Piemonte – Tutto pronto per Cheese, l’evento più importante al mondo sul formaggio. Edizione da record, ecco il programma in aggiornamento

17/09/2021

Tutto pronto per l’edizione 2021 di Cheese. Non cambia la formula che coniuga contenuti, convivialità e sicurezza

Allevatori, casari, affinatori. Formaggi: centinaia di caci diversi, tutti rigorosamente a latte crudo. Un’imponente selezione di vini e birre da abbinare. Laboratori del gusto, Appuntamenti a tavola, conferenze, film, incontri e momenti di riflessione. Parole: tante ma – ne siamo sicuri – incisive, significative. Idee, esperienze, vita vissuta, progetti per il futuro. Scienziati e musicisti. Rappresentanti delle istituzioni chiamati a offrire una visione per il domani e risposte alle esigenze di oggi. Cheese 2021, a Bra dal 17 al 20 settembre, sarà tutto questo e molto di più. Ma andiamo con ordine.

«L’edizione che ci attende sarà nel segno della normalità» ha assicurato Alessandra Turco, responsabile eventi di Slow Food, illustrando le ultime novità del programma a una settimana dal via nel corso della conferenza stampa ospitata nella Sala Eventi BPER Banca di Torino. «Quest’anno la manifestazione ha rischiato di non poter essere svolta ma, grazie all’impegno e al lavoro di tutti, Cheese torna e lo fa in continuità con le edizioni passate, a parte gli accorgimenti previsti dalle normative in materia di Covid-19. Una cosa la possiamo assicurare: l’evento non avrà nulla in meno rispetto a ciò che a cui tutti i visitatori sono abituati».

Cheese 2021, la più importante manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo e ai latticini, è organizzata da Slow Food e dalla Città di Bra, che vanta un solido legame con il mondo lattiero caseario: «Esistono documenti che rivelano come, già nel Medioevo, fossero in vigore norme che regolavano la produzione di formaggi nella nostra zona. Un legame che arriva dal passato, si rinnova ogni biennio e siamo certi si proietterà nel futuro» ha ricordato Fabio Bailo, presidente del Consiglio Comunale di Bra con delega a cultura e manifestazioni e grandi eventi.

La manifestazione, giunta alla tredicesima edizione, gode del patrocinio del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del Ministero della Transizione Ecologica ed è sostenuta della Regione Piemonte: l’assessore all’Agricoltura e cibo, Marco Protopapa, sottolinea l’impegno della Regione in questi anni a favore degli alpeggi e per la gestione sostenibile dei pascoli e l’importanza di sostenere i produttori piemontesi d’alpeggio insieme ai produttori di pianura per i prodotti di elevatissima qualità, condividendo inoltre il tema di Cheese in difesa del benessere degli animali, non solo appartenenti alla realtà lattiero casearia ma anche delle api per il ruolo fondamentale che ricoprono nella conservazione della biodiversità.

Si parte con un’anteprima digitale giovedì 16: due importanti conferenze internazionali online utili a introdurre i temi principali della manifestazione, che quest’anno avrà come claim Considera gli animali. La prima conferenza, intitolata Noi e gli animali è l’invito a fermarsi un attimo e ripensare alla relazione tra l’essere umano e le altre specie che abitano il pianeta: un rapporto che quasi sempre, oggi, è prettamente economico, ma che non può continuare a essere tale. La seconda conferenza, invece, riguarda la battaglia per i formaggi naturali, ottenuti cioè senza l’aggiunta di fermenti industriali: una strada che Cheese ha imboccato con decisione già da due edizioni.

Il via ufficiale venerdì mattina

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone, è in programma per venerdì 17 alle 10,30 in Piazza Caduti per la libertà a Bra: come consuetudine, sarà l’occasione per fare il punto della situazione sul settore lattiero caseario in tutte le sue numerose sfaccettature: dal pascolo ai giovani che tornano in montagna per fare i margari, dalla distribuzione al consumo. Come ormai consuetudine, durante l’inaugurazione sarà assegnato il Premio Resistenza Casearia, giunto alla settima edizione e per la prima volta consegnato dalla nuova Presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini: «Oggi questo premio assume un valore ancora più significativo: stiamo vivendo una crisi ambientale, sanitaria, climatica, migratoria e ripensare al nostro rapporto con gli animali, con la natura, è ancora più importante. Ma Cheese, ha sempre avuto due anime, coniugando all’approccio politico ai temi alimentari anche l’anima popolare, conviviale, di piazza, a cui anche quest’anno non abbiamo rinunciato».

