25/08/2021

Cronaca

Torino – Sfratti, sarà un autunno caldissimo in città ed è allarme: “Sarà emergenza sociale”

CONDIVIDI

“Ci aspettiamo un’ondata di sfratti a Torino nei prossimi mesi”. Lo ha annunciato Giovanni Baratta, segretario piemontese del Sicet Cisl (Sindacato Inquilini Casa E Territorio), durante l’audizione delle associazioni degli inquilini in merito allo sblocco degli sfratti, avvenuta durante la riunione della Quarta Commissione, presieduta da Fabio Versaci.

Il periodico del Comune di Torino CittAgorà ha ripreso le dichiarazioni dei protagonisti in Consiglio:

“Siamo contenti che le assegnazioni di alloggi di edilizia residenziale pubblica siano in crescita – ha dichiarato Baratta – ma occorrono interventi più incisivi, aprendo un tavolo di coordinamento presso la Prefettura che esamini tutti gli sfratti. Ha quindi auspicato interventi manutentivi per recuperare ulteriori case popolari Atc e un potenziamento delle attività di Locare. Anche per aiutare le famiglie che non sono ancora state sfrattate, ma sono in ritardo nei pagamenti degli affitti, per favorire il mantenimento dell’abitazione.

Anche Sergio Contini, segretario piemontese Sunia (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari), ha paventato un’emergenza sfratti già nel prossimo autunno e ha chiesto ulteriori risorse per il sostegno agli affitti e alla morosità incolpevole e per la rideterminazione dei canoni e il pagamento delle utenze, anche attraverso fondi nazionali pluriennali, che dovrebbero essere sollecitati presso il Governo. Servirebbe inoltre – ha detto – un intervento della Regione Piemonte per costruire nuovi alloggi di edilizia sociale e per acquisirne dai privati. Infine, ha proposto di procedere il prima possibile al rinnovo degli accordi territoriali sui contratti di locazione convenzionati.

Analogamente, Domenico Paoli, presidente di Uniat Piemonte aps (Unione Nazionale Inquilini. Ambiente e Territorio), e l’Unione Inquilini Torino hanno caldeggiato un coinvolgimento della Regione Piemonte per lo stanziamento di maggiori risorse e l’apertura di un tavolo di confronto presso la Prefettura di Torino.

Nel dibattito in Commissione, la consigliera Elide Tisi (PD), nel ringraziare il presidente Versaci per gli approfondimenti sul tema sfratti ed edilizia residenziale pubblica, ha sottolineato la straordinarietà del momento, che richiede interventi eccezionali per evitare un’emergenza sociale e ha chiesto di rinnovare gli accordi territoriali, adeguandoli alle mutate condizioni di mercato. Ribadendo la propria preoccupazione sulla situazione relativa all’emergenza abitativa a Torino, Eleonora Artesio (Torino in Comune) ha proposto di ampliare l’offerta abitativa, incentivando l’utilizzo degli alloggi privati vuoti.

La foto da CittAgorà

15/06/2024 

Territorio

Torino – Torna la ‘STRAMANDRIAMO’: il grande evento in un magico scenario INFO

Torino – Torna la ‘STRAMANDRIAMO’: il grande evento in un magico scenario INFO La corsa podistica/camminata […]

leggi tutto...

15/06/2024 

Territorio

Torino – Politecnico occupato, fra manganellate e saluti fascisti, la rabbia degli studenti “Basta polizia dentro l’Università”

Torino – Politecnico occupato, fra manganellate e saluti fascisti, la rabbia degli studenti “Basta polizia dentro […]

leggi tutto...

14/06/2024 

Territorio

A Torino c’è un’oasi di fresco in Estate – Pattinaggio e aperitivi al Palavela fino ad agosto: tutte le INFO

A Torino un’isola di fresco al Palavela – Pattinaggio e aperitivi fino ad agosto  Dal 17 […]

leggi tutto...

14/06/2024 

Territorio

Torino – Affitti ai poveri: scoperta maxi frode fiscale da 7 milioni di euro: indagini su noto imprenditore

Torino – Affitti ai poveri: scoperta maxi frode fiscale da 7 milioni di euro: indagini su […]

leggi tutto...

14/06/2024 

Territorio

Torino – Domani il Torino Pride 2024: strade chiuse e divieti. Come cambia la viabilità INFO

Torino – Domani il Torino Pride 2024: strade chiuse e divieti. Come cambia la viabilità INFO […]

leggi tutto...

14/06/2024 

Territorio

Torino – E’ in vendita il Castello di Pavone, capolavoro architettonico. Ha 28 stanze e 42 bagni. Ecco quanto vale

Torino – E’ in vendita il Castello di Pavone, capolavoro architettonico.  Ecco quanto vale E’ in […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy