
22/08/2018
Territorio
L’agricoltura piemontese guarda al futuro – “Più investimenti per i prodotti regionali di qualità”
“Una migliore qualificazione delle produzioni, in un’ottica di filiera integrata che inizi dal territorio, passi alle operazioni di trattamento aziendale dei prodotti e si concluda con la loro valorizzazione e commercializzazione”.
È questo uno dei principali obiettivi annunciati dall’assessore regionale all’Agricoltura Giorgio Ferrero, presentato in terza Commissione in Regione Piemonte
“Bisogna migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agro-alimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli e la loro promozione nei mercati locali e nelle filiere corte. Serve una più efficace penetrazione nei mercati anche attraverso l’organizzazione sistemica delle imprese orientate ad obiettivi condivisi”, ha spiegato Ferrero.
Tra le principali strategie, il Defr individua la garanzia della corretta concorrenza di mercato tramite i controlli sui prodotti di qualità (Dop, Igp, Igt, Sqn, biologico) e lo sviluppo di forme di valorizzazione e di promozione strutturate per differenti livelli comunicativi (il brand Piemonte, i marchi Dop e Igp, il sistema di qualità regionale, i Pat e i prodotti di nicchia) e per le diverse tipologie di target di consumatore e di mercato (locale, interno nazionale, interno europeo e paesi terzi), con particolare attenzione all’internazionalizzazione delle produzioni agroalimentari piemontesi di qualità.
Tutto ciò attraverso la garanzia della sicurezza alimentare: dal rispetto delle norme di produzione attraverso analisi chimiche dei vini ai controlli sui residui di prodotti fitosanitari e all’etichettatura e alla tracciabilità dei prodotti zootecnici.
Con il supporto dei Fondi europei, l’agricoltura piemontese guarda anche a facilitare l’insediamento e la formazione dei giovani e all’ammodernamento delle strutture aziendali.
“Il documento prevede di indirizzare le richieste di intervento in un’ottica di co-finaziamento pubblico-privato con incentivazione al ricorso al credito”, ha aggiunto Ferrero.
25/02/2021
Cronaca
Torino – Seguita fin sotto casa e presa a pugni da un ladro. Un passante lo insegue e lo fa arrestare
L’aggressione martedì sera in corso Peschiera. Erano da poco passate le 20.30 e stava rientrando a […]
leggi tutto...25/02/2021
Cronaca
Torino – Banda di ragazzini incappucciati entrano armati di coltello in hotel per una rapina: portiere legato, identificati e arrestati
L’incursione inizia quando è da poco passata la mezzanotte di sabato. In 4 con mascherina indossata […]
leggi tutto...25/02/2021
Caos vaccini a Torino– File, proteste e code interminabili: arriva la Polizia. Valle: “Pochi due centri in città, l’avevamo detto”
Caos vaccini a Torino. Nella giornata di ieri lo ‘spettacolo’ che si è visto in via […]
leggi tutto...25/02/2021
Territorio
Torino – La storica tranvia Sassi-Superga torna in servizio nei giorni feriali: tutte le Info
Da lunedì 1° marzo la tranvia torna in servizio anche nei giorni feriali dal lunedì al […]
leggi tutto...24/02/2021
Cronaca
Covid in Piemonte – Preoccupa l’impennata di contagi: quasi 1500 nelle ultime ore, la situazione
Preoccupa la nuova impennata di contagi in Piemonte nelle ultime 24 ore. Positivi in risalita ormai […]
leggi tutto...24/02/2021
Sport
Toro – Si allarga il focolaio Covid in squadra, a rischio la prossima partita: presto la decisione
Si allarga il focolaio Covid nel Torino. Ufficialmente sono 9 tra calciatori e componenti dello staff i […]
leggi tutto...