa automobilistica.

Il team, composto interamente da risorse interne, è stato descritto da John Elkann come il meglio che Stellantis ha da offrire: professionisti che conoscono a fondo i dipendenti, i brand, i prodotti e i clienti. La struttura interna del gruppo e i ruoli assegnati forniscono anche indizi chiari sulle strategie future.

Uscite strategiche e ruoli chiave
L’uscita di scena di due figure di spicco come Maxime Picat (ex braccio destro di Tavares, oggi in corsa per la guida di Renault) e Béatrice Foucher (artefice della pianificazione industriale post-fusione), segna un netto cambio di rotta.

Filosa, oltre al ruolo di CEO, continuerà a supervisionare l’area nordamericana e i marchi americani – in particolare Jeep e Ram, i più redditizi del gruppo. Negli Stati Uniti, ha già ricostruito rapporti solidi con la rete dei concessionari e con l’amministrazione federale.

In Europa, il punto di riferimento sarà Jean-Philippe Imparato. Tra le nuove responsabilità italiane, spiccano:

Emanuele Cappellano: affiancherà al ruolo di responsabile per il Sud America anche la guida di Stellantis Pro One, il ramo dei veicoli commerciali.

Monica Genovese: sarà a capo dell’intera filiera degli acquisti.

Davide Mele: già operativo in ambito europeo, assumerà ora il comando della pianificazione strategica.

Gli altri componenti della squadra, infoma il Messaggero, sono:
Doug Ostermann: Chief Financial Officer, ora anche responsabile delle operazioni di fusione, acquisizione e delle joint venture.

Richard Palmer: già CFO durante la gestione Marchionne, rimane nel gruppo come consigliere strategico.

Philippe de Rovira: guiderà l’area Rest of World e Stellantis Financial Services.

Ned Curic: confermato allo sviluppo prodotto e alla tecnologia.

Sébastien Jacquet: responsabile della qualità.

Arnaud Deboeuf: sovrintenderà alla produzione industriale.

Xavier Chéreau: continuerà a guidare le risorse umane.

Scott Thiele: ex manager di primo piano negli USA, ora a capo della logistica globale e anche delle attività di pianificazione e produzione.

Clara Ingen-Housz: gestirà le relazioni istituzionali e la comunicazione.

Altri manager che risponderanno direttamente a Filosa sono: Ralph Gilles (design), Olivier François (marketing globale), Alison Jones (ricambi, servizi e economia circolare) e Giorgio Fossati (General Counsel, esperto legale di lungo corso).

In attesa del nuovo piano industriale, che delineerà la strategia futura, emerge già un intento preciso: ribilanciare gli investimenti tra elettrico e ibrido, correggendo la direzione presa sotto la guida di Carlos Tavares, che aveva puntato tutto sulla mobilità elettrica.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Italia, crisi senza fine – In 20 anni il Pil è cresciuto meno di tutti i Paesi europei. E nei prossimi 30 anni i lavoratori diminuirà del 34%

Italia, crisi senza fine – In 20 anni il Pil è cresciuto meno di tutti i Paesi europei. E nei prossimi 30 anni i lavoratori diminuirà del 34%

Italia, crisi senza fine – In 20 anni il Pil è cresciuto meno di tutti i Paesi europei. Nel ventennio che va dal 2005 al 2025, l’economia italiana ha mostrato una crescita quasi stagnante, con un incremento medio annuo del PIL reale pari appena allo 0,2%. Uno dei dati peggiori in Europa Tra i Paesi […]

09/07/2025

La Danimarca dice addio a Microsoft Office: userà solo software europei  Ecco perché

La Danimarca dice addio a Microsoft Office: userà solo software europei Ecco perché

La Danimarca ha deciso di avviare un’importante svolta nella gestione dei propri strumenti digitali pubblici, annunciando la graduale dismissione dei software Microsoft, in particolare la suite Office 365, per adottare soluzioni alternative europee. A renderlo noto è stata Caroline Olsen, ministra per gli Affari digitali, che ha illustrato i piani per sostituire i programmi attualmente […]

