11/06/2022

Territorio

In Piemonte è lotta alla ‘Popillia Japonica’ – Ingenti danni a colture erbacee, prati e tappeti erbosi. Un piano per affrontarla

CONDIVIDI

In Piemonte è lotta alla ‘Popillia Japonica’ – Ingenti danni a colture erbacee, prati e tappeti erbosi. Un piano per affrontarla

L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha aperto il bando regionale 2022 a sostegno delle aziende vivaistiche piemontesi che intendono richiedere contributi per l’acquisto di reti anti insetto e dispositivi analoghi finalizzati a contrastare la diffusione di Popillia japonica N. e Anoplophora glabripennis, gli organismi nocivi che colpiscono i vivai in Piemonte.

Il bando regionale fa riferimento alla misura 5.1.1 “Prevenzione dei danni da calamità naturali di tipo biotico” del Programma di sviluppo rurale 2021-2022, e ha una dotazione finanziaria complessiva di 813mila euro. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di contributo è il 2 settembre 2022.

ll contributo all’80% è destinato agli agricoltori attivi su tutto il territorio piemontese, con priorità per chi svolge l’attività vivaistica ed opera in zone tampone e infestate dagli insetti definite dal Settore Fitosanitario della Regione Piemonte.

Il bando è pubblicato sul sito istituzionale della Regione Piemonte al link https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/psr-2014-2022-op-511-prevenzione-dei-danni-calamita-naturali-tipo-biotico.

L’assessore regionale all’Agricoltura sottolinea che nel 2022 proseguono le azioni della Regione nel contrastare la diffusione del coleottero giapponese che colpisce le colture, dalla vite alle piante da frutto, sia attraverso il sostegno diretto alle aziende vivaistiche piemontesi sia attraverso il piano di controllo annuale.

A fine maggio il Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici della Regione Piemonte in collaborazione con Iplaha avviato il Piano di controllo 2022 che ha lo scopo di abbassare il livello della popolazione dell’insetto e di contenerne la diffusione. E’ infatti in corso il posizionamento di 3000 trappole “attract and kill” con forma a ombrello con una rete impregnata di insetticida che attirano il coleottero con esche specifiche e lo eliminano. https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan/popillia-japonica-avviato-piano-controllo-2022

09/06/2023 

Territorio

Torino – A quasi 80 anni ruba in campus universitario. Bloccato dalle studentesse e arrestato

Torino – A quasi 80 anni ruba in campus universitario. Bloccato dalle studentesse e arrestato La […]

leggi tutto...

09/06/2023 

Cronaca

Dramma in Piemonte – Uccide la compagna, poi tenta di uccidersi. E’ in fin di vita

Dramma in Piemonte – Uccide la compagna, poi tenta di uccidersi. E’ in fin di vita […]

leggi tutto...

09/06/2023 

Territorio

A Torino arriva la “Summer Experience Trenitalia” – Tantissime soluzioni per andare al mare (e non solo) INFO

A Torino arriva la “Summer Experience Trenitalia”: tantissime soluzioni per andare al mare (e non solo) […]

leggi tutto...

09/06/2023 

Territorio

Torino – Carlo Alberto si sposta in piazza Castello: ora il maxi trasloco (500 tonnellate) è ufficiale

Torino – Carlo Alberto si sposta in piazza Castello: ora il maxi trasloco (500 tonnellate) è […]

leggi tutto...

09/06/2023 

Territorio

Su WhatsApp arrivano i “Canali” – Ecco di cosa si tratta e come funzionano: la novità

Su WhatsApp arrivano i “Canali” – Ecco di cosa si tratta e come funzionano: la novità […]

leggi tutto...

09/06/2023 

Territorio

A Torino servono anni per un cambio di residenza. E il Tar sgrida l’Anagrafe: “Tempi abnormi”. E’ polemica

A Torino servono anni per un cambio di residenza. E il Tar sgrida l’Anagrafe: “Tempi abnormi”. […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy