
26/03/2025
Territorio
Torino – Tornano i treni Torino-Parigi dopo un anno e mezzo: fra pochi giorni l’inaugurazione INFO
Riapre la linea ferroviaria Torino-Parigi dopo 18 mesi di stop
Dopo un anno e mezzo di interruzione a causa di una frana che ha danneggiato la storica linea del Frejus, riprendono i collegamenti ferroviari tra Torino e Parigi. Il primo viaggio inaugurale sarà effettuato il 31 marzo dal TGV delle ferrovie francesi, partendo da Lione e arrivando a Milano. Il giorno successivo, il 1° aprile, toccherà al Frecciarossa di Trenitalia ripristinare il servizio passeggeri tra Italia e Francia.
A bordo del convoglio inaugurale è prevista la presenza del ministro delle Infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini, che nei mesi scorsi aveva sollecitato una rapida riapertura della linea, supportato dagli industriali piemontesi. Il ministro percorrerà il tratto da Torino fino a Saint-Jean-de-Maurienne, dove la galleria danneggiata dalla frana dell’agosto 2023 è stata finalmente ripristinata.
Benefici per passeggeri e trasporto merci
La riattivazione della linea è un’ottima notizia per i viaggiatori, soprattutto in vista delle festività pasquali, con biglietti già quasi esauriti per il periodo dei ponti. Tuttavia, il beneficio maggiore potrebbe riguardare il trasporto merci. L’Autostrada Ferroviaria Alpina (Afa), principale servizio cargo sulla tratta, attende ora l’autorizzazione per riprendere le operazioni. Sebbene difficilmente i treni merci torneranno in funzione già da aprile, le ferrovie francesi si sono dette disponibili a garantire almeno tre viaggi settimanali, il minimo per rendere il servizio economicamente sostenibile. Questo nonostante i cantieri in corso per la costruzione delle future vie di accesso al tunnel di base della Tav, che attualmente limitano la capacità della linea.
Salvini in visita per discutere il futuro della Tav
La visita di Matteo Salvini non si limiterà al viaggio inaugurale: il ministro parteciperà anche a un incontro a Torino, nella sede della Città Metropolitana, insieme ai rappresentanti dell’Osservatorio Torino-Lione e della commissione intergovernativa per la Tav.
Uno dei temi principali sarà il finanziamento delle opere di accesso al futuro tunnel di base, che collegherà l’interporto di Orbassano con Avigliana e Bussoleno, per un totale di 65 chilometri di tracciato, di cui 57,5 in galleria. Il completamento è previsto per il 2033.
Le tratte di accesso alla Tav comprendono circa 50 chilometri di linea ad alta velocità in Italia e 150 chilometri in Francia, con un costo complessivo di circa 10 miliardi di euro. Per la parte italiana sono previsti finanziamenti per circa 2 miliardi, ancora in attesa di approvazione. I lavori sui binari italiani porteranno inoltre nuovi investimenti per i comuni coinvolti: in Valsusa sono già stati stanziati oltre 54 milioni di euro in opere compensative per 11 comuni.
La riapertura della tratta ferroviaria e i progetti legati alla Tav rappresentano quindi un passo avanti sia per i collegamenti tra Italia e Francia, sia per lo sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria ad alta velocità nel lungo periodo.
01/04/2025
Cronaca
Torino – Caos in piena via Roma: rapine ai passanti e botte ai vigili. Arrestati i componenti di una baby gang
Torino – Caos in piena via Roma: rapine ai passanti e botte ai vigili Sotto i […]
leggi tutto...01/04/2025
Territorio
A Torino apre il nuovo Polo d’eccellenza per dare una seconda vita alle Batterie. Ecco il progetto innovativo
Un nuovo polo torinese per l’economia circolare energetica Il settore del riutilizzo delle batterie esauste sta […]
leggi tutto...01/04/2025
Torino – Un Museo Egizio anche in periferia, sulle sponde del Po: l’idea che può trasformare un’area
Torino – Un Museo Egizio anche in periferia, sulle sponde del Po Un nuovo Museo Egizio […]
leggi tutto...01/04/2025
Torino – Dopo anni rinasce l’ex vivaio municipale Regio Parco: una nuova oasi verde in città. Il progetto
Torino – Dopo anni rinasce l’ex vivaio municipale Regio Parco: una nuova oasi verde in città […]
leggi tutto...01/04/2025
Territorio
Piemonte – Il marchio storico Bialetti diventa cinese. Ma Elkann non c’entra nulla: ecco perché
Piemonte – Il marchio storico Bialetti diventa cinese Il celebre marchio italiano Bialetti, simbolo della cultura […]
leggi tutto...01/04/2025
Territorio
Torino – Una Pasqua “amarissima”: le Uova aumentano del 30 % per il caro-cacao. La preoccupazione dei produttori (e dei consumatori).
La crisi del cacao colpisce consumatori e produttori, con rincari che sfiorano il 40% per i […]
leggi tutto...