
07/10/2019
Cronaca
Troppe norme inutili in Piemonte – Al via il Tavolo regionale per la semplificazione
Erano presenti anche FEDITALIMPRESE PIEMONTE insieme a Confindustria ed altre Associazioni di categoria al tavolo di coordinamento per la semplificazione nell’ambito delle attività produttive.
Dopo l’approvazione la scorsa settimana del disegno di legge sulla semplificazione, il 7 ottobre l’amministrazione regionale ha compiuto un nuovo e importante passo sulla strada dello snellimento burocratico, uno dei pilastri del programma della Giunta guidata dal presidente Alberto Cirio.
Presso la Sala multimediale di corso Regina Margherita 174 a Torino, infatti, sono stati inaugurati dall’assessore con delega alla materia, Roberto Rosso, i lavori del Tavolo di coordinamento regionale per la semplificazione.
Ciascuna delle quattro sezioni in cui sarà diviso l’organismo (ambiente e edilizia, sanità e welfare, agricoltura, attività produttive), sarà composto dai delegati delle diverse parti sociali (un centinaio, in rappresentanza di una cinquantina tra associazioni di categoria, cooperative, ordini professionali e organizzazioni di volontariato) e da funzionari della Regione, che, insieme, lavoreranno per produrre norme più snelle, che diminuiscano e semplifichino quelle esistenti e vengano così incontro alle reali esigenze della società.
Ogni sei mesi ciascuna sezione dovrà produrre un disegno di legge da sottoporre alla Giunta e poi al Consiglio regionale, per eliminare norme considerate inutili o desuete.
Anche i singoli cittadini potranno partecipare a questa grande operazione di snellimento, scrivendo all’indirizzo mail rosso.semplificazione@regione.piemonte.it, indicando il problema, le norme di riferimento, la proposta di intervento e i soggetti che ne beneficeranno.
Altra novità annunciata oggi da Rosso è l’ l’introduzione a breve dei cosiddetti “Angeli della Semplificazione”, 50 fra dipendenti delle Province e giovani usciti dalle Università piemontesi, appositamente formati dalla Regione, incaricati di affiancare gli enti locali e le associazioni nell’opera di digitalizzazione e modernizzazione delle procedure.
Ed ancora, quando si tratterà di assumere un particolare provvedimento, saranno organizzati stage di tre settimane per i funzionari regionale nelle associazioni di categoria, ordini o imprese, per costruire insieme a loro una norma che sia davvero utile e incisiva per i destinatari.
21/04/2025
Territorio
Giovani europei ancora in casa: in Italia il 50% vive ancora con i genitori – Ecco la mappa dei Paesi
Giovani europei ancora in casa: in Italia il 50% vive con i genitori Secondo un’analisi condotta […]
leggi tutto...21/04/2025
Territorio
PAPA FRANCESCO E’ MORTO
Papa Francesco è morto. La notizia è stata annunciata ufficialmente nel corso di una diretta trasmessa […]
leggi tutto...21/04/2025
Territorio
Torino – Fitto incontra il presidente Cirio in Regione: “Ottime performance per i fondi di coesione”
Torino – Fitto incontra il presidente Cirio in Regione Il punto sull’avanzamento della spesa dei fondi […]
leggi tutto...21/04/2025
Territorio
Torino-Bardonecchia: Tir contromano per 2 chilometri. “Colpa del navigatore”, disastro sfiorato
Torino-Bardonecchia: Tir contromano per 2 chilometri. Si giustifica: “Ha sbagliato il navigatore” Sfiorato un potenziale disastro […]
leggi tutto...20/04/2025
Territorio
Piemonte – Duomo in fiamme a Pasqua: evacuati i fedeli. Cosa è successo
Piemonte – Duomo in fiamme a Pasqua: evacuati i fedeli. Durante la serata di sabato, la […]
leggi tutto...20/04/2025
Territorio
Torino – Uova di Pasqua donate ai bimbi dell’ospedale Regina Margherita: una giornata di festa
Torino – Uova di Pasqua donate ai bimbi del Regina Margherita Anche quest’anno, in occasione delle […]
leggi tutto...