Trump semina il panico da recessione – Giornate nere a Wall Street: la situazione

17/03/2025

Trump semina il panico da recessione – Giornate nere a Wall Street

L’euforia dei mercati finanziari a Wall Street sembra essersi già esaurita. Il mandato di Trump ha inizialmente acceso speranze tra gli investitori, ma la sua politica commerciale aggressiva ha rapidamente mutato il clima, portando le borse americane a una fase di forte incertezza. Dopo un breve periodo di entusiasmo post-elettorale, il comportamento imprevedibile del presidente ha innescato una fuga verso asset sicuri, come l’oro, che ha superato momentaneamente i 3.000 dollari l’oncia. Ora, più che ai dati concreti, gli investitori guardano agli indicatori di fiducia, sempre più segnati dal timore di una crisi economica.

L’ultima settimana ha visto un aumento della volatilità dei mercati a causa di nuove mosse protezionistiche. Trump ha imposto un dazio del 50% sull’acciaio e sull’alluminio importati dal Canada, provocando una dura reazione da parte del governo dell’Ontario, che ha minacciato misure punitive sulle esportazioni energetiche verso gli Stati Uniti. Inoltre, la risposta dell’amministrazione americana alle sanzioni europee è stata altrettanto dura, con la minaccia di un’imposta del 200% sugli alcolici provenienti dall’Europa. Gli analisti temono che questa guerra commerciale possa diventare ancora più aspra rispetto al primo mandato di Trump, con conseguenze gravi sull’economia globale.

“Ecco perché i timori di una recessione negli Stati Uniti lentamente si stanno facendo largo . scrive l’esperto Claudio Paudice su Huffington Post – “Al momento, va detto, l’economia statunitense è in buona salute: nei primi mesi del 2025 si è registrato un moderato ma generalizzato aumento dell’attività economica. La spesa dei consumatori è cresciuta e l’occupazione è salita marginalmente, soprattutto nei servizi e nell’edilizia. Si sono registrati inoltre incrementi moderati sia dei prezzi di vendita sia dei costi degli input produttivi. L’inflazione è tutto sommato tenuta a bada: a febbraio l’andamento è andato meglio delle aspettative, con i prezzi al consumo saliti del 2,8%, sotto il 2,9% atteso dagli analisti e meno del 3% di gennaio. Su base mensile l’aumento è stato dello 0,2%, inferiore al +0,3% su cui scommetteva il mercato. L’indice core – quello al netto di energia e alimentari – ha segnato un rialzo mensile dello 0,2% e su base annua del 3,1%. Gli ultimi dati sull’inflazione sono “un’ottima notizia”, ha detto Trump. I dati sono migliori delle attese degli analisti, ma l’indice dei prezzi rimane ostinato e non è ancora un problema alle spalle. Anzi, proprio l’andamento persistente rischia di frenare la mano della Federal Reserve nel taglio dei tassi, preparando così il terreno a un ennesimo fronte per il tycoon, stavolta con il presidente della Fed Jerome Powell che già in passato è stato bersagliato di critiche dalla nuova, invadente, amministrazione americana.

Una Federal Reseve che sicuramente si muoverà con estrema cautela prima di prendere decisioni, in attesa di capire quali saranno le ricadute sull’economia americana delle politiche di Trump. Allo stato attuale sono previsti solo due tagli dei tassi in tutto il 2025. L’introduzione di nuovi dazi vessatori sulle importazioni e le ritorsioni che si abbatteranno sulle imprese americane rischiano di far lievitare nuovamente i prezzi per i consumatori americani. E Powell si prenderà tutto il tempo a sua disposizione prima di allentare la sua politica monetaria. L’applicazione di tariffe su ingenti quantitativi di merci importate rischia infatti di mandare in fumo molto del lavoro fatto dalla Fed per addomesticare la corsa dei prezzi.

Lo stesso Trump non ha escluso che l’economia americana possa andare in recessione nel 2025: a domanda precisa, durante un’intervista a Fox News, ha risposto: “Odio predire cose del genere. C’è un periodo di transizione perché quello che stiamo facendo è molto grande. Stiamo riportando ricchezza in America. È una cosa grande. E ci sono sempre periodi in cui… ci vuole un po’ di tempo”. Parole che lunedì hanno fatto registrare un lunedì nero sulle borse mondiali, di pari passo con l’inasprirsi della guerra commerciale prima al Canada e poi all’Europa.