Quattro giorni ricchi di….

Per quattro giorni, le vie di Bra si animeranno di tante persone appassionate di formaggi e latticini e del cibo buono, pulito e giusto. Ci saranno 250 espositori e 21 affinatori provenienti dall’Italia e dall’estero (Belgio, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera), 43 Presìdi Slow Food italiani, svizzeri e irlandesi, 10 food truck e 7 cucine di strada, più di 20 realtà brassicole italiane segnalate dalla Guida alle birre d’Italia.

Confermata la Gran Sala dei Formaggi, con 60 tipologie di caci provenienti da tutta Europa e 300 etichette italiane nell’Enoteca curata dalla Banca del Vino di Pollenzo per scoprire nuovi formaggi e interessanti abbinamenti. La Casa della Biodiversità, allestita nel cortile delle Scuole Maschili, ospita incontri, dibattiti, proiezioni cinematografiche, degustazioni e racconti: nei quattro giorni di evento, tra gli altri, intervengono Duccio Cavalieri, professore di microbiologia presso l’Università di Firenze, esperto in sistemi complessi, Luca Battaglini, professore ordinario in Scienze delle produzioni animali per il territorio presso l’Università di Torino, Mauro Ferri, veterinario e naturalista, membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Modenese Scienze Naturali, Branka Tome, vicecapo dell’unità Indicazioni geografiche della DG Agri della Commissione europea, Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio. Da non perdere, sempre in Casa della Biodiversità, gli interventi di Carlo Petrini per la presentazione del volume Atlante gastronomico dei Presìdi pubblicato da Slow Food Editore, e della presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini, che dialoga con le donne del latte: pastore, allevatrici, casare e imprenditrici che lavorano nella filiera lattiero casearia.

E poi ci sono le storie: quella di Duncan Okeh, il ragazzo di origine keniana che, dopo essersi diplomato all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, è tornato a casa per avviare alcuni progetti agricoli; quella di Enrico Crippa, chef tra i più rinomati al mondo, che ad Alba ha trovato la propria casa d’adozione; quella dei registi francesi Thibaut Fagonde e Jérôme Loisy, che a Cheese presentano un bellissimo documentario sui casari resistenti; quella di Maurizio Carucci, front man del gruppo musicale genovese Ex-Otago, che in Val Borbera, nell’alessandrino, lavora la terra e produce vini; e per concludere, i Pinguini Tattici Nucleari, terzi al Festival di Sanremo del 2020.

Cheese è organizzata grazie al supporto di moltissime realtà, a partire dai main partner BBBell, BPER Banca, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Egea, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy (QBA) e Reale Mutua; la Fondazione CRT e la Fondazione CRC per il loro contributo.

Il programma in aggiornamento è su cheese.slowfood.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Entra nel vivo il Torino Jazz Festival: ecco gli eventi da non perdere del 28, 29 e 30 aprile

Torino – Entra nel vivo il Torino Jazz Festival: ecco gli eventi da non perdere del 28, 29 e 30 aprile

Entra nel vivo il Torino Jazz Festival: ecco gli eventi da non perdere del 28, 29 e 30 aprile Prosegue il Torino Jazz Festival, tra incontri, concerti, talk, proiezioni e momenti di intrattenimento in tutta la città. In attesa del gran finale, il programma dei prossimi giorni vedrà sui palcoscenici di Torino produzioni originali, ospiti […]

28/04/2025

A Torino grandissimi concerti nel 2024: dai Depeche Mode a Laura Pausini. Ecco gli appuntamenti imperdibili

A Torino grandissimi concerti nel 2024: dai Depeche Mode a Laura Pausini. Ecco gli appuntamenti imperdibili

Torino grandissimi concerti nel 2024: da Laura Pausini ai Depeche Mode. Ecco gli appuntamenti imperdibili Il 2024 promette emozioni musicali a Torino con un ricco calendario di concerti, spaziando tra teatri, il Pala Alpitour e lo Stadio Olimpico. La scena artistica italiana e internazionale si esibirà, regalando al pubblico una varietà di esperienze sonore. Ecco […]

