
Università e affitti – Milano la più cara, la situazione a Torino

Interessante ricerca compiuta dal Censis, che ha analizzato le ricerche effettuate dagli studenti fuori sede che si trovano nelle 10 città che ospitano le università più prestigiose in Italia.
Dai dati diffusi, emerge che durante l’estate, in particolare nei mesi di luglio e agosto, la crescita dei numeri per ciò che riguarda la ricerca della casa è evidente.
Prendendo in analisi uno dei portali più diffusi per la ricerca di una stanza o un posto letto da parte degli studenti come Subito.it, si evidenzia che sono quasi 4 milioni le ricerche effettuate in totale durante l’anno. Di queste ben 1,25 milioni si concentrano fra luglio e agosto (con un incremento del 47% rispetto alla media mensile)
I picchi riguardano per le città di dimensioni più ridotte e a forte vocazione universitaria: + 67% di ricerche a Bari, nei mesi estivi. Addirittura + 80%, a Catania.
Una percentuale che non trova riscontro in altre città caratterizzate da ampia presenza di studenti fuori sede, ma che hanno anche vocazione per business e turismo, come Milano, Roma e Firenze.
Secondo lo studio, le soluzioni più ricercate dagli studenti fuori sede sono le stanze singole che prevedono la condivisione delle aree comuni con altre persone.
Spese per l’affitto.
In questo caso si passa dalla soluzione più economica dei 190 euro medi a Catania, ai 450 euro di Milano, decisamente la più cara.
A Roma fra luglio e agosto, sono state 300.000 le ricerche per un posto letto ( quartieri preferiti
Eur, Tiburtina, Garbatella, Policlinico e Tuscolana e prezzo medio di 390€).
Per ciò che concerne le ricerche nei mesi estivi, seguono in classifica Milano (290.000); Bologna (170.000); Catania (in forte ascesa con 92.000, grosso modo gli stessi valori di Firenze).
E Torino?
Il capoluogo piemontese si piazza al sesto posto in questa particolare classifica delle ricerche di stanze e posti letto: 86.500 le ricerche in estate con un incremento del 52% rispetto agli altri mesi dell’anno.
300 euro è la spesa media mensile per l’affitto. Anche se alcune singole, come ben sanno gli studenti a Torino, raggiungono prezzi vertiginosi.
Per chi si iscrive a facoltà umanistiche o Giurisprudenza, le ricerche si concentrano su Vanchiglia e Corso S. Maurizio.
Gli studenti di Economia puntano in particolare su Santa Rita.
Mentre gli studenti del Politecnico virano in sui quartieri San Paolo, San Secondo, la zona di Corso Einaudi fino a corso Castelfidardo.