Torino – Torna ‘Biennale Democrazia’: il grande evento culturale, fra ospiti internazionali e incontri. Il programma

27/02/2023

Torino – Torna Biennale Democrazia: il grande evento culturale, fra ospiti internazionali e incontri. Il programma

Oggi come ieri, nelle società democratiche non c’è parola più usata, evocata e abusata di libertà. Da mercoledì 22 a domenica 26 marzo torna a Torino Biennale Democrazia, manifestazione culturale promossa dalla Città di Torino, ideata e presieduta da Gustavo Zagrebelsky, che dal 2009 si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Giunta quest’anno all’ottava edizione intende portare gli spettatori Ai confini della libertà, con l’obiettivo di tornare a riflettere sul complesso rapporto fra libertà e democrazia, dentro e fuori le frontiere della nostra società. La manifestazione accoglie oltre cento incontri, più di duecentoventi ospiti italiani e internazionali, cinque mostre e il contributo di circa centocinquanta volontari. Come ogni anno, gli eventi saranno registrati e resi disponibili sul sito della manifestazione.
In cinque giorni, una riflessione a partire da quattro itinerari tematici, quattro diverse prospettive per discutere e ragionare assieme attorno ai grandi temi che riguardano la libertà, a cui quest’anno si andranno ad aggiungere le sezioni Democrazia Futura, dedicata ai giovani e alle scuole di ogni ordine e grado, e Democrazia Diffusa, realizzata in sinergia con le realtà culturali del territorio.

Alla luce degli eventi di questi ultimi anni – dichiara Gustavo Zagrebelsky, Presidente di Biennale Democrazia – nelle giornate di marzo torneremo a riflettere sulle questioni fondamentali che riguardano le nostre democrazie per coglierne le sfumature, comprenderne le contraddizioni, discuterne i limiti e i possibili progressi.
L’ottava edizione riparte dunque dalla libertà che, con l’uguaglianza, costituisce il fondamento stesso della democrazia.

Biennale Democrazia torna a Torino con un programma ricchissimo – ricorda il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo – che quest’anno è rafforzato da due importanti novità. Da un lato vede rinnovata la proposta per le scuole, nel quadro di un grande progetto della Città indirizzato alle giovani generazioni. D’altro lato, un programma partecipato e disseminato nei quartieri di Torino che coinvolge associazioni, istituzioni e imprese del terzo settore.

Il tema e l’immagine guida dell’ottava edizione

Ai confini della libertà è il tema di Biennale Democrazia 2023, per tornare a discutere della libertà come il valore fondamentale – assieme all’eguaglianza – delle nostre società democratiche. Dalla guerra alla pandemia fino alla crisi ambientale, mai come oggi è urgente tornare a discutere di nuove rivendicazioni di libertà, e dei limiti che queste incontrano nel vivere collettivo. Tutto ciò non è però possibile senza aprirsi alla dimensione internazionale, uscendo dai nostri confini, e spostando lo sguardo verso quei Paesi dove sono in corso conflitti e dove le libertà sono spesso negate.

Per rappresentare la libertà e i suoi confini, è stata scelta un’opera dell’artista Federica Landi, grazie alla collaborazione con CAMERA-Centro Italiano per la Fotografia di Torino. Si tratta di Red Square, parte del progetto Spectrum, elaborato nel 2015 con l’intento di riflettere sull’atto del guardare, strumento di interpretazione e ridefinizione della realtà, e sul rapporto fra essere umano,
paesaggio e tecnologia. Il quadrato rosso sulla riva della costa infatti non è altro che il tetto di una torretta di salvataggio scagliata via da una bufera: è il nostro sguardo a trasformarla in un portale di senso e significato, evidenziando il nesso profondo fra le molteplici soggettività che interpretano il reale. Biennale Democrazia intende così mettere in dialogo differenti punti di vista, per pensare insieme il futuro del binomio inscindibile fra democrazia e libertà.

Gli eventi di inaugurazione e chiusura

Mercoledì 22 marzo alle ore 17.30 al Teatro Carignano, l’edizione Ai confini della libertà si apre con un dialogo dal titolo Come nasce una dittatura fra la giornalista e attivista turca Ece Temelkuran e la reporter e scrittrice Francesca Mannocchi.
Nella stessa giornata, Mannocchi sarà ospite presso la Casa Circondariale Lorusso e Cotugno per condividere con i detenuti la sua esperienza a Kiev e riflettere sulla privazione di libertà imposta brutalmente dalla guerra. Biennale Democrazia avvia così un ciclo di incontri che pone l’attenzione sul carcere, cioè sul luogo in cui, per definizione, la libertà è limitata.

Sempre il 22 marzo, alle ore 10.00 presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Democrazia Futura prende il via con Il gioco dei destini scambiati di Francesco Niccolini con la regia di Emiliano Bronzino. Lo spettacolo affronta il tema della giustizia e della tirannia, della responsabilità e della resistenza alla violenza. Ripartendo dalla Repubblica di Platone, racconta la rappresentazione classica dell’aldilà e della scelta del proprio destino.

