10/03/2023

Territorio

Donne che pensano troppo: “Rimuginare non aiuta a trovare soluzioni”. I consigli di una famosa psicologa americana

CONDIVIDI

Donne che pensano troppo: “Rimuginare non aiuta a trovare soluzioni”. I consigli della psicologa di Yale

Rimuginare troppo non aiuta né a fare chiarezza sulle situazioni irrisolte del passato, né a trovare soluzioni per il futuro. Eppure molte donne continuano a ‘soffocasi’ con pensieri che si accavallano, fuori controllo.

In aiuto a chi rimane in balìà dell’eccesso di pensiero , esce in edizione rinnovata, inquesti giorni  “Donne che pensano troppo” di Susan Nolen-Hoeksema (Libreria Pienogiorno).  Un bestseller che ha venduto più di due milioni di copie nel mondo.

“Pensare troppo – ruminazione è il termine corretto – è in effetti prevalentemente una tendenza femminile. Un’abitudine, o per meglio dire una trappola, che non contribuisce affatto a risolvere i problemi, anzi tiene la mente avviluppata in un circolo vizioso. Con conseguenze deleterie sull’umore, l’energia vitale, i rapporti interpersonali e persino la salute. Insomma, se è senz’altro vero che non pensare affatto non è caratteristica di cui si possa andar fieri, rimuginare non è cosa da intelligentoni – scrive Ilaria Mauri su Il Fatto Quotidiano.

“Cosa c’è di sbagliato e nocivo nel pensare troppo? Innanzitutto, si parte da una considerazione che si rivela al fine del tutto errata, afferma Susan Nolen-Hoeksema, che è stata docente di psicologia alla Yale University e ha visto suoi studi sulla psicologia femminile insigniti dei più importanti riconoscimenti da parte delle più autorevoli istituzioni: “Si pensa che riflettere sulle cause delle nostre emozioni sia una cosa positiva. In fin dei conti, è quello che raccomandano molti libri di psicologia divulgativa. E sembra essere il motivo per cui si intraprende una psicoterapia. Il problema è che rimuginare non rivela i significati più veri e profondi della vita. Non aiuta a fare chiarezza sul passato né a trovare soluzioni ai problemi attuali. Invece, inquina la mente con la negatività al punto che ci si sente sconfitti ancora prima di iniziare; bloccati e demoralizzati, o si sprofonda sempre di più nella depressione”.

“Al contrario – conclude Mauri sul Fatto – ” disinnescare questi perniciosi meccanismi consente di riprendere in mano la propria vita, di caricarsi di energie positive, di azzerare gradualmente stress e ansia, migliorando in tal modo anche le relazioni con il partner, i figli, gli amici, i colleghi. C’è un motivo per cui alcuni libri, come questo, hanno un successo planetario, vengono continuamente tradotti e stampati, e consigliati con appassionato passaparola da donna a donna: “Perché funzionano” scrive Le Monde, “sono un concentrato di autostima e consapevolezza”. Per sperimentare, finalmente, la libertà di una mente serena”.

04/12/2023 

Territorio

Torino – Attivisti interrompono la Messa in Duomo: “Ascoltate il Papa sull’ambiente!”

Torino – Attivisti interrompono la Messa in Duomo: “Ascoltate le parole del Papa sull’ambiente!” Ieri mattina, […]

leggi tutto...

03/12/2023 

Territorio

A Torino raduno dei Babbi Natale da record: in 50mila per la gioia dei bimbi del Regina Margherita “Strepitosa edizione”

A Torino raduno dei Babbi Natale da record: in 50mila per la gioia dei bimbi del […]

leggi tutto...

03/12/2023 

Sport

Toro- Cairo scatenato, si lancia in un ballo forsennato per la festa del Torino VIDEO

Toro- Cairo scatenato si lancia in un ballo forsennato per la festa del Torino  Il Torino […]

leggi tutto...

03/12/2023 

Territorio

A Torino torna l’invasione dei Babbi Natale: è il più grande raduno in Italia. Attesi in migliaia al Regina Margherita

A Torino torna l’invasione dei Babbi Natale: è il più grande raduno in Italia. Attesi in […]

leggi tutto...

03/12/2023 

Territorio

Torino protagonista alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop28 di Dubai – L’invito al sindaco Lo Russo

Torino protagonista alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop28 di Dubai – L’invito al sindaco […]

leggi tutto...

02/12/2023 

Territorio

Mercato auto – In Italia cresce del 16%. Stellantis al +10%. Il trend positivo continua

Mercato auto – In Italia cresce del 16%. Stellantis al +10% Nel mese di novembre, in […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy