
Classifica qualità della vita 2019 – Torino risale 5 posizioni, Milano è prima

E’ stata pubblicata l’annuale classifica della qualità della vita redatta dal Sole 24 Ore, giunta alla sua trentesima edizione.
La versione dell’indagine sul benessere nei territori su base provinciale è stata quest’anno ulteriormente ampliata: il numero di indicatori è salito rispetto all’edizione 2018 da 42 a 90. Gli indicatori sono divisi in sei macro aree tematiche : ricchezza e consumi, affari e lavoro, ambiente e servizi, demografia e società, giustizia e sicurezza, cultura e tempo libero.
La classifica.
Fanalino di coda in graduatoria è la provincia siciliana di Caltanissetta, mentre al primo posto si conferma la provincia di Milano. Roma è diciottesima e sale di tre posizioni rispetto alla classifica dello scorso anno. Sale in classifica anche Torino che ottiene un onorevole 33° posto risalendo di 5 posizioni rispetto al 2018.
Fra le grandi città Genova sale di 11 gradini ( è 45°), Firenze di sette ( è 15°). Bari sale di 10 posizioni, raggiungendo il 67° posto.
Scende invece Bologna che resta comunque nella zona alta di classifica (14° posto).
Milano è prima grazie soprattutto al primato ottenuto nella categoria “affari e lavoro”; il secondo posto nella classifica “ricchezza e consumi” e il terzo posto nella categoria “cultura e tempo libero”.
Il valore piu’ negativo è invece per “giustizia e sicurezza“, dove il capoluogo lombardo si posiziona addirittura in ultima posizione.
Sul podio della classifica, la medaglia d’argento va a Bolzano, il bronzo alla provincia di Trento.
Quarta è Aosta, che ottiene il primato nella categoria “ricchezza e consumi”.
Infine, gli ultimi posti vedono poco davanti alla citata Caltanisetta, la provincia di Crotone penultima e la provincia di Foggia terz’ultima.