Gli annunci di Trump di rendere gli Usa “great again” infatti si stanno scontrando contro le previsioni che gli stessi annunci stanno influenzando. Al di là dei dati, sono gli indicatori e le attese a muovere i mercati in questa fase. La scorsa settimana gli analisti di Goldman Sachs hanno tagliato le previsioni di crescita degli Stati Uniti all’1,7% e hanno alzato le previsioni di aumento dei prezzi, mentre il capo economista di J.P. Morgan ha dichiarato ai giornalisti che la probabilità che l’economia statunitense scivoli in una recessione quest’anno è del 40%.

Il sentiment dei consumatori rilevato dall’Università del Michigan per gli Stati Uniti è crollato a 57,9 a marzo 2025, il più basso da novembre 2022, da 64,7 a febbraio e ben al di sotto delle previsioni di 63,1. Il sentiment è diminuito per il terzo mese consecutivo, con molti consumatori che citano l’elevato livello di incertezza attorno alla politica e ad altri fattori economici. Mentre le attuali condizioni economiche sono rimaste pressoché invariate (53,5 contro 65,7), le aspettative per il futuro sono peggiorate (54,2 contro 64) in molteplici aspetti dell’economia, tra cui finanze personali, mercati del lavoro, inflazione, condizioni aziendali e mercati azionari.

Dopo l’ammissione di Trump su una possibile recessione, Wall Street si è regolata di conseguenza: lunedì scorso il Dow Jones ha lasciato sul terreno il 2,08%, mentre il Nasdaq ha perso il 4% bruciando mille miliardi di dollari. Il petrolio del Texas, nasando aria di crisi, ha perso l’1,51% a 66,03 dollari al barile, erodendo così i profitti dei produttori ed esportatori di petrolio americani, in particolare quelli di shale oil, derivante da procedimenti estrattivi più costosi. Wall Street ha chiuso la peggiore seduta dal 2022.

Basti pensare che se attuati, solo i dazi del 25% su Canada e Messico, potrebbero far aumentare i prezzi dello 0,5% e il Pil potrebbe ridursi dello 0,25%. Ma ci sono la Cina e l’Unione Europea pronti a rispondere alle tariffe americane, e il loro impatto rischia di farsi sentire sui consumatori americani. Con i dazi su acciaio e alluminio, secondo le simulazioni del Kiel Institute for the World Economy, i prezzi negli Usa saliranno di circa lo 0,41%, alimentando l’inflazione, mentre le esportazioni diminuiranno dell’1,37%. L’acciaio e l’alluminio importati diventeranno significativamente più costosi, aumentando i costi di produzione in molte industrie americane.

La storia insegna agli americani che il protezionismo non paga. Dall’atto Smoot-Hawley adottato dal presidente Hoover nel 1930, che nel nobile intento di proteggere le produzioni americane finì per peggiorare la Grande Depressione, alle tariffe “a tutto spiano” della Trumpnomics, gli effetti provocati dai dazi sono sempre gli stessi: ritorsioni commerciali, aumento dei costi per aziende e consumatori, e mercati in modalità fuga dal rischio.

L’indice S&P 500 di Wall Street delinea il quadro: altro giovedì negativo, l’indice più rappresentativo della borsa americana ha chiuso in correzione, cioè registrato una perdita di oltre il 10% rispetto al più recente massimo raggiunto. Anche il Nasdaq, l’indice dei titoli tecnologici, era già andato in correzione nei giorni scorsi. Trend non così comuni che quando scattano alimentano le stesse paure dalle quali sono scaturiti. Solo pochi mesi fa, dopo il successo elettorale di novembre, Trump tirava la volata alle borse. Ora a Wall Street è tutta un’altra aria, i lupi si sono fatti agnelli, i tori sono diventati orsi. La festa è già finita”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Italia, crisi senza fine – In 20 anni il Pil è cresciuto meno di tutti i Paesi europei. E nei prossimi 30 anni i lavoratori diminuirà del 34%

Italia, crisi senza fine – In 20 anni il Pil è cresciuto meno di tutti i Paesi europei. E nei prossimi 30 anni i lavoratori diminuirà del 34%

Italia, crisi senza fine – In 20 anni il Pil è cresciuto meno di tutti i Paesi europei. Nel ventennio che va dal 2005 al 2025, l’economia italiana ha mostrato una crescita quasi stagnante, con un incremento medio annuo del PIL reale pari appena allo 0,2%. Uno dei dati peggiori in Europa Tra i Paesi […]

09/07/2025

Torino – Stellantis, inizia l’era del CEO Filosa. Ecco la nuova squadra con i “Marchionne Boys”

