
A Torino c’è il Giardino pensile più grande in Italia, con 40mila piante – Ecco come visitarlo

A Torino c’è il Giardino pensile più grande in Italia
Torino ospita il più vasto giardino sospeso d’Italia. A Torino, sul celebre tetto del Lingotto, l’ex pista di collaudo delle automobili FIAT è stata completamente riconvertita in uno straordinario spazio verde e artistico. La Pista 500, oggi parte integrante della Pinacoteca Agnelli, è stata ripensata come un esempio virtuoso di rigenerazione urbana, in cui ambiente, arte e architettura si fondono in modo innovativo e un giardino pensile che si estende per 27.000 metri quadrati, di cui 6.000 dedicati a installazioni naturali.
Un tempo simbolo dell’industria automobilistica italiana, il Lingotto ha visto una nuova vita grazie al progetto di riqualificazione ideato da Renzo Piano. Dal 1994 l’edificio ospita una varietà di funzioni: spazi per uffici, hotel, negozi e attività culturali. Oggi, il tetto di questo storico complesso accoglie il più grande giardino pensile in Italia, con oltre 40.000 piante appartenenti a più di 300 specie differenti, molte delle quali autoctone del Piemonte e dell’area mediterranea.
Un percorso verde tra natura e sostenibilità
L’intera pista di 1,1 km è stata suddivisa in 28 macro-isole vegetali, pensate per adattarsi alle stagioni grazie a un attento studio botanico. Le tecniche adottate puntano a minimizzare l’uso di acqua e fertilizzanti, nel rispetto dei principi ecologici moderni. Il risultato è uno spazio in continuo cambiamento, dove colori, profumi e texture vegetali trasformano la camminata in un’esperienza sensoriale immersiva. Il giardino, infatti, rappresenta un vero esempio di paesaggio sostenibile e dialoga perfettamente con la struttura architettonica sottostante.
Oltre al verde, la Pista 500 ospita una collezione permanente di installazioni artistiche a cielo aperto, curate da Sarah Cosulich e Lucrezia Calabrò Visconti. Il percorso artistico si arricchisce costantemente con nuovi contributi da parte di artisti di fama internazionale, creando un museo all’aperto in divenire. Ogni intervento artistico è pensato per interagire non solo con l’ambiente circostante, ma anche con chi lo attraversa, creando un dialogo continuo tra natura, arte e architettura.
Un’esperienza accessibile a tutti
La Pista 500 si trova in via Nizza 230/103 e può essere visitata dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Il biglietto combinato per la Pinacoteca Agnelli e il giardino sul tetto ha un costo di 12 euro, con riduzioni previste per over 65, gruppi e convenzionati. Per chi desidera visitare solo la Pista 500, l’ingresso costa 3,10 euro.
Questo progetto, in continua evoluzione, rappresenta un modello di rigenerazione urbana all’insegna della sostenibilità ambientale e della valorizzazione culturale, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra verde e arte, sospesa sopra la città.