Nel pomeriggio, passeggiando fra le piazze che fanno da cornice ai luoghi storici che ospitano Biennale Democrazia, sarà possibile imbattersi in un’azione urbana collettiva: un gruppo di oltre duecento giovani di Torino e provincia metteranno in scena un processo creativo che esplora i confini tra corpo, identità e libertà. Un progetto formativo realizzato con Torinodanza festival | Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale.

La giornata inaugurale si chiude alle OGR Torino con Il giorno del giudizio, spettacolo di e con Giancarlo De Cataldo, che indaga la figura del giudice, ruolo che da sempre incarna drammaticamente il conflitto tra la sensibilità personale e la legge. Lo spettacolo, con la regia di Nicola Calogero Giannoni e le scene di Manuelle Mureddu, è un viaggio multimediale, accompagnato al pianoforte da Lucio Perotti, attraverso le più nobili declinazioni che la figura del giudice ha assunto nella storia della letteratura e della musica.

L’ottava edizione di Biennale Democrazia si conclude domenica 26 marzo alle ore 21.00 alle OGR Torino con lo spettacolo Mosca 1966. Processo alla letteratura, di e con Ezio Mauro, che racconta l’incredibile storia di Andrej Sinjavskij e Julij Daniėl’, due scrittori russi che sfidarono il regime sovietico usando la più sottile delle armi: la parola.

Il programma di Ai confini della libertà

L’ottava edizione di Biennale Democrazia prevede un programma ricchissimo, oltre cento appuntamenti, con più di duecentoventi relatori e moderatori giunti a Torino da tutto il mondo per portarci Ai confini della libertà lungo le direttrici dei quattro percorsi tematici: Liberi tutti! per riflettere su come le società democratiche facciano fronte alle tensioni e alle richieste di nuove libertà civili, sociali, politiche ed economiche; Conflitti di libertà, per indagare le questioni geopolitiche di pressante attualità, dentro e fuori l’Europa, anche a fronte di nuove torsioni in senso illiberale; La libertà come format, intende porre l’attenzione sul lento deterioramento del dibattito pubblico spesso ridotto al modello stantio del talk-show; Immaginare la libertà, per
ripartire dall’arte, dalla letteratura, dal gioco come punti di vista imprescindibili per ripensare il futuro.

Tra gli ospiti internazionali, oltre la già citata Ece Temelkuran: l’esperto di politica e cyberspazio Stéphane Grumbach ragionerà sull’impatto delle tecnologie digitali sulla democrazia e le relazioni fra gli Stati; Rahel Jaeggi, filosofa della scuola di Francoforte, analizzerà, da una prospettiva originale, la crisi del liberalismo; Xavier Tabet, italianista da Parigi, parlerà dei dilemmi che le democrazie si sono trovate ad affrontare a causa della pandemia; Isabelle Ferreras, autrice del Manifesto del lavoro, parlerà nel suo intervento del nesso tra libertà e lavoro, oggi quanto mai
centrale. E ancora interverranno: l’economista dell’ILO Uma Rani, per raccontare come le trasformazioni digitali del lavoro e della politica possano aiutare a ridurre le disuguaglianze; lo studioso Jean-François Bayart, la cui lectio è una tappa della Carovana delle libertà scientifiche per Fariba Adelkhah, approfondirà la situazione attuale dell’Iran, in una prospettiva storica e comparata; il filosofo e storico Mikhail Minakov rifletterà sull’evoluzione del concetto di libertà dopo la fine della Guerra Fredda e sul ruolo delle democrazie dell’Est nel destino dell’Europa; lo storico
Bohdan Shumylovych, condividerà con il pubblico l’esperienza di insegnante attraverso i diari dei suoi studenti, raccolti fin dallo scoppio della guerra in Ucraina; e per finire l’archeologo di fama internazionale David Wengrow proporrà un percorso tra antropologia e archeologia per mettere in questione alcune delle credenze più diffuse sul genere umano.

Il programma completo e costantemente aggiornato di Biennale Democrazia è disponibile sul sito www.biennaledemocrazia.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Ancora un successo al “Lago dei Salici” di Caramagna Piemonte per lo spettacolo di Beppe Braida: la serata evento

Ancora un successo al “Lago dei Salici” di Caramagna Piemonte per lo spettacolo di Beppe Braida: la serata evento

Venerdì 04 Aprile 2025, al ristorante “Lago dei Salici” di Caramagna Piemonte, è andata in scena la terza serata-evento, prevista nel calendario dei festeggiamenti per il trentennale del locale. Si è esibito il comico torinese Beppe Braida, noto al grande pubblico per le sue partecipazioni a vari programmi televisivi quali Zelig, Colorado Cafè, Striscia la […]