Torino – Stellantis, inizia l’era del CEO Filosa. Ecco la nuova squadra con i “Marchionne Boys”

Stellantis: al via l’era Filosa. La nuova dirigenza include tre volti legati all’epoca Marchionne Con l’insediamento ufficiale di Antonio Filosa come amministratore delegato di Stellantis, si apre una nuova fase per il gruppo automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA. In concomitanza, è stata annunciata la sua squadra dirigenziale, il Senior Leadership Team (SLT), […]

25/06/2025

La Danimarca dice addio a Microsoft Office: userà solo software europei  Ecco perché

La Danimarca dice addio a Microsoft Office: userà solo software europei Ecco perché

La Danimarca ha deciso di avviare un’importante svolta nella gestione dei propri strumenti digitali pubblici, annunciando la graduale dismissione dei software Microsoft, in particolare la suite Office 365, per adottare soluzioni alternative europee. A renderlo noto è stata Caroline Olsen, ministra per gli Affari digitali, che ha illustrato i piani per sostituire i programmi attualmente […]

21/06/2025

Guerra Israele-Iran: Borse europee in rosso – In fumo 185 miliardi. Petrolio, gas e oro più cari

Guerra Israele-Iran: Borse europee in rosso – In fumo 185 miliardi. Petrolio, gas e oro più cari

Guerra Israele-Iran: Borse europee in rosso.  L’attacco aereo lanciato da Israele contro siti nucleari e installazioni militari iraniane ha avuto effetti immediati e significativi sui mercati finanziari internazionali. L’operazione, preparata da anni con l’impiego di tecnologia militare avanzata e agenti dell’intelligence israeliana, ha innescato un’ondata di incertezza che ha scosso profondamente le borse europee. Gli […]

14/06/2025

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario, imprese italiane a rischio tenuta”

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario, imprese italiane a rischio tenuta”

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario Orsini lancia da Bologna un “Piano industriale straordinario” per rilanciare l’Italia e l’Europa Dal palco dell’EuropAuditorium, il presidente di Confindustria si rivolge a Meloni e Metsola: “Serve un cambio di marcia su investimenti, lavoro ed energia” Un piano straordinario, «italiano ed europeo», per rimettere al centro l’industria […]

29/05/2025

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse: creato il nuovo generatore di corrente

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse: creato il nuovo generatore di corrente

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse Un’idea fuori dagli schemi ha attirato l’attenzione internazionale. Protagoniste dell’innovazione sono quattro studentesse tra i 14 e i 15 anni – Duro-Aina Adebola, Akindele Abiola, Faleke Oluwatoyin e Bello Eniola – che hanno messo a punto un generatore elettrico […]

21/05/2025

Piemonte – “Il futuro dei semiconduttori tra Europa e Asia”: intervento a Singapore dell’assessore Tronzano

Piemonte – “Il futuro dei semiconduttori tra Europa e Asia”: intervento a Singapore dell’assessore Tronzano

Il futuro dei semiconduttori tra Europa e Asia: intervento a Singapore dell’assessore Tronzano L’assessore alle Attività produttive della Regione Piemonte Andrea Tronzano è intervenuto oggi a Singapore nel corso del forum sulle prospettive industriali e di mercato del SEMICON Southeast Asia 2025, uno dei più autorevoli eventi internazionali dedicati alla filiera dei semiconduttori. L’intervento di […]

21/05/2025

Warren Buffett va in pensione – Chi è Greg Abel, il suo successore alla guida di Berkshire Hathaway

Warren Buffett va in pensione – Chi è Greg Abel, il suo successore alla guida di Berkshire Hathaway

Warren Buffett si ritira: al vertice di Berkshire Hathaway arriva Greg Abel. Si chiude ufficialmente un capitolo epocale nella storia della finanza globale: Warren Buffett, icona indiscussa degli investimenti, ha annunciato il suo addio al ruolo di amministratore delegato di Berkshire Hathaway. Con i suoi 94 anni e un patrimonio che lo colloca tra i […]

11/05/2025

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Non proprio: ecco la verità, dietro i titoli allarmistici

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Non proprio: ecco la verità, dietro i titoli allarmistici

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Negli ultimi due mesi, una narrazione economica tossica ha dominato i principali media italiani e internazionali. Titoli allarmistici hanno collegato i recenti annunci sui dazi commerciali del Presidente Trump a presunti “crolli” delle borse mondiali. Ma quanto c’è di vero in queste affermazioni? Un’analisi più approfondita rivela […]

07/05/2025