21/06/2025

Guerra Israele-Iran: Borse europee in rosso – In fumo 185 miliardi. Petrolio, gas e oro più cari

Guerra Israele-Iran: Borse europee in rosso – In fumo 185 miliardi. Petrolio, gas e oro più cari

Guerra Israele-Iran: Borse europee in rosso.  L’attacco aereo lanciato da Israele contro siti nucleari e installazioni militari iraniane ha avuto effetti immediati e significativi sui mercati finanziari internazionali. L’operazione, preparata da anni con l’impiego di tecnologia militare avanzata e agenti dell’intelligence israeliana, ha innescato un’ondata di incertezza che ha scosso profondamente le borse europee. Gli […]

14/06/2025

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario, imprese italiane a rischio tenuta”

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario, imprese italiane a rischio tenuta”

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario Orsini lancia da Bologna un “Piano industriale straordinario” per rilanciare l’Italia e l’Europa Dal palco dell’EuropAuditorium, il presidente di Confindustria si rivolge a Meloni e Metsola: “Serve un cambio di marcia su investimenti, lavoro ed energia” Un piano straordinario, «italiano ed europeo», per rimettere al centro l’industria […]

29/05/2025

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse: creato il nuovo generatore di corrente

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse: creato il nuovo generatore di corrente

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse Un’idea fuori dagli schemi ha attirato l’attenzione internazionale. Protagoniste dell’innovazione sono quattro studentesse tra i 14 e i 15 anni – Duro-Aina Adebola, Akindele Abiola, Faleke Oluwatoyin e Bello Eniola – che hanno messo a punto un generatore elettrico […]

21/05/2025

Piemonte – “Il futuro dei semiconduttori tra Europa e Asia”: intervento a Singapore dell’assessore Tronzano

Piemonte – “Il futuro dei semiconduttori tra Europa e Asia”: intervento a Singapore dell’assessore Tronzano

Il futuro dei semiconduttori tra Europa e Asia: intervento a Singapore dell’assessore Tronzano L’assessore alle Attività produttive della Regione Piemonte Andrea Tronzano è intervenuto oggi a Singapore nel corso del forum sulle prospettive industriali e di mercato del SEMICON Southeast Asia 2025, uno dei più autorevoli eventi internazionali dedicati alla filiera dei semiconduttori. L’intervento di […]

21/05/2025

Warren Buffett va in pensione – Chi è Greg Abel, il suo successore alla guida di Berkshire Hathaway

Warren Buffett va in pensione – Chi è Greg Abel, il suo successore alla guida di Berkshire Hathaway

Warren Buffett si ritira: al vertice di Berkshire Hathaway arriva Greg Abel. Si chiude ufficialmente un capitolo epocale nella storia della finanza globale: Warren Buffett, icona indiscussa degli investimenti, ha annunciato il suo addio al ruolo di amministratore delegato di Berkshire Hathaway. Con i suoi 94 anni e un patrimonio che lo colloca tra i […]

11/05/2025

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Non proprio: ecco la verità, dietro i titoli allarmistici

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Non proprio: ecco la verità, dietro i titoli allarmistici

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Negli ultimi due mesi, una narrazione economica tossica ha dominato i principali media italiani e internazionali. Titoli allarmistici hanno collegato i recenti annunci sui dazi commerciali del Presidente Trump a presunti “crolli” delle borse mondiali. Ma quanto c’è di vero in queste affermazioni? Un’analisi più approfondita rivela […]

07/05/2025

In Italia la disoccupazione è al 6% (dati più bassi dal 2007) – Ma i lavoratori sono sempre più poveri: i numeri allarmanti

In Italia la disoccupazione è al 6% (dati più bassi dal 2007) – Ma i lavoratori sono sempre più poveri: i numeri allarmanti

Italia, disoccupazione ai minimi storici ma crescono povertà e precarietà: il paradosso del lavoro Secondo i più recenti dati diffusi da Eurostat e Istat, il mercato del lavoro italiano mostra segnali positivi sul fronte della disoccupazione, ma nasconde al contempo criticità crescenti legate alla qualità dell’occupazione e al potere d’acquisto dei lavoratori. A febbraio 2025, […]

02/05/2025