15/12/2023

A Torino esplode la festa con TOdays Festival: musica no stop da venerdì 25 e grandi ospiti internazionali INFO

A Torino esplode la festa con TOdays Festival: musica no stop da venerdì 25 e grandi ospiti internazionali INFO

A Torino esplode la festa con TOdays Festival: musica no stop da venerdì 25 e grandi ospiti internazionali INFO Continuano le grandi emozioni dell’estate torinese. Mentre al Pala Gianni Asti le più forti squadre nazionali di pallavolo femminile si contendono la coppa dei campionati europei, parte il conto alla rovescia per il Todays Festival, che […]

24/08/2023

A Torino grande successo per il concerto dei Maneskin – Migliaia di fan in delirio

A Torino grande successo per il concerto dei Maneskin – Migliaia di fan in delirio

A Torino grande successo per il concerto dei Maneskin – Migliaia di fan in delirio E’ partito proprio da Torino il ‘Rush’ della band romana. Fan in delirio al Pala Alpitour: in 13mila hanno applaudito e cantato le canzoni dei Maneskin.  Continua il tour mondiale della band con il ‘Loud Kids World Tour’, più di […]

26/02/2023

Le stupende foto di Doisneau in mostra a Torino – E’ uno fra i più importanti fotografi del Novecento: al via l’evento

Le stupende foto di Doisneau in mostra a Torino – E’ uno fra i più importanti fotografi del Novecento: al via l’evento

Le stupende foto di Doisneau in mostra a Torino. Sono gli scatti  di uno fra i più importanti fotografi del Novecento Al via l”antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, ospitata nelle sale di Camera – Centro Italiano per la Fotografia, dall’11 ottobre 2022 al 14 febbraio 2023. Un grande evento curato da Gabriel Bauret […]

10/10/2022

Torino – Grande evento a Pasqua: esposizione straordinaria dell’Autoritratto di Leonardo Da Vinci

Torino – Grande evento a Pasqua: esposizione straordinaria dell’Autoritratto di Leonardo Da Vinci

La Pasqua a Torino si festeggia con l’Autoritratto di Leonardo da Vinci. Ai Musei Reali è prevista nei prossimi giorni l’esposizione straordinaria: l’opera si potrà ammirare per pochi giorni,  dal 15 al 25 aprile Da venerdì 15 a lunedì 25 aprile dalle 9 alle 19 presso la Biblioteca Reale si potranno ammirare un nucleo di […]

13/04/2022

Torino – Laura Pausini e Mika presenteranno l’Eurovision Song 2022: l’annuncio al Festival di Sanremo

Torino – Laura Pausini e Mika presenteranno l’Eurovision Song 2022: l’annuncio al Festival di Sanremo

Saranno Laura Pausini, Mika e Cattelan a presenteare l’Eurovision Song 2022: ufficializzata la notizia sul palco del Festival di Saremo. Nella serata di ieri Amadeus ha accolto sul palco dell’Ariston i tre artisti ufficializzando la loro conduzione all’Eurovision Song Contest. L’evento inizierà tra 100 giorni a Torino  e il countdown è già partito  sulla cupola […]

03/02/2022

Grande successo per Torino – Battuta Milano, ospiterà l’edizione 2022 dell’Eurofestival

Grande successo per Torino – Battuta Milano, ospiterà l’edizione 2022 dell’Eurofestival

Torino è stata preferita a Milano e Bologna. Sarà la città della Mole  ad ospitare l’edizione 2022 dell’Eurovision. Si attende ancora l’ufficialità da parte della Rai, ma secondo quanto apprendono le principali agenzie di stampa non ci sono ormai più dubbi sul fatto che ad ospitare il prestigioso contest canoro internazionale sarà Torino. La candidatura […]

08/10/2021

Candidatura Eurovision – Torino vince la prima fase, è fra le finaliste per ospitare il grande evento internazionale

Candidatura Eurovision – Torino vince la prima fase, è fra le finaliste per ospitare il grande evento internazionale

Torino è fra le 5 candidate finaliste ad ospitare l’evento musicale internazionale Eurovision Song Contest 2022. “Nella giornata di oggi – ha spiegato ripreso dall’Amsa l’assessore al Turismo Alberto Sacco – “sono stati diffusi degli aggiornamenti in merito alle città candidate per ospitare Eurovision 2022. Confermiamo che Torino è tra le 5 città finaliste, la […]

24/08/2021