05/04/2025

Torino – Grandissimo successo per il ‘Nice Festival di Moncalieri’: ancora 2 giorni di spettacoli con artisti internazionali INFO

Torino – Grandissimo successo per il ‘Nice Festival di Moncalieri’: ancora 2 giorni di spettacoli con artisti internazionali INFO

Ancora due giorni di spettacoli per il Nice Festival di Moncalieri, sia all’aperto sia sotto lo chapiteau installato per il periodo di kermesse in piazza Mercato, dopo il successo del fine settimana con due sold out per lo spettacolo Hesperus di Circo Madera. A festival non ancora concluso, sono già stati superati i 2mila spettatori. […]

25/09/2023

Ferragosto a Torino – Tantissimi eventi, fra Musei (a tariffe speciali), piscine e cinema. Tutte le INFO

Ferragosto a Torino – Tantissimi eventi, fra Musei (a tariffe speciali), piscine e cinema. Tutte le INFO

Ferragosto a Torino – Fra Musei (a tariffe speciali), piscine e cinema. Tutti gli eventi INFO Sono tante le attività per chi rimarrà in città il 15 agosto, tra le aperture straordinarie di musei, piscine e cinema goditi la Città, tante le idee per trascorrere un bel weekend di festa. I musei aperti Palazzo Madama: il […]

14/08/2023

Torino – Grandioso successo per il ‘Kappa Futur Festival’: 100mila fan arrivati da tutto il mondo “Torino magica,  capitale della musica elettronica”

Torino – Grandioso successo per il ‘Kappa Futur Festival’: 100mila fan arrivati da tutto il mondo “Torino magica, capitale della musica elettronica”

Torino – Grandioso successo per il Kappa Futur Festival: 100mila fan arrivati da tutto il mondo “Torino magica, capitale della musica elettronica” Sono stati i giorni più attesi per gli appassionati del settori. Fino a domenica 2 Luglio  Torino che è diventata il centro musicale mondiale. Il Kappa FuturFestival, uno dei più importanti eventi di […]

03/07/2023

A Torino un grande evento – Torna il maestro Riccardo Muti: incasso del concerto per la lotta ai tumori

A Torino un grande evento – Torna il maestro Riccardo Muti: incasso del concerto per la lotta ai tumori

Città di Torino, Fondazione per la cultura e Lingotto uniti per portare a Torino la Chicago Symphony Orchestra sotto la direzione del maestro Riccardo Muti, con un concerto i cui incassi saranno devoluti alla Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro. L’evento è stato presentato questa mattina in conferenza stampa insieme alla nuova stagione de […]

12/06/2023

A Torino torna Autolook Week: la città si trasforma in un museo a cielo aperto per le auto INFO

A Torino torna Autolook Week: la città si trasforma in un museo a cielo aperto per le auto INFO

A Torino torna Autolook Week: la città si trasforma in un museo a cielo aperto per le auto Dal 2 al 4 settembre 2023 tornerà Autolook Week Torino, l’evento che celebra la passione automobilistica nel centro di Torino. La città in quei giorni, diventerà un museo a cielo aperto e vedrà numerose e suggestive parate […]

09/06/2023

Torino – Torna MITO, il grande evento musicale che unisce Torino e Milano: date e programma

Torino – Torna MITO, il grande evento musicale che unisce Torino e Milano: date e programma

Torino – Torna MITO, il grande evento musicale che unisce Torino e Milano. È “Città” il tema dell’edizione 2023 del Festival MITO SettembreMusica, in programma dal 7 al 22 settembre a Milano e a Torino: un viaggio musicale che si apre al mondo grazie alla grande musica e a interpreti d’eccellenza, coinvolgendo il pubblico in […]

17/05/2023

A Torino rivive la leggenda dei Queen – Lo spettacolo, fra costumi, scenografie e proiezioni

A Torino rivive la leggenda dei Queen – Lo spettacolo, fra costumi, scenografie e proiezioni

A Torino rivive la leggenda dei Queen – Lo spettacolo, fra scenografie, costumi e proiezioni Queenmania Rhapsody è uno spettacolo in programma al Teatro Alfieri di Torino il 20 maggio, che celebra la carriera dei Queen e di Freddie Mercury attraverso costumi, scenografie e proiezioni video. Lo show, scritto dal giornalista e scrittore Francesco Freyrie, […]

15/05/2023

A Torino ‘Van Gogh Experience’ – La speciale mostra sul genio dell’arte INFO

A Torino ‘Van Gogh Experience’ – La speciale mostra sul genio dell’arte INFO

A Torino  ‘Van Gogh Experience’ – La speciale mostra sul genio dell’arte INFO La Citroniera di Ponente della Palazzina di Caccia di Stupinigi a Nichelino ospita Van Gogh Experiece: una mostra multimediale che guida il visitatore in un’esperienza multisensoriale. Ci saranno anche eventi speciali con: sessioni di yoga e pilates, concerti di musica classica, performance […]

09